Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: spalliera

Numero di risultati: 10 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Scultura e pittura d'oggi. Ricerche

266455
Boito, Camillo 2 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Bocca
  • Roma-Torino- Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

alla spalliera, tutta panneggiata di belle pieghe, che pare un’Agrippina, opera di un quarto romano, il Masini. Ma delle altre buòne sculture, che

Pagina 336

Cesare, il quale sta a sedere con una gamba sull’altra, il braccio sinistro piegato sulla spalliera e la mano destra poggiata all’angolo del sedile

Pagina 404

Racconti 1

662663
Capuana, Luigi 8 occorrenze
  • 1877
  • Salerno Editrice
  • prosa letteraria
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

! Singhiozzava, col volto nascosto fra le mani, riversata indietro sulla spalliera della poltrona, desolatamente; e lui, pallido come un morto, colle

sdraiata sulla spalliera della poltrona, cogli occhi socchiusi, col viso nascosto nell'om bra che la ventola lasciava cadere dal lato di lei. Si sarebbe

farci caso. - Ella continuava a piangere, a singhiozzare, abbandonata sulla spalliera del divano e si torceva violentemente le mani. Cominciavo a

testina bruna sul rosso della spalliera di velluto, accostandosi a Renato con piú intimità, quando venne il momento di parlare di ... quell'altro. - Fuggita

... e quando, tre o quattro giorni dopo, io lo incontrai sui Lungarni, presso al ponte alla Carraia, appoggiato alla spalliera del fiume, cogli occhi

, colle mani aggrappate ai capelli, col capo rovesciato indietro sulla spalliera. Una piccola riga di sangue le macchiava la veste. Gli usci che dal

spalliera della sedia a bracciuoli, gli occhi chiusi, terribilmente pallido nella toga nera; tendeva l'orecchio per afferrare da lontano una nota di

veniva a guardarmi a scrivere o a leggere e si appoggiava alla spalliera della mia sedia per dar un'occhiata al libro in lettura; ora andava attorno

Cerca

Modifica ricerca