Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: popolazioni

Numero di risultati: 16 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Galateo popolare

183472
Revel Cesare 1 occorrenze
  • 1879
  • Vinciguerra
  • Torino
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

in noi il desiderio di portare il tenue obolo nostro al conseguimento del ben essere morale e materiale delle nostre popolazioni. Voglio accennare

XIII Legislatura – Tornata del 29 maggio 1879

557684
Farini 2 occorrenze
  • 1879
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

deputato Ercole ai ministri dell'interno e delle finanze, sui provvedimenti che intendono prendere a favore delle popolazioni danneggiate dalle ultime

Pagina 6749

così miserando le popolazioni dei circondari di Alessandria e di Asti, il Governo del Re intenda di estendere alle medesime il beneficio della legge 2

Pagina 6750

XIII Legislatura – Tornata del 21 gennaio 1879

610946
Farini 13 occorrenze
  • 1879
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

popolazioni alpigiane la facoltà di coltivare il tabacco — Il deputato Incagnoli esorta il ministro ad affrettare la discussione della legge presentata

Pagina 3501

, una circolare colla quale si invitassero a far conoscere alle popolazioni i vantaggi di questa pianta, facendo sapere in pari tempo che il Governo

Pagina 3503

insalubri e inabitabili furono trasformati in paesi sanissimi ed esenti da quelle malattie che affliggevano le loro popolazioni.

Pagina 3504

portare alle popolazioni.

Pagina 3504

l'eucalyptus, e di diffonderne i benefizi fra le nostre popolazioni agricole.

Pagina 3504

po' di energia, con un po' di calore; si tratta di fare un gran bene alle popolazioni, e non si deve esitare nè tentennare.

Pagina 3507

trovato quasi strano che si volesse fare intervenire il Governo, con eccitamenti alle popolazioni, nella diffusione di una pianta.

Pagina 3507

Nel mezzogiorno, per esempio, una larga diffusione di questa pianta sarebbe una benedizione per quelle popolazioni.

Pagina 3508

E come si dovrebbero privare di ciò quelle popolazioni perchè una tale spesa non sarebbe utile nell'Italia settentrionale?

Pagina 3508

Non facciamo di queste distinzioni, onorevole Manfrin. Vi sono due terzi di quest'Italia per le cui popolazioni l'eucalyptus, lo ripeto, sarebbe una

Pagina 3508

Come mai poi si può credere al contrabbando presso quelle popolazioni che sono tanto laboriose e frugali, quando si conoscono i rigori e le pene

Pagina 3516

Non si comprende dunque come si possa per simili ragioni rifiutare a quelle misere popolazioni una concessione, che potrebbe aiutarle ad uscire dalla

Pagina 3517

bisogni e necessità, di volersi rendere interprete dei desiderii di quelle misere popolazioni presso il ministro delle finanze; al quale rendo grazia per

Pagina 3517