Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: veronese

Numero di risultati: 12 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Scultura e pittura d'oggi. Ricerche

266006
Boito, Camillo 12 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Bocca
  • Roma-Torino- Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

che il Veronese fosse troppo giovane; ma sono pedanterie, e lo Zona ha fatto bene a fare come fece, tanto più che il Ridolfi non è vangelo, e che i

Pagina 104

abbagliata, ed ora più che vederlo, s’indovina. Anche in ciò, Paolo Veronese aveva ragione di non prender tante cose in considerazion. Forse dice bene il

Pagina 107

Un dì, fu appunto il 18 del mese di luglio nell’anno 1573, venne chiamato dinanzi al tribunale del Santo Ufficio in Venezia Paolo Caliari veronese

Pagina 11

Il veronese Cabianca, il quale dipinge talvolta di paesaggio, è migliore nelle figure, su cui scaglia que’ suoi gran colpi di sole. Arditissimo

Pagina 118

contentò di condannare l’artefice ad emendare il suo quadro entro tre mesi e a sue spese. Il Veronese non emendò niente e continuò a dipingere come gli

Pagina 12

veronese Fraccaroli, portarono a cielo il Laocoonte del veneziano Ferrari. In un giorno il nome dell’artistello ignoto diventò quello di un artista celebre.

Pagina 138

copiare certe figure delle pale d’altare; e un dì un pittore, un Cagliari veronese, che non era Paolo, ma Giovanni, vedendo un ragazzo così incalorito

Pagina 164

Giocondo, veronese, detto la Fenice degli ingegni, o da quell’Antonio Rizzo, pure veronese, che, autore della Scala dei Giganti e di una parte del cortile

Pagina 167

Sansovino, lavorò a Padova assai; e il veronese Sammicheli vi fece una delle sue belle cose, il monumento al Bembo, nella chiesa del Santo, ch’è piena zeppa

Pagina 169

È pieno di calore invece, di vita e di gaiezza il quadro immenso di un nuovo Paolo Veronese. Scintilla, splende di zaffiri, di smeraldi, di perle, di

Pagina 353

Veronese, non annerito, non annebbiato dal tempo, ma netto, fresco, luminoso come se fosse appena appena uscito dal pennello magico.

Pagina 355

I pittori veneziani si guardavano intorno e, senza prender tante cose in considerazion, come disse Paolo Veronese al tribubale del Santo Uffizio in

Pagina 99

Cerca

Modifica ricerca