Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: mento

Numero di risultati: 10 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Galateo ad uso dei giovietti

183880
Matteo Gatta 1 occorrenze
  • 1877
  • Paolo Carrara
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

ammonizione l' Emilia facesse le spallucce, inchiodasse il mento alla fontanella della gola e tenesse il broncio alla maestra che l'ha dolcemente

Pagina 60

Scultura e pittura d'oggi. Ricerche

265787
Boito, Camillo 4 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Bocca
  • Roma-Torino- Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

È un bel giovinotto, sano, vivace, sereno, col pizzo al mento, con gli occhi scintillanti, con la sua cara parola toscana schietta e animosa. Dodici

Pagina 193

mare. Intorno al viso sfacciato e tondo una barba corta orna schifosamente il di sotto del mento e le guancie. Quella infame barbuta è l’imperatore

Pagina 333

La Politica dell’altro gruppo non le somiglia. Porta una mano all’altezza del mento, in atto che vorrebbe significare una certa falsità interna, e

Pagina 39

Nei contrassegni del Manin sta scritto invece: fronte bassa, statura tendente al basso, corporatura scarna, occhi cerulei, mento ovale, naso grande

Pagina 71

XIII Legislatura – Tornata del 21 febbraio 1877

589559
Spantigati 1 occorrenze
  • 1877
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Ora veniamo al terzo dibattimento, o deliberazione che si voglia chiamare. In questo terzo dibat[ti]mento non si può più sollevare la questione

Pagina 1480

Racconti 1

662665
Capuana, Luigi 4 occorrenze
  • 1877
  • Salerno Editrice
  • prosa letteraria
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

chino, colle mani chiuse l'una nell'altra, appoggiate al mento ed alle labbra, e le spalle rivolte alla via". (pag. 130@). 130). Il dottor Marol lo

ovale piuttosto piccolo, un mento gentile, una bocchina stretta come un anello, ma seria per naturale atteggiarsi delle labbra: ecco quello che potei

una chioma di capelli, o due labbra, o una pozzettina del mento; giacché per via dell'umana imperfezione bisogna limitare anche l'immensità e

rinascente sensazione del disordine di allora. E rivedevasi ritta in mezzo al salottino, come si era vista in quel mo mento nello specchio di faccia