Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: muta

Numero di risultati: 18 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Galateo ad uso dei giovietti

183959
Matteo Gatta 1 occorrenze
  • 1877
  • Paolo Carrara
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

ella, per risparmiarvi l' umiliazione della sconfitta, corre in vostro aiuto con una celia che muta faccia alle cose. Vi sfuggì di bocca una parola

Pagina 106

Scultura e pittura d'oggi. Ricerche

266483
Boito, Camillo 6 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Bocca
  • Roma-Torino- Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

via senza sapere il perchè, la muta subito, poi la ripiglia, poi la torna a mutare. Una volta imbrocca giusto, nove falla il seguo; non sa mai se ha

Pagina 127

schifoso il concetto. E poi, la verità non consiste in una gretta questione di guardaroba, che muta ogni anno col mutar delle creste, e che ci farebbe

Pagina 189

quale diventa per sè stesso un mezzo potentissimo di idealità: muta le espressioni, muta quasi i lineamenti. Un nastro color di rosa sul capo di una

Pagina 346

Oh Dio, come si muta! Ci rammentiamo di alquanti anni addietro una nostra gita in Baviera, ed i nostri fervori per le sculture del Rauch e dello

Pagina 348

, che il pubblico riconosce di botto, ed alle quali, se non subito, almeno a poco a poco si avvezza ed informa il gusto. Il gusto volubile muta, ma

Pagina 362

lenzuolo, che s’usa mettere nell’inferno a Virgilio! Lo stesso suo volto, mascherato in quella gonfia rettorica di panneggiamenti, muta carattere: non c’è

Pagina 45

Racconti 1

662661
Capuana, Luigi 11 occorrenze
  • 1877
  • Salerno Editrice
  • prosa letteraria
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

fanciullaggine. - E poi? - Poi? ... Nulla - aveva risposto Giorgio. Lei gli si era aggravata sul braccio camminando a passi lenti, muta, cogli occhi fissi nel

, nella muta commozione di trovarsi insieme soli per la prima volta, pel loro viaggetto di nozz e; capriccio a cui aveva accondisceso un po' di cattivo

aggiungeva grazia alle cose da lei scritte, ne faceva spiccare la freschezza, la sincerità, dando alla parola muta l'attrattiva della parola parlata

presente, che non posso distrarmi un istante per pensare ad altro, come tu fai -. Rebecca rimase muta e un po' mortificata. Aveva egli ragione? Non osava

cosí nervosa -. Aveva rimorso di farla soffrire. Il peggio fu quando ella parve proprio cambiata, tanto stava seria, muta, imbroncita, facile a piangere

insolite tenerezze anche per lui. Spesso gli gettava le braccia al collo, guardandolo fisso negli occhi, muta, quasi per compensarlo; vergognosa di non

amari, restava muta e impassibile, non volendo ch'egli si mettesse in collera e gridasse dinanzi alla figliuola e alla persona di servizio. Spesso però

, gli si aggirava lei attorno, muta, con sguardi smarriti, dimessa come una serva, senza implorare pietà, mentre sentivasi rifiorir nel cuore qualcosa

natura non muta le sue ineluttabili leggi. - Addio, dottore! - disse William. - Abbiate coraggio, abbiate coraggio! - Avrò coraggio -. Il dottor Cymbalus

lavori e la musica prediletta, senza la muta severità del padre e della madrigna che le riusciva piú dura d'ogni rimprovero aperto. - Non ha risposto

persuadersi se quella partecipasse i suoi terrori. - Voscenza stia zitta - rispose la cameriera, che comprese a volo la muta interrogazione degli occhi. - Non

Cerca

Modifica ricerca