Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: stile

Numero di risultati: 55 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Scultura e pittura d'oggi. Ricerche

265755
Boito, Camillo 47 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Bocca
  • Roma-Torino- Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

. Dai quadri mitologici e di storia classica, tutti di stile accademico, era venuto via via a’soggetti presi dalla insurrezione greca, a Marco Bozzari

Pagina 101

’Anjou, non va solamente lodato per la bontà dei contorni, ma ben anche per la maestà dello stile.

Pagina 112

; e che ritrae la sala dell'Illiade nel palazzo Pitti. I celebri quadri appesi alle pareti sono riprodotti con lo stile e col tocco dei differenti

Pagina 117

sempre guardato al meglio, ed è andato via via perfezionando e riformando il suo stile; è contento, perchè annovera i prodotti del suo tenace lavoro

Pagina 119

san Rocco, ci tornava nella memoria ciò che il maestro di rettorica dell’imperator Marc’Aurelio diceva dello stile di Seneca. Diceva che vi si può

Pagina 132

difetto capitale del famoso gruppo sta dunque nella mancanza di unità di stile: fosse tutto barocco sarebbe tutto stupendo.

Pagina 137

di improntarlo ad una nuova unità di azione e di stile. Nel gruppo antico ciascuna delle figure sta da sè, legate solo dagl’intricati nodi de’ due

Pagina 138

esemplari diversi. Creare un nuovo stile fra innumerevoli cose di sì alta bellezza, chi potrebbe pensarci? Scegliere e imitare, ma che cosa, ma come? Tali

Pagina 152

, converrà immaginarla nel suo vecchio stile, eseguirla nella sua vecchia maniera, perchè l’unità non rimanga rotta, o converrà piuttosto, per non volere

Pagina 158

rana faceva parte del fregio di un bel camino, tutto a fogliami, nello stile eletto del Rinascimento. Gl’intagli delle foglie un poco spinosi, il

Pagina 162

per la vecchia — pure ci piacerebbe che, purgate e trattate dagl’inventori, diventassero come il segno dello stile di una famiglia moderna di artefici.

Pagina 166

rimpasticciamento di forme senza stile e senza misura. Mandano, è vero, alle Esposizioni italiane de’ piccoli saggi della loro valentìa, ma sono cosuccie

Pagina 166

dello scalone, sono accomodate allo stile primitivo e nello stesso tempo squisitamente gentili.

Pagina 167

difficile pregio delle statue onorarie.; ma il Rivalta si va ora slargando troppo nello stile, e diventa un po’alla volta professore. Una sera — non

Pagina 176

stile, e l’abilità, maravigliosa per uno scolaro, ma superficiale dell’esecuzione. In fatti la luce violenta, l’eccesso del chiaroscuro, sebbene

Pagina 193

che gli architetti si sentano sgomentati e che tremino loro le mani. Già vivono in due brutte condizioni: prima, di non potere scegliere altro stile

Pagina 223

malta, non potrà mai avere sul serio una importanza monumentale; e, quanto allo stile, chi vorrebbe mai in una città come Roma introdurre i garbi del

Pagina 224

sublimità della Roma antica la tiene volentieri serrata. Se non che il detto pregio, tutto negativo, non basta, crediamo, a formare lo stile di Roma

Pagina 225

Dall’altra parte, quando pure uno stile potesse adattarsi opportunamente a certi generi di edificii, non ne deriverebbe già la conseguenza che si

Pagina 230

’allora, trasformando lo stile della Roma antica in un nuovo organismo e in una nuova estetica, senza rompere per ciò il libero legame della tradizione

Pagina 235

; vogliamo credere alle rughe e ai battesimi: ci basta per oggi nella storia la verosimiglianza, nell'arte lo stile.

Pagina 237

tanto lunghe che toccano le spalle, fantasie del riso; come la forma generale e l’ornato hanno aspetto sicuro, stile potente! Come l’industria e l

Pagina 241

che paiono ischeletriti, altri gonfii che vogliono scoppiare. A Milano l’arte decorativa non ha nessuno stile: rimpinza in una stessa composizione l

Pagina 248

L'Idillio era un caro quadretto. L’artista per la prima volta s’appigliava al nudo e intendeva ad avere nel disegno uno stile. Vi riuscì. Quel

Pagina 261

geometrica; il disegno largo e posato; il colore stesso arieggiava di fatti lo stile germanico, salvo nella figura della donna tradita, bellissima di testa, d

Pagina 262

ferrovia e la Galleria nuova, fu trovata maniera di acconciare qualche pittura a buon fresco e qualche quadro a tempera. Lo stile degli edificii è

Pagina 296

valevano a formare una maniera comune a parecchi, uno stile collettivo, una scuola, insomma, nel vecchio senso del vocabolo. Non sono ancora molti anni

Pagina 299

Le ventinove statue, collocate in un cortile grave, massiccio, tutto a grossi bugnati, tutto a sagome pesanti, un cortile di stile barocco, dovettero

Pagina 310

’essere collocata; lo stile dell’edificio, al quale deve riescire di naturale ornamento. Questa ragione prospettica e questa ragione architettonica

Pagina 311

vaghe, diventano meno spiegabili. Definire uno stile, scoprirne gli elementi, studiarne la essenza, ponderarne le qualità, è sempre un impaccio; ma per il

Pagina 313

miracoloso, un parto naturale od artificiale dell’arte? Niun edificio in Italia s’accosta al suo stile, neanche la chiesetta della Spina, che arieggia le forme

Pagina 313

contrafforti che fiancheggiano il gran finestrone posteriore; un cavaliero nell’abside del braccio sinistro; alcune piccole figurette, di stile quasi

Pagina 315

. Così lagnavansi anche gli altri artisti stranieri, che pur di stile acuto sapevano più dei nostri; e veramente sarebbe un nuovo e piacente studio quello

Pagina 317

statuarii. Sono tutte sculture di frontoni, di nicchie, di acroterii, di sopraornati, di attici; tutte coordinate alle linee e sottomesse allo stile del

Pagina 344

gli statuarii s’appigliano allo spirito dello stile gotico decadente, una specie di barocco, il quale sa essere insieme secco e gonfio, stecchito e

Pagina 348

non giunge alla maestà dello stile, nè alla severa bellezza di certe figure, massime di certe teste del Leys, che non invidiano alle volte i ritratti

Pagina 349

finalmente una lingua naturale ed intesa da tutti: avrà ciò che le manca da un pezzo, uno stile.

Pagina 35

ne’ pregii e affettato nei difetti, poichè si giurerebbe che lo stile non viene dal profondo del suo cuore artistico, come veniva nel Leys e come viene

Pagina 352

drammatica e la sicurezza dello stile. Gli stessi pregii si trovano in un altro giovine romano, Ercole Rosa, il quale con il suo gruppo dei Fratelli Cairoti

Pagina 407

Ma, dicono, la dignità monumentale, la severità dello stile come mai accordarle al vestimento moderno? Innanzi tutto, codeste severità e dignità sono

Pagina 47

E pensare che il Duprè avrebbe potuto darci un Cavour vivo e schietto, egli che sa piegare, volendo, il suo stile all’ingenua natura. Ha cominciato

Pagina 47

scompare nel Bassorilievo di quella facciata, dove lo stile ritorna pressoché da per tutto naturalmente classico, e le migliori figure sono quelle

Pagina 56

pure l’impronta di un potentissimo stile.

Pagina 57

quale, oltre ai notati malanni, ha pure, se non ci inganniamo, questo essenzialissimo, che manca appunto di stile. Stile? Bisogna intenderci. Noi

Pagina 58

avere stile. Il Duprè nel pensarlo non è andato diritto. Ha avuto in testa le idee a spizzico, e, badando all’apparenza di uno stile vanamente

Pagina 59

Il Duprè, non avendo dunque nell’opera di Torino uno stile che scaturisse a dirittura dal fondo dei concetti, doveva cercarlo di qua e di là con

Pagina 59

Lo stile della statua e del Leone non ha che vedere con lo stile dell’architettura: quello è largo, in qualche parte pesante ed esagerato, ma sempre

Pagina 62

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

476633
Angelo Secchi 2 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Dumolard
  • Milano
  • astronomia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Smyth Celestial cycle tom. II . Opera senza pari per brio dello stile e che meriterebbe esser portata a livello de’ lavori moderni.

Pagina 158

. Smyth Celestial cycle tom. II . Opera senza pari per brio dello stile e che meriterebbe esser portata a livello de’ lavori moderni. Auwers

Pagina 158

XIII Legislatura – Tornata del 21 febbraio 1877

589717
Spantigati 1 occorrenze
  • 1877
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Questa è una formola di stile notarile. Prendere atto significa darne conoscenza.

Pagina 1487