Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: monumento

Numero di risultati: 47 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Scultura e pittura d'oggi. Ricerche

266665
Boito, Camillo 45 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Bocca
  • Roma-Torino- Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Questo signor Federico Zandomeneghi, figliuolo dello scultore che alzò nella chiesa di Santa Maria dei Frari a Venezia l’immenso monumento a Tiziano

Pagina 131

le opere vecchie e nuove di questo eccellente scultore: l'Angelo della Carità che, sopra un monumento del cimitero di Verona, porge due pani ad una

Pagina 140

Del Borro abbiamo lungamente parlato in proposito del monumento a Daniele Manin. Non possiamo tacere il nome del Minisini, uomo attempato, scultore

Pagina 141

monumento, che Venezia intende alzare al suo grande Goldoni. La figuretta ha il lungo panciotto, le gonfie gale al petto ed a’polsi, il cappello a tre

Pagina 142

i vecchi monumenti, quali ci sono venuti attraversando le vicende dei secoli, o giova su certe traccie o su certi dati indovinare come il monumento

Pagina 158

Mazzei ha resuscitato. Il gran guaio in tali lavori sta nel fare perdere al monumento la sua artistica appariscenza, come hanno fatto a Venezia per il

Pagina 159

da Santa Maria dell'Orto, e l’autore del monumento Cavalli in San Giovanni e Paolo vi scolpiva sotto i versi: Quest'opera d'intaio ha fatto in piera

Pagina 165

Sansovino, lavorò a Padova assai; e il veronese Sammicheli vi fece una delle sue belle cose, il monumento al Bembo, nella chiesa del Santo, ch’è piena zeppa

Pagina 169

Nel 1580 Michele di Montaigne, passando da Padova, andò a vedere codesto monumento al Bembo, e il y regarda de bon œil le visage du Cardinal, qui

Pagina 170

in un monumento, disteso sul sarcofago, il morto, vestito col suo soprabito, il suo panciotto ed i suoi calzoni. Il quarto ci ha dato una ragazza che

Pagina 173

— Piano — risposi con molto calore — piano. V’è un abito, che non s’accorda in Italia con nessun monumento, con nessun lembo del suo cielo, con

Pagina 219

quando, bruciata la basilica di San Paolo la notte dal 15 al 16 luglio nel 1823, Leone XII volle rifare il monumento che Leone III, ai tempi di

Pagina 229

poi quando, in qualche monumento ed in qualche ciborio, appariscono dei pinnacoli timidi e delle paurose foglie arrampicanti, anche l’arco si alza in

Pagina 231

concordia delle parti. Così nella scultura lo statuario vuole dominare sull’architetto, vuol figurare per virtù sua propria nel monumento. Vedete

Pagina 296

non allora che si connette all’architettura, diventando o la forma di un edifìcio, o la parte di un monumento. Vedete le metope, i fregii e i timpani

Pagina 305

nelle voci del gran coro, che, per dirlo alla maniera dei secentisti, sprigionandosi da ogni angolo del monumento si cristallizza in un inno alla

Pagina 309

Certo, a chi guarda ai soggetti in sè, scompagnati dal monumento, le sante ed i santi, la più parte ignoti e scipiti, devono destare assai poco l

Pagina 310

una statua, la quale s’invisceri nel monumento così che paia nata con esso. Allora il campo del bello, che a prima giunta sembra ristretto, s’allarga

Pagina 311

È egli — dovremo porre questa dura domanda — è egli il Duomo della nostra cara città un tempio italiano o tedesco? È egli, questo monumento

Pagina 313

volontario, in cui gli scultori, che si perdevano apposta nell’idea totale del monumento e dall’arte, sono caduti. Ne’ tempi di Veit Stuos, del Krafft, del

Pagina 316

i plasticatori docili modellano con garbo graziosissime cose. Così c’è chi alza l’arte al monumento, e chi alza l’industria all’arte.

Pagina 344

monumento: figure nelle quali il buon giudizio dell’artefice ha continuamente guidato la sua fantasia e la sua mano.

Pagina 344

Diritto, che sta nella facciata del monumento sotto il gruppo principale, e che, coperto il capo e il dorso da una pelle di belva, si puntella col

Pagina 37

Allo stesso livello, sui fianchi del monumento, stanno due gruppi ciascuno di tre figure, una donna metà nuda nel mezzo e due fanciulli tutti nudi ai

Pagina 39

con le misure del monumento. Più semplice e quindi più efficace è l’idea del gruppo all’Indipendenza; ma lo scultore non s’è contentato dei genietti di

Pagina 40

mezza ignuda, e ne fu giustamente ripreso; e pure le due nazioni stavano accosto l’una all’altra in atto di amiche. E l'Italia del nuovo monumento, che

Pagina 41

pieghe delle figure allegoriche nel monumento al Sarti, della Donna nel monumento alla Chierichetti, dell’Angelo nel monumento al Mazzacurati, delle

Pagina 418

atti della sua politica liberale, ingegnosa, animosa, che la storia ci spiega, e di cui la nostra bella patria è monumento immortale. — Cavour col

Pagina 45

, gli scende naturalmente giù dalle spalle, e come tutta la figura pare concentrata nell’arringare. Vedete le figure dei quattro soldati nel monumento

Pagina 47

ad oggi, dal magnifico Piede della tazza, il capolavoro dell’artista sanese, fino a codesto disgraziato monumento al Cavour: trent’anni di fecondo

Pagina 51

Nel monumento Ferrari-Corbelli, posto in una delle cappelle di San Lorenzo, dall’una parte del sarcofago sta la Pudicizia, che si copre il seno con

Pagina 57

Più forte composizione, più virile e più nuovo concetto è quello di un monumento, che il Duprè pose non è molto nel Cimitero di Verona. Era rimasta

Pagina 57

Mentre lo scultore pensava ed eseguiva alcune di queste ultime opere, egli andava già lambiccandosi il cervello intorno al monumento al Cavour, il

Pagina 58

Applicando la nostra formula, si vede che il monumento al Cavour, se la definizione non è falsa e se le nostre censure non sono soverchie, non può

Pagina 59

sbiadito riverbero dell’Angelo nel monumento alla Ferrari-Corbelli. Insomma, tolti giù dai loro piedistalli, portati in una galleria, sbattezzati

Pagina 59

Il Borro non è più giovine; ma la sua fama volava poco fuori di Venezia prima che il monumento a Daniele Manin, scoperto con tanto entusiasmo d

Pagina 61

Poche opere infatti sono, tanto nell’insieme quanto nelle parti, così squilibrate come il monumento al Manin, e pochi tra i monumenti alzati in

Pagina 62

Questa avvertenza è lasciata spesso indietro dagli scultori d’oggi, ai quali, anche se il monumento è isolato e si deve vedere da tutti i lati, non

Pagina 64

Al Balzico toccò una rara fortuna. Ebbe a modello per il suo bel monumento di Torino la snella figura di Massimo d’Azeglio, il quale sino all’ultimo

Pagina 66

De’ punti di veduta questo monumento n’ha cinque, tre meno di quelli che voleva il Cellini. La piazzetta, in cui, dopo infinitissimi discorsi, hanno

Pagina 67

Abbiamo detto che il bel monumento del Borro è squilibrato anche nelle parti. Il Manin, per esempio, larghissimamente modellato, ha certe minuzie di

Pagina 68

Il Borro, prima di ottenere dal Municipio di Venezia l’allogazione dell’opera, aveva immaginato un monumento assai lontano da quella grandiosa

Pagina 80

la soscrizione per il monumento ai Caduti di Mentana, se andrà fatto, e quella per il monumento alle Cinque giornate di Milano, che andrà fatto di

Pagina 82

L’ultimo monumento, de’ pochissimi che Milano ha nelle vie, fu alzato, come tutti sanno, con molta pompa a Leonardo da Vinci durante la Mostra

Pagina 90

Leonardo un volume compiuto e limpido; queste sono forse le cause, per le quali il Magni ha piantato sul monumento una figura scipita.

Pagina 94

XIII Legislatura – Tornata del 6 giugno 1877

586778
Crispi 2 occorrenze
  • 1877
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Infatti, a quell'ora tutte le associazioni convennero in quella località per muovere al cimitero, dove doveva pure inaugurarsi un modesto monumento a

Pagina 4139

Il Comitato provinciale aretino, presieduto dal sindaco di Arezzo, che già si occupava dell'erezione di un monumento ai caduti nelle patrie battaglie

Pagina 4139

Cerca

Modifica ricerca