Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: osservatore

Numero di risultati: 39 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Galateo ad uso dei giovietti

183880
Matteo Gatta 1 occorrenze
  • 1877
  • Paolo Carrara
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

spettacoli, in ogni luogo, fanciulli e fanciulle sono in compagnia del padre e della madre. Qualche rigido osservatore potrebbe perfino dire che siamo

Pagina 60

Scultura e pittura d'oggi. Ricerche

266502
Boito, Camillo 3 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Bocca
  • Roma-Torino- Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

violino; un prete che, tirando una presa di tabacco, ascolta la lettura dell’Osservatore Cattolico fatta da un frate. Ma insomma l’indole del giovine

Pagina 202

Esposizione artistica permanente; è sola; una tenda inclinata le riflette la luce, che piomba dall’alto, e lascia nell'ombra l’osservatore. La società

Pagina 354

uno spirito di verità piuttosto rancioso. Chi non riconosce anche al dì d’oggi in Balzac, per esempio, l’osservatore minutissimo e potentissimo della

Pagina 368

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

477763
Angelo Secchi 33 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Dumolard
  • Milano
  • astronomia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

intermittenti, or bianca or verde or rossa a guisa di riflessi di un vivo diamante, rapisce il più indifferente osservatore, e costituisce questo

Pagina 121

questi raggi elementari giungerà all’occhio dell’osservatore per esempio il rosso, non potrà parimenti giungervi il violetto, che essendo più refratto

Pagina 127

prodotto nell’atto istesso del rifrangersi. Questo spettro mobile passando avanti all’occhio dell’osservatore gli porta la sensazione di un colore o di un

Pagina 129

, quindi essendo l’atmosfera più calda a ponente dell’osservatore ove sia il Sole, che a levante, il corso dell’aria deve avere un andamento opposto ai

Pagina 131

Il giorno siderale si conta dall’istante del passaggio del punto d’Ariete cost1 al meridiano dell’osservatore, fino al suo ritorno successivo, e un

Pagina 19

certa legge di moto comune, cosa assai difficile ad ammettersi. Ma possono anche essere apparenti e dovuti al moto dell’osservatore nello spazio, cioè

Pagina 190

Sia dunque che i moti siano veri e proprii delle stelle, sia che essi dipendano meramente dal moto dell’osservatore secondo il principio delle

Pagina 192

durante il tempo di una vibrazione della molecola.» Ma se la molecola vibrante sarà in movimento verso l’osservatore (sempre secondo Doppler) le onde si

Pagina 193

Il moto dell’osservatore però deve produrre l’effetto di allungamento o di accorciamento nell’onda per il fatto che nel medesimo tempo esso riceve

Pagina 194

sistema, sia al moto particolare delle stelle. A sostenere l’osservatore in queste ricerche non fu certamente estranea la teoria di Mitchell del mutuo

Pagina 209

queste misure differiscono i varii osservatori tra loro sistematicamente; ma lo stesso osservatore in diversi tempi e posizioni dell’astro differisce da

Pagina 211

Infatti basta riflettere che l’orbita apparente è la base di un cilindro che partendo dall’occhio dell’osservatore è tagliato normalmente dalla sfera

Pagina 214

’orbita passa per l’occhio dell’osservatore. Allora si deve ricorrere ad altri espedienti e bisogna aspettare che la stella o rallenti il moto, o ritorni

Pagina 216

col Sole si poteva determinare dall’osservatore in Terra il loro periodo, come se questi fosse sul Sole, in quella guisa che svilupperemo meglio fra

Pagina 247

opposto al Sole in longitudine, presso al meridiano inferiore. È chiaro che l’osservatore in T vedrà il pianeta dalla Terra alla longitudine cost1

Pagina 249

, cioè il 1° in a e il 2° in b, mentre un osservatore nel centro C la riferirebbe in c. Questo è il solo che vede la Luna nel suo luogo vero, gli altri

Pagina 253

effetto che nei tempi moderni, perciò negli antichi tempi fu supplita con un’altra combinazione abbastanza esatta. Supponiamo che l’osservatore in A fig. 59

Pagina 253

traccia di un circolo massimo della sfera lunare collocato nel piano Fig. 60 che passa per l’occhio dell’osservatore, la cui proiezione allora è una linea

Pagina 255

saranno differenti ciascuna della corda cc', che vedrebbe un osservatore collocato nel centro: e la differenza di lunghezza delle due corde estreme

Pagina 261

Sia C il centro della Terra, O l’osservatore, V il luogo Fig. 66 a cui corrisponde nello spazio il centro di Venere o un punto del suo lembo fig. 66

Pagina 264

dal lato destro V uscirà Fig. 68 Venere per l’osservatore O prima che per C fig. 69) e in queste stazioni combinate sarà accorciato. Fig. 69

Pagina 265

notizia, come desiderava, se ne vendicò con questo brutto tiro contro l’osservatore. Ma ilp. Hell per testimonianza anche di Delambre, certamente persona

Pagina 271

questa notizia, come desiderava, se ne vendicò con questo brutto tiro contro l’osservatore. Ma ilp. Hell per testimonianza anche di Delambre

Pagina 271

fenomeno quale l’avrebbe veduto un osservatore posto sul Sole; perchè l’effetto delle anticipazioni da una parte era distrutto dai ritardi dell’altra. L

Pagina 275

. 75 i suoi raggi SA normali al piano dell’orbita terrestre; l’osservatore in moto secondo la tangente dell’orbita AB, dovrà vedere la direzione del

Pagina 280

moti proprii eguali e perpendicolari alla visuale dell’osservatore, le più lontane darebbero moti apparenti più piccoli, e le vicine più grandi; ma qui

Pagina 294

le stelle di nona, ancorchè più frequenti in proporzione, non si potevano colà registrare tutte dall’osservatore, mentre invece nelle regioni povere

Pagina 311

propriamente verso l’osservatore; il che ognuno vede quanto sia improbabile. Di più certe masse sono composte di stelle quasi uguali e conglobate con densità

Pagina 313

Nubecole magellaniche, si argomenta per la sua sola forma che non è un cilindro indefinito diretto coll’asse verso l’osservatore (v. sopra); così questi

Pagina 322

strumenti e la esattezza dell’osservatore. Esso fu nuovamente discusso da Bessel nel 1818 nell’opera Fundamenta Astronomiae e contiene 389 stelle

Pagina 34

dipende dall’abitudine che si è formata ciascun osservatore per giudicare gli oggetti, e dal grado di penetrazione che ciascuno attribuisce al suo

Pagina 56

, la quale quando è tirata da diverse sostanze, col suo diverso colore dà un campione fisso, senza il quale l’osservatore è obligato a ricorrere solo

Pagina 60

un assistente che punti nel cercatore, mentre l’osservatore punta alle righe spettrali, non si può esser mai sicuri della stabilità relativa dei due

Pagina 84

XIII Legislatura – Tornata del 21 febbraio 1877

589162
Spantigati 1 occorrenze
  • 1877
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

norma costituzionale della quale l'onorevole ministro è certamente rigido osservatore; ma non farebbe mai domande inutili, e che non possano avere una

Pagina 1465

Racconti 1

662676
Capuana, Luigi 1 occorrenze
  • 1877
  • Salerno Editrice
  • prosa letteraria
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

l'immaginazione durante il sonno; ignoravo che un osservatore curioso era riuscito, prima di me, a crearsi sogni determinati, complicati, con