Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: varii

Numero di risultati: 32 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Galateo ad uso dei giovietti

183855
Matteo Gatta 1 occorrenze
  • 1877
  • Paolo Carrara
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

raglio asinesco nè dal mugolo di cui sopra, il giovinetto costumato farà molto bene ad astenersene per varii motivi. Anzitutto perchè non sembri gli

Pagina 42

Scultura e pittura d'oggi. Ricerche

266250
Boito, Camillo 5 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Bocca
  • Roma-Torino- Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

la pupilla dell’occhio. Ora l’abitare in una città dove le case sono bianche o quasi bianche, e l’abitare in una città dove le case sieno di varii e

Pagina 150

sfere d’avorio: è la pazienza dell’artista, che intende a rappresentare con perfezione minuta il carattere speciale delle diverse foglie, de’ varii

Pagina 165

costumanze de’ popoli varii, non essendo il fine dell’arte, sono tornate a diventare semplicemente uno de’ loro mezzi. L’arte non è idealità, perchè deriva

Pagina 257

i severi e nello stesso tempo affettuosi e delicati e varii pittori di genere; e, benché tratti sovente de’ soggetti con figure vestite alla foggia di

Pagina 370

gran cassa, un omone barbuto che picchia sodo: bisogna vedere i tipi veri, varii, finissimamente comici, e bisogna anche notare l’abilità del pennello

Pagina 389

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

475690
Angelo Secchi 26 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Dumolard
  • Milano
  • astronomia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

spettro di questo arco. Ma questo spettro prende un aspetto differente nei varii casi pratici secondo le combinazioni adoperate del carbonio. Nei tubi

Pagina 114

di alcune vicende ancor problematiche accertate su varii corpi della sfera celeste, e che hanno relazione con noi stessi perchè relativi al nostro Sole.

Pagina 134

principio quasi tanto lucida quanto Venere e passò dopo l’intervallo di 5 mesi circa alla 3a grandezza. Essa scintillava fortemente onde mostrava varii

Pagina 137

notabili. Però quella uniformità non è che una illusione derivante dallo strumento, e con varii artifizi si può scoprire la loro organizzazione

Pagina 165

altri, può consultare le figure raccolte da varii autori, ma in queste è da stare assai in guardia contro le esagerazioni numerose delle luci, e di alcune

Pagina 181

r dal sole, mettendo per le varie stelle un coefficiente λ = 1/r ha calcolato i varii moti particolari che sono inseriti nella tavola data di sopra

Pagina 205

queste misure differiscono i varii osservatori tra loro sistematicamente; ma lo stesso osservatore in diversi tempi e posizioni dell’astro differisce da

Pagina 211

distanze, come quella dei pianeti; 3.° da una forza residente in un punto interno qualunque dell’ellisse, purchè essa varii oltre la ragione inversa

Pagina 213

sarà scartata se noi confrontando i varii settori dell’orbita apparente li troveremo proporzionali ai tempi impiegati a descriverli, perchè sappiamo che

Pagina 213

Questo calcolo è esposto nei trattati delle linee di second’ordine di varii autori. Vedi, per esempio, Boucharlat: esso poi è applicato nella memoria

Pagina 215

anche quello dell’ellisse vera Questo calcolo è esposto nei trattati delle linee di second’ordine di varii autori. Vedi, per esempio, Boucharlat: esso

Pagina 215

delle orbite più accreditate di stelle pubblicate ultimamente da varii astronomi. Molte orbite calcolate da più autori, trovansi differire

Pagina 216

apertura, dirigendolo successivamente a varii punti del cielo, disposti con certo ordine regolare, dei quali notava l’ascensione retta e la

Pagina 233

nell’opera delle osservazioni fatte al Capo di Buona Speranza. Una immensa varietà di risultati si è ottenuta pei varii punti del cielo nei diversi

Pagina 235

avere il disco solare nei varii punti su cui Venere riesce proiettata.

Pagina 268

Tal congettura è avvalorata dal fatto già indicato. V. sopra Capo II, § 1, pag. 53. che le stelle dei varii ordini di grandezza si succedono con tal

Pagina 294

quanto portava il tempo suo. Essa valse anche a polarizzare la scienza sicchè non solo varii poeti, ma perfino Cicerone non si peritò a tradurla in

Pagina 30

rapporto dei numeri che esprimono le grandezze dei varii ordini apparenti, dovrà risultare lo stesso di quello che si conclude da altri elementi relativi

Pagina 316

Con questo però non voglionsi esclusi i sistemi stellari che ora son troppo ben provati nelle stelle doppie, triple e multiple, anzi varii gruppi

Pagina 322

viaggiando nella profondità degli spazii venne ad incontrarsi col nostro sistema: varii frammenti di essa lo vanno ora scorrendo in orbite chiuse aggregate

Pagina 330

Colla divisione delle stelle in gruppi rimonta ai più remoti tempi la loro separazione in varii ordini di grandezze. Le più belle e lucenti furono

Pagina 45

rovesciato il problema e cercato di determinare in qual rapporto cresca la luce delle stelle secondo i varii ordini di grandezza convenzionale.

Pagina 47

Dai valori assegnati da varii astronomi si conclude che i rapporti colla luce delle varie grandezze non sarebbero a rigore costanti, ma decrescenti e

Pagina 54

troverà aumentato di varii accessori sopra la 1a edizione fatta nelle Memorie degli spettroscopisti italiani del 1876.

Pagina 66

’uso di rappresentare con curve l’intensità loro nei varii gradi di luce. Le ordinate delle curve sono prossimamente proporzionali all’intensità della

Pagina 93

con curve l’intensità loro nei varii gradi di luce.

Pagina 94

Cerca

Modifica ricerca