Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: bene

Numero di risultati: 28 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Dei doveri di civiltà ad uso delle fanciulle

188144
Pietro Touhar 28 occorrenze
  • 1880
  • Felice Paggi Libraio-Editore
  • Firenze
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

difetti del nostro carattere. La forza d'animo s'acquista con la perseveranza paziente nel sopportare il male e nel procacciare il bene. Chi si lascia

paraletteratura-galateo

Pagina 10

. Qui intendesi sfida. di combattenti avidi di vittoria; la donna bene educata manifesta all'occorrenza il suo parere, procura di fare conoscere la verità

paraletteratura-galateo

Pagina 101

capir bene intorno a che cosa il discorso si aggiri, nè si fa lecito di muover parola prima d'esserne invitata dai circostanti; nel qual caso risponde

paraletteratura-galateo

Pagina 104

piacere, ec. Se non aveste bene inteso il vostro interlocutore, badate di non valervi di queste interrogazioni poco civili; che? come? che cosa ha detto

paraletteratura-galateo

Pagina 106

avverso, ed esce dai limiti imposti a donne ben educate. Per diminuire il rigor della critica, bisogna far risaltare il bene accanto al male; possiamo

paraletteratura-galateo

Pagina 108

difetto della gelosia. Una buona fanciulla non deve, non può mai provare rincrescimento nel sentire il maggior bene delle altre; ed ogni dubbio che in

paraletteratura-galateo

Pagina 11

equivoci, le ambiguità, i giuochi di parole che recar potrebbero offesa al pudore; e infatti le persone bene educate se ne astengono rigorosamente, e

paraletteratura-galateo

Pagina 110

ancora adottato questo perfezionamento, avverta di non versare il caffè nel piattino, per farlo freddare, perchè non è cosa che stia bene. Convien

paraletteratura-galateo

Pagina 113

Le fanciulle devono a suo tempo fare il loro ingresso nella società, e prender parte alle così dette conversazioni brillanti; perciò è bene che non

paraletteratura-galateo

Pagina 118

conversare, una distrazione breve e innocente; ma, per grande sventura, spesso addiviene passione vergognosa, abbominevole, funestissima. Ad una donna bene

paraletteratura-galateo

Pagina 121

non ammissibile nella società bene educata. Ciascuno può mostrare spirito senza ricorrere a detti mordaci od a beffe sconvenienti; può ciascuno

paraletteratura-galateo

Pagina 124

bene in tutto e per tutto. Una vera amica deve, col suo esempio, ispirare tutte le virtù che sono capaci di condurre alla felicità. Non abbiamo voluto

paraletteratura-galateo

Pagina 13

eziandio i più lievi difetti del vostro naturale, e badar bene che i fatti vostri non vadano mai soggetti alle interpretazioni sinistre di chi si sia. Molti

paraletteratura-galateo

Pagina 28

a ciascuno di essi, quanto al rispetto, alla familiarità, all'intimità; ma a tutti dobbiamo voler bene, usare attenzione, portar rispetto quand'anco

paraletteratura-galateo

Pagina 34

, questa si attira il biasimo delle persone di buon senso, e bene spesso cade nelle insidie degli ipocriti che osano prendere perfino le cose più sacre

paraletteratura-galateo

Pagina 40

dobbiamo sottometterci a pro di noi medesimi. Sta bene prendere a cuore il loro stato e adempiere gli uffici della dimestichezza; devesi volere, come

paraletteratura-galateo

Pagina 44

Allorchè usciamo di casa per passeggiare, la prima attenzione che usar dobbiamo è quella di badar bene dove mettiamo i piedi per non alzar polvere

paraletteratura-galateo

Pagina 48

comportarsi bene nella società alla quale appartengono, quello si è di non ignorare alcuno dei doveri di civiltà. Da questa sentenza è nato il pensiero di

paraletteratura-galateo

Pagina 5

pronte a bene accogliere il volere di chi, per qualsivoglia ragione, ha autorità su di voi. Non istà bene precedere col passo la persona a cui fate

paraletteratura-galateo

Pagina 52

disinvoltura che non interrompe le accoglienze fatte alla nuova persona. Se al vostro arrivo trovate altri che già siano a colloquio, non istarà bene che

paraletteratura-galateo

Pagina 56

moltissimo; parole mal connesse, modi fuor di luogo, espressioni triviali, incontro di suoni aspri, proposizioni non bene compiute, esagerazioni strane

paraletteratura-galateo

Pagina 60

vostra lealtà, sono abiettissime azioni, son colpe che le persone bene educate e d'animo generoso non commettono mai. Non è lecita alcuna astuzia

paraletteratura-galateo

Pagina 70

basterà alzar la voce e scolpir bene le parole in modo da farvi intendere, senza darle a conoscere la cura che vi ponete, senza lasciarvi scappare le risa

paraletteratura-galateo

Pagina 75

generosità, in giusti limiti contenuta, è una virtù necessaria ad una donna bene educata, così l'avarizia è un difetto essenziale che a poco per volta

paraletteratura-galateo

Pagina 79

dunque bene di non investirvi mai di quella colpevole arroganza che pare non voglia degnarsi di guardare con occhio compassionevole e benevolo la persona

paraletteratura-galateo

Pagina 82

biglietti di minore rilievo. Questa carta può bene essere liscia o cilindrata anche a lustro, ma non con dorature, smerli ed altri ornamenti che oggimai

paraletteratura-galateo

Pagina 89

bene. Ma la scelta dei libri è cosa di molta importanza, giacchè se le buone letture giovano, le cattive racchiudono un veleno sottile che a poco a poco

paraletteratura-galateo

Pagina 9

tempo debbano alquanto partecipare delle cure dei genitori in fatto di educazione. Chi non si sentisse capace di bene adempiere ai doveri che assume

paraletteratura-galateo

Pagina 97

Cerca

Modifica ricerca