Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: poeta

Numero di risultati: 24 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Galateo ad uso dei giovietti

184003
Matteo Gatta 2 occorrenze
  • 1877
  • Paolo Carrara
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

convalidato da molte e buone ragioni che potrete leggere con frutto nella briosa operetta del medico-poeta Raiberti., L'arte di convitare. In quanto

Pagina 135

che a persone di nessun conto profondono e a voce e in iscritto i più altisonanti e ampollosi superlativi. Il primo nostro poeta satirico, il Giusti

Pagina 92

Scultura e pittura d'oggi. Ricerche

266241
Boito, Camillo 16 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Bocca
  • Roma-Torino- Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

’ Pulcinelli e dei Romani della decadenza, doveva fare il ritratto al Béranger. Il poeta aveva ad ogni costo voluto andare lui stesso allo studio del

Pagina 20

poco tempo scoperta, che era forse negli orti di Mecenate e che udì forse la voce di Virgilio, di Ovidio e di Orazio — di Orazio poeta del secolo

Pagina 226

Dall’una all’altra parola Encolpo ed Eumolpione, che cosi aveva nome il poeta, vennero al discorso di quei dipinti, e il giovine chiese all’altro

Pagina 254

, il quale accostatosi al giovane gli dice: — Io sono poeta, ricco di corone.

Pagina 254

lui, che in quelle tele la natura fosse ritratta bene; ma oramai si conosce come la fantasia romanzesca, la quale dettava al poeta l'Ettore Fieramosca

Pagina 26

impercettibile, e s’indovina che non le sfugge una sillaba sola, un solo gesto del poeta. Ma il vecchiotto cavaliero, terzo ascoltatore, non ha di

Pagina 284

. Infatti il carattere singolare di un artista, di un poeta, di un letterato si rivela più spiccatamente col mezzo delle imperfezioni, che non per mezzo

Pagina 291

dire altro che questo, che l’artista, come il poeta, dotto quanto si voglia e savio, non deve mai artefare o strafare la propria natura, e che per

Pagina 329

poca gente goffa, nè antica, nè moderna! Meglio la Villa di Orazio, dove il poeta può affacciarsi, come fa, alla finestra, incoronato di alloro e

Pagina 396

l'Abete nacque una Beatrice piccola, e con il Caino un piccolo Dante. Nel poeta e nella sua donna, cosette graziosa, è più la influenza dei vecchi

Pagina 51

monumentale, ha perduto la sostanza delle cose. Non ha sentito nel profondo dell’anima il suo bellissimo tema. Ha fatto come un poeta, che scriva a rime

Pagina 59

del poeta o dell’artista, bisogna che, rimbalzando con due angoli di riflessione reciproci, s’uniscano in un raggio unico di luce terrestre e celeste

Pagina 65

serbò la sua eleganza cavalleresca, e lasciava trasparire al di fuori con ischiettissima semplicità un non so che di poeta, di artista e insieme di

Pagina 66

che intorno gli stieno gli accusatori, quell’Anito riccone, quel Licone avvocato, quel Melito poeta tragico, e in faccia i cinquecentocinquantasei

Pagina 88

poeta. E non vogliamo dire che la poesia abbia più merito e più difficoltà della pittura, nè la pittura della statuaria, intendiamo solo che hanno merito

Pagina 89

: prevede l’avvenire, abbraccia i secoli e i mondi, ma è documento, più che storico, spirituale di quell’età, che il poeta nella biliosa altezza del suo animo

Pagina 96

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

477289
Angelo Secchi 1 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Dumolard
  • Milano
  • astronomia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

diversi e complementari: e allora la fantasia stessa di un poeta si troverebbe incapace di esprimerci le vicende di un giorno rischiarato da un Sole

Pagina 222

XIII Legislatura – Tornata del 6 giugno 1877

587924
Crispi 2 occorrenze
  • 1877
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

la conseguenza. Ma gli anni successero agli anni, e quelle popolazioni, possiamo dirlo col poeta:

Pagina 4118

dovrei dire a lui col poeta che le coppe forniscono poco panno.

Pagina 4177

XIII Legislatura – Tornata del 21 febbraio 1877

589378
Spantigati 2 occorrenze
  • 1877
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

almeno la lusinga di poter dire, colle parole del nostro grande poeta: io feci

Pagina 1472

, e ci purgheremo dalla taccia di mobilità, che da antico ci fu data. Diffatti il nostro divino Poeta si lagnò di ciò vivamente con un suo antenato, col

Pagina 1491

Racconti 1

662664
Capuana, Luigi 1 occorrenze
  • 1877
  • Salerno Editrice
  • prosa letteraria
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

. L'ideale lo consumava, la natura lo aveva impastato male: una sensitiva, un poeta! Non già che egli avesse la debolezza di scriver dei versi, nemmeno per