Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: morta

Numero di risultati: 21 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Galateo ad uso dei giovietti

183880
Matteo Gatta 1 occorrenze
  • 1877
  • Paolo Carrara
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

d'una fredda formalità, non la calda e reciproca espansione d'affetto di figli e di genitori. Tolto da quella morta atmosfera con un corredo

Pagina 60

Scultura e pittura d'oggi. Ricerche

266187
Boito, Camillo 7 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Bocca
  • Roma-Torino- Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

..... e la vezzosa Di lei ne’ marmi immagine Fastidirà; chè, dove occhio non brilla, Ivi morta è d’amore ogni favilla.

Pagina 182

Conclusione: la copia morta del vero non basta a raggiungere il fine dell’arte; perchè, anche dove il fine dell’arte sta semplicemente nel

Pagina 22

Ora la Roma papale è morta. Bisogna inaugurare l’arte della Roma italiana.

Pagina 235

condannato al supplizio. Un giovinetto, nudo anch’esso, con le membra asciutte, ma snelle e bellissime, stringe nella mano sinistra la morta mano del

Pagina 342

qualità della scuola che non le singolarità dell’individuo. Bei cavalli del Mauve, belle marine del Mesdag, bellissima natura morta di Vos Fräul; e il

Pagina 372

— donna svenuta, involta in drappo scuro, smorta che pare morta, con un putto morto sul seno, e un altro che le grida spaventato accanto, e in basso la

Pagina 374

ritrasse una cara bambinetta morta del Gualterio, e scolpì il Bacchino della crittogama, che incrocicchia le mani sollevandole all’altezza della fronte

Pagina 53

XIII Legislatura – Tornata del 6 giugno 1877

587638
Crispi 1 occorrenze
  • 1877
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

comma, che, nelle sue perentorie determinazioni si presenta ancora come lettera morta, per risolversi in un vero anacronismo, se si consideri che ai

Pagina 4169

Racconti 1

662669
Capuana, Luigi 12 occorrenze
  • 1877
  • Salerno Editrice
  • prosa letteraria
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

visitarla una o due volte soltanto: - Ora è padrone di tirarsi dietro quante donnacce vuole, e profanare la camera dove è morta quella santa della mamma

..., e non era né impazzita, né morta! Com'era avvenuto? Se lo domandava spesso, tentando d'illudersi per non piú ricordarsene, per non piú crederci

! - E doveva occupare in quel giorno, in quell'ora, lo stesso posto della sua povera morta, di lei che gli avea fatto provare le gioie piú grandi e il

sua nuova abitazione. La sua zia era morta (aveva soltanto una zia): poteva omai starmene liberamente con lui e far da padrona di casa. Perché non

ti accusavo, non ti maledicevo. Vedi? Muoio per questo, e sarei morta disperata, se non te lo avessi fatto comprendere. Perdonami! ... Ingannata

voi non mi amavate piú; voi, badate! Mi amerete piú di prima appena saprete che sarò morta! Ho messo quattro ore a scrivere questa lettera, e mando

letto due volte la incredibile lettera della bambina: - È bene che sia morta! - esclamò singhiozzando. Mineo, 8@ 8 dicembre 1884@. 1884.

che ci sia legato da un legame qualunque! Sua madre era morta. Suo padre ... Un giorno (non poteva dimenticarlo, aveva appena sette anni) un'amica della

otre e restare immobile sul pavimento. Piú morta che viva, ella si lasciò prender per mano dal marito. Giovanni, diventato calmo a un tratto

lusingare i miei sogni e i miei delirii, si spezzava ad un tratto. Già tra me e lei, credevo, c'era omai di mezzo l'infinito. Dio mio! E sarei morta senza

fronte. - Quella donna è per me proprio morta. Io non amo che la ragazza, un ricordo, un fantasma! Infatti ciò che rende questo sentimento piú fiero e

usurpava lentamente l'affetto materno, a danno della creatura delle sue viscere ... alla quale forse avevano fatto credere che la mamma era morta? E le