Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: poesia

Numero di risultati: 31 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Galateo ad uso dei giovietti

183936
Matteo Gatta 1 occorrenze
  • 1877
  • Paolo Carrara
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

conversazione quello che Boileau ha detto della poesia drammatica: « Ogni genere è buono, fuorchè il noioso. » Quindi politica, letteratura

Pagina 92

Scultura e pittura d'oggi. Ricerche

265618
Boito, Camillo 23 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Bocca
  • Roma-Torino- Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Torniamo al binomio, inteso secondo la nostra materiale definizione: Verità + poesia.

Pagina 13

La poesia è inconscia di sè: l’uomo non la domina, ne è dominato. Sgorga dall’anima o soave ruscello o furioso torrente. La ci splende all'occhio

Pagina 14

Ma su codesta poesia è necessario che c’intendiamo. Figuriamoci di essere in tre: voi, lettore, io e Sempronio: voi siete gaio, io mesto, Sempronio

Pagina 14

poesie v’era anche il Whitbread? — Davvero! — esclamò il Byron — e quale specie di poesia ha egli fatta? — Non me ne ricordo — rispose l’altro — so solo

Pagina 17

, in un orto piantato di cavoli, in una pianta di ortiche, in quattro sassi trovare poesia; non già perchè si tormentino il cervello nel discoprirvi per

Pagina 18

Imitare l’uomo con l’arte, o imitare le altre cose che si vedono, è po’poi lo stesso: verità e poesia ci hanno la stessa parte. Chi non sa che

Pagina 20

proposito del primo quadro, che la oleografia del Borzino ha fatto conoscere a tutti e che, in vero, è pieno di grazia e di poesia, esponevamo il dubbio

Pagina 260

. La cosa parrà meno stravagante quando si senta il Goethe. Nel libro Poesia e Verità racconta che, dopo avere nella galleria di Dresda guardato

Pagina 28

Salvator Rosa ha finito di toccare, a modo di ritornello, le corde del mandolino, e recita i versi di una sua capricciosa poesia. S’è piantato con le

Pagina 284

Ma no. Dev’essere una poesia di forma meno sguaiata e di intenzione più recondita, giacché la mano destra del Rosa, secondando le parole, gestisce

Pagina 284

Bisogna confessare che, in mezzo ad alcuni lampi di nobile sdegno e ad alcuni rapidi splendori di eletta poesia, ne’ versi del nostro Napoletano si

Pagina 288

poesia, ch’egli recita, non possa essere nè la pesante e biliosa delle Satire, nè quella dei Lamenti, nè la melliflua e amatoria delle strofette per musica.

Pagina 289

con una clessidra, e che trova, per gioco, alcune proprietà dell’aria. Persino nelle scienze sperimentali i Greci mettevano la poesia. Ne’ Romani

Pagina 302

’Angelo —; l’oratoria — egli che aveva l’astuzia di persuadere i papi —; la musica — egli che suonava il piffero ed il cornetto —; la poesia — egli che

Pagina 307

La letteratura, la poesia, l’arte drammatica, l’arte figurativa inclinano alla imitazione minuta ma ardita e, per così dire, anatomica della natura

Pagina 31

per questo conto quasi la prontezza della poesia e della musica. Ora, nell’arte odierna, la importanza, cioè la novità e la potenza vera di un’opera

Pagina 325

colleghi alla natura morale, e quindi dall’una parte alle vicende, dall’altra alla poesia de’ popoli. Ed è un fatto notevole che i grandi paesi dove l’arte

Pagina 356

Così è nel guardare i casi morali, e nel rifarli con la prosa, con la poesia, sul teatro, o per mezzo delle arti figurative: rifarli, si intende, da

Pagina 365

rappresenta fuori de’ bastioni d’una vecchia città due zingarelle e uno zingaro fanciullo, serii, melanconici, pieni di un’arcana poesia.

Pagina 375

obbligate, cercando un pensieruzzo ad ogni verso, ed un legame ad ogni pensieruzzo. La poesia, che n’esce, può parere ingegnosetta, può avere qualche verso

Pagina 59

Nel valore di questa parola interpretazione è compreso il binomio: verità + poesia.

Pagina 8

Ma conviene che la poesia o l’ideale o, secondo la nostra definizione più modesta e, Speriamo, più esatta, il sentimento non ignobile dell'animo

Pagina 8

poeta. E non vogliamo dire che la poesia abbia più merito e più difficoltà della pittura, nè la pittura della statuaria, intendiamo solo che hanno merito

Pagina 89

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

475267
Angelo Secchi 2 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Dumolard
  • Milano
  • astronomia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

ginocchio, la bella stella detta Arturo. Boote figura come conduttore del Carro, avanzo dell’antica poesia, e posa sul Monte Menalo. Evelio gli diè nella

Pagina 10

Una volta date le mosse, era facile proseguire; quindi venne bentosto il cielo popolato di fantastiche pitture che lo riempirono di vita e di poesia

Pagina 5

XIII Legislatura – Tornata del 9 maggio 1877

560371
Crispi 1 occorrenze
  • 1877
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Maldini assomigliava la linea di navigazione della quale stiamo trattando. Anche più poeticamente (giacchè di poesia si è tanto parlato in questa

Pagina 3218

Racconti 1

662663
Capuana, Luigi 4 occorrenze
  • 1877
  • Salerno Editrice
  • prosa letteraria
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

visti! E che delizia in quelle continue cure di eludere ogni sospetto, di addormentare ogni malignità, in quell'inebriarsi della poesia del lor segreto

sogno; i suoi studi, fortunatamente, non gli permettevano di poter distinguere un endecasillabo da un settenario. La poesia l'avea tutta dentro

addosso alla natura tutta la poesia del tuo cuore, mentre intanto ti figuri scaturisca da essa come da vergine ed inesauribile sorgente, è sempre la cosa

possibili conseguenze! Come poesia, come arte in azione, sí, stava benissimo. Di tanto in tanto il cuore e lo spirito hanno bisogno di simili scosse