Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: verona

Numero di risultati: 9 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Scultura e pittura d'oggi. Ricerche

266008
Boito, Camillo 8 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Bocca
  • Roma-Torino- Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

le opere vecchie e nuove di questo eccellente scultore: l'Angelo della Carità che, sopra un monumento del cimitero di Verona, porge due pani ad una

Pagina 140

Entrammo, tempo addietro, nella bottega di uno scarpellino a Verona. C’era un giovinotto coi capelli rabuffati e in maniche di camicia, il quale con

Pagina 162

Quel giovinotto, fratello di due artefici simili a lui, è figliuolo di Salesio Pegrassi; il quale, nato a Verona il 1812 da una lavandaia e da un

Pagina 164

specialmente, si potrebbe dire solamente, codesti artefici di Verona ebbero allogazioni e lodi. Se gli architetti italiani sapessero il bel profitto che

Pagina 166

Il Comune di Verona sente i doveri, che la importanza dei vecchi monumenti gli impone. Ha liberato dalle catapecchie, di cui erano circondati, i

Pagina 167

Diceva il Vasari che Verona, per sito, costumi ed altre parti, è molto simile a Firenze; e veramente i bei colli ondosi, il largo fiume, i ponti, le

Pagina 167

In codesta Verona c’è di tutto: dall’Arena, degna sorella del Colosseo, dal teatro, dagli archi romani sino alla maestà severa e pur serena della

Pagina 168

Più forte composizione, più virile e più nuovo concetto è quello di un monumento, che il Duprè pose non è molto nel Cimitero di Verona. Era rimasta

Pagina 57

XIII Legislatura – Tornata del 6 giugno 1877

586437
Crispi 1 occorrenze
  • 1877
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

La distanza chilometrica da Basilea a tutte le stazioni dell'Alta Italia, compresa Verona, è minore dal Moncenisio che da qualunque altra strada: e

Pagina 4123

Cerca

Modifica ricerca