Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: mando

Numero di risultati: 10 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Scultura e pittura d'oggi. Ricerche

266445
Boito, Camillo 5 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Bocca
  • Roma-Torino- Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

, cercando forse in questa città il vivo spirito dell’arte moderna, che a Roma si tuffa nel gran mare delle cose antiche. Mandò a Firenze una figura grande al

Pagina 183

! Aveva stabilito un giorno per morire, e perchè allora appunto era arrivato nell’isola Sesto Pompeo, accompagnato da Valerio Massimo, lo mandò a

Pagina 186

Più scorretta, ma più animosa è la modellatura del Nerone, che il fiorentino Gallori mandò da Roma a Firenze per saggio della sua pensione accademica

Pagina 333

pittore tedesco di gran nome, che, guardando la figura, fece le maraviglie, e poi mandò altri artisti stranieri ed italiani a vederla: e fu per molti

Pagina 417

braccio od una gamba; chi avesse fatto meglio avrebbe avuto dall’altro cinque scudi. Il Duprè mandò allora a rispondere: maravigliarsi che un professore

Pagina 49

XIII Legislatura – Tornata del 6 giugno 1877

586325
Crispi 2 occorrenze
  • 1877
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

1874, perduta la speranza, mandò un deputato di sinistra.

Pagina 4118

studio sulle carte, poi si recò sui luoghi, e mi mandò il proprio rapporto. Secondo il rapporto medesimo risulterebbe, che la linea di Vallelunga

Pagina 4136

XIII Legislatura – Tornata del 21 febbraio 1877

589235
Spantigati 1 occorrenze
  • 1877
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Ma che forse si è offeso l'onorevole Minghetti quando lo si mandò a Vienna; e se qualcuno avesse detto allora che l'onorevole Minghetti aveva potuto

Pagina 1467

Racconti 1

662684
Capuana, Luigi 2 occorrenze
  • 1877
  • Salerno Editrice
  • prosa letteraria
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

? ..." "Una seccatura!" rispondo io. E comincio a declamare contro quel povero signor Bucci, gli do dell'imbecille, lo mando al diavolo: "No, non voglio

essere qualcosa di immensamente soave. Vi mando il mio perdono. Non mi preme piú di avere il vostro: me lo son meritato, e provo una consolazione come