Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: alle

Numero di risultati: 25 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Galateo popolare

183547
Revel Cesare 25 occorrenze
  • 1879
  • Vinciguerra
  • Torino
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

perfetti, perfetta sarebbe la nazione; se vogliamo sana e robusta la popolazione dobbiamo prima sottomettere noi stessi alle regole igieniche; del pari se

paraletteratura-galateo

prete indirizzandosi al fanciullo gli fa le interpellanze d'uso, alle quali il padrino e la madrina rispondono per lui. Il prete fa quindi le unzioni

paraletteratura-galateo

Pagina 102

comunione del pane e del vino. In mancanza del rabbino, è il padre che fa le preghiere d'uso. Anche alle ragazze si dà sempre almeno un nome ebreo

paraletteratura-galateo

Pagina 108

separati giudizialmente sono nonostante obbligati allo stesso lutto e alle stesse formalità. È della massima sconvenienza l'andare comprare da se stessi gli

paraletteratura-galateo

Pagina 113

alle persone che hanno giorno destinato per quelle, se non nei giorni indicati a meno che non si sia in grande intimità. Sarebbe un indelicatezza. Se

paraletteratura-galateo

Pagina 117

alle persone colle quali si desidera mantenere buone relazioni. Si devono ugualmente visite di addio agli amici prima di partire o di andare in campagna

paraletteratura-galateo

Pagina 119

per tempo a noi augurandoci le molte cose alla conditio sine qua non, si apra il borsellino, che, se mai non si rispondesse favorevolmente alle loro

paraletteratura-galateo

Pagina 122

che vi sono affidate, verso l'Umanità, verso Dio, la più tremenda responsabilità che l'essere umano possa conoscere; voi dovete iniziarle, non alle

paraletteratura-galateo

Pagina 15

come peso e dieno noia per doverli, se più giovani custodire, proteggere e prestare loro l'opera nostra. Quanto alle sorelle, quanti che in società

paraletteratura-galateo

Pagina 21

indifferenti ai dolori, alle privazioni dei genitori! Del resto l'interesse stesso ci consiglia di tenere presso di noi i genitori. Quanti consigli non possiamo

paraletteratura-galateo

Pagina 23

obbligato ad ascoltare relativamente alla sua vita, alle sue tresche amorose, oppure ad un componimento qualunque di sua invenzione. Felici quando dopo tutto

paraletteratura-galateo

Pagina 25

sentono a chiamarsi belli e ben vestiti; questo vizio è più comune alle donne, delle quali alcune amano più le vesti che i figli, e al desiderio di

paraletteratura-galateo

Pagina 28

meno del tutto alle convenienze sociali quando si serbasse sucido nella persona e negli abiti, così incombe ai cittadini il dovere di conservare la

paraletteratura-galateo

Pagina 29

sanità è il primo, il massimo, il precipuo de'beni corporali; la sanità è condimento, è condizione del bene; essa dà valore alle altre cose della vita

paraletteratura-galateo

Pagina 30

con tale contegno vengono meno alle regole più comuni della civiltà, che insegnano queste due cose: 1° Procurare che le nostre parole e i nostri detti

paraletteratura-galateo

Pagina 42

insolenti, talvolta facendovi lecito di battere i fattorini da caffè e via. Così operando contravvenite alle regole più comuni di civiltà! Taluni poi

paraletteratura-galateo

Pagina 45

, per poscia cedere alle istanze di chi sinceramente vi desidera, non ponendo mente che altra volta l'invito non può essere rinnovato da chi usi andare

paraletteratura-galateo

Pagina 49

di galateo ogni volta che ti farai lecito di passare sull' appoggiatoio dei banchi di traversare gli assiti, di salir sulle stufe, di affacciarti alle

paraletteratura-galateo

Pagina 50

sempre pronti a far fruire gli altri delle vostre cognizioni e siate sempre pronti a porre riparo alle mancanze altrui. Essenzialmente per i nuovi

paraletteratura-galateo

Pagina 53

Guardatevi altresì dal dare ascolto alle dicerie sulla moralità di questo o di quell'altro, nè riferendole crediate far cosa buona, ben anzi fatevi

paraletteratura-galateo

Pagina 57

alle pubblicazioni se non gli consta del consenso degli ascendenti o del consiglio di famiglia o di tutela nei casi in cui tale consenso è necessario

paraletteratura-galateo

Pagina 67

. Non le comandare, diciamo al marito perchè tu sei più forte, il che sarebbe una gran viltà, ma sopporta eroicamente ogni suo corruccio pensando alle

paraletteratura-galateo

Pagina 7

pubblicazione dei bandi. Questi devono essere pubblicati alle due parrocchie, cioè a quella dell'uomo e a quella della donna. Quando i fidanzati abitano la

paraletteratura-galateo

Pagina 83

arringa agli assistenti, ed implora per essi la benedizione di Dio. Il pastore può essere invitato al pranzo e alle feste del matrimonio.

paraletteratura-galateo

Pagina 92

, in ricambio, fa un regalo al padrino, ma per lo più dà in suo onore un pranzo privato. È contrario alle convenienze invitare due scapoli per essere

paraletteratura-galateo

Pagina 97

Cerca

Modifica ricerca