Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: famiglia

Numero di risultati: 22 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Galateo popolare

183616
Revel Cesare 22 occorrenze
  • 1879
  • Vinciguerra
  • Torino
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

della famiglia. Il ragazzo deve essere inscritto nei registri coi nomi che gli sono stati dati allo stato civile; l'atto di battesimo è firmato dal

paraletteratura-galateo

Pagina 106

nascita; s'invitano i parenti e amici della famiglia e il rabbino, la presenza però non è del quale indispensabile. L'operazione è fatta da un chirurgo

paraletteratura-galateo

Pagina 108

lutto dei nipoti. Non si è obbligato al lutto di un parente per prossimo che sia se non consta che la famiglia nella lettera di partecipazione

paraletteratura-galateo

Pagina 112

in pronto e si lascia passare almeno una settimana. In aspettativa, si vestono abiti di colore scuro e non si ricevono che le persone di famiglia e gli

paraletteratura-galateo

Pagina 113

Prefazione. . . . . . . pag. 3 Capo I § I - Dei doveri dell'uomo nella famiglia . . . . . . . . . » 7 § II » . » 15 § III » . » 21 § IV » . » 23 Capo

paraletteratura-galateo

Pagina 125

formano col padre colla madre e con voi una sola famiglia? Negate tal vero e vi darò allora ragione.

paraletteratura-galateo

Pagina 21

vogliamo essere indegni di vivere in società. E qui ancora ricordiamo le parole del Mazzini : Amate i parenti. La famiglia che procede da voi non vi

paraletteratura-galateo

Pagina 23

comparire belle sacrificano famiglia, pace, marito... e anco l'onore. Guardiamoci dalla civetteria. Donna, consorte e madre, non fare baratto del tuo onore

paraletteratura-galateo

Pagina 28

Come ogni famiglia ha dovere di provvedere alla propria salute colla massima pulitezza della casa, come ogni uomo ha strettissimo dovere, e verrebbe

paraletteratura-galateo

Pagina 29

fermezza, moltissimi mali scompariranno dalla famiglia e dalla società e moltissimi altri saranno fatti assai più miti, e però più sopportabili: - il gran

paraletteratura-galateo

Pagina 30

desidera prendere in moglie si deve incaricare un amico comune di chiedere alla famiglia della giovane se la domanda sarebbe accetta. È assolutamente

paraletteratura-galateo

Pagina 60

cerimonioso è di cattivo gusto; troppo negletto sarebbe segno manifesto di non saper vivere in società. La famiglia della giovane deve scegliere per questo

paraletteratura-galateo

Pagina 61

matrimonio senza il consenso del consiglio di famiglia. Il Re, quando concorrano gravi motivi, può dispensare dai seguenti impedimenti di matrimonio, tra

paraletteratura-galateo

Pagina 65

alle pubblicazioni se non gli consta del consenso degli ascendenti o del consiglio di famiglia o di tutela nei casi in cui tale consenso è necessario

paraletteratura-galateo

Pagina 67

Nella famiglia vi ha un largo campo di santissimi doveri; la famiglia è il recinto più sacro per l'uomo; è la istituzione più cardinale della Società

paraletteratura-galateo

Pagina 7

esprime tutto il dispiacere di essere obbligato a ritirarsi per delle ragioni o affari di famiglia impossibili ad essere significati, ecc. A datare da

paraletteratura-galateo

Pagina 72

una la fidanzata e la sua famiglia, nell'altra il fidanzato, suo padre e sua madre. È lo sposo che deve pagare le vetture. La famiglia della fidanzata

paraletteratura-galateo

Pagina 81

Lo sposo e la sua famiglia devono andare a prendere la sposa e la famiglia sua. Il marito offre allora il suo mazzo di fiori alla fidanzata, mazzo

paraletteratura-galateo

Pagina 85

riunite. Gli sposi novelli salgono nella prima vettura colla famiglia dello sposo. La sposa al fondo a destra, il marito a fianco, il padre e la madre

paraletteratura-galateo

Pagina 88

Non si devono accompagnare gli sposi a casa se non si è stati pregati dalla famiglia della sposa, cioè a dire, dal padre e dalla madre. Quando un

paraletteratura-galateo

Pagina 90

Bibbia. I due sposi coi rispettivi genitori si seggono sotto questo baldacchino e all'intorno la famiglia e i testimoni. Al giungere degli sposi il rabbino

paraletteratura-galateo

Pagina 93

assistito al parto, o, se la puerpera era fuori della sua ordinaria abitazione, dal capo della famiglia o dall'ufficiale delegato dello stabilimento in cui

paraletteratura-galateo

Pagina 94

Cerca

Modifica ricerca