Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: insomma

Numero di risultati: 74 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Galateo ad uso dei giovietti

184017
Matteo Gatta 2 occorrenze
  • 1877
  • Paolo Carrara
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

in modo speciale di letteratura, di belle arti, di teatri, di commercio insomma di qualsivoglia soggetto. Ma abbi il riguardo di pigliarne uno alla

Pagina 133

con semplicità, con purezza di lingua, con garbo, insomma con quello stile famigliare che è il più necessario e il più difficile di tutti gli stili. Ma

Pagina 140

Scultura e pittura d'oggi. Ricerche

265687
Boito, Camillo 42 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Bocca
  • Roma-Torino- Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

vigoria del colore. Insomma, quel lavoro che tre o quattro secoli hanno fatto sulle mestiche, sull’olio, sulle tempere, sulle vernici, sulle imprimiture

Pagina 105

questo metodo? È una pittura a tempera, finita con velature ad olio? Oibò. È una preparazione a chiaroscuro, tinteggiata poi? Oibò. Insomma, è un

Pagina 108

niente; poi se ne vanno a dormire fino al mezzodì, convinti di avere guadagnato con il sudore della propria fronte il loro pane quotidiano. Insomma, i

Pagina 109

bagna sempre le sue architetture nell’atmosfera veneziana; non dà abbastanza solidità ed ampiezza a’ suoi terreni, nè sfondo a’ suoi sfondi: insomma non

Pagina 116

quadri della Mostra, migliori mille volte di quello, diventavano al paragone roba leccata, roba artefatta, insomma roba dipinta. Non diciamo, s’avverta

Pagina 130

imprevidenza, che sembra incredibile a coloro persino i quali ne sono colpevoli. La mente insomma, che è per natura svegliata, qualche volta va pisolando. Ed è

Pagina 148

vestire: così insomma questo elemento di rovina è un elemento di bellezza.

Pagina 150

Insomma, ufficio del pittore di paesi è il rendere chiaro a tutti, ciò che pochi, guardando alle scene della natura, sanno vedere, capire, ammirare

Pagina 18

insomma riesce un pochino artefatta, e pare che la vanità dell’uomo, il quale vuole uscire dalle vanità della vita, abbia bisogno di questo sfogo innocente.

Pagina 188

, secondo il mio giudizio, viene secondando i tempi, e le sue bugie colorendo. Insomma non c’è l’idea morale nè del frate, nè del suo pubblico, nè della

Pagina 194

violino; un prete che, tirando una presa di tabacco, ascolta la lettura dell’Osservatore Cattolico fatta da un frate. Ma insomma l’indole del giovine

Pagina 202

non portava gli ordini al servitore: ma, insomma, la riproduzione di una casa romana diventerebbe, modificandola un poco, una vera delizia tutta

Pagina 227

volentieri allo stucco: l’arte insomma di tutta la società civile d’oggi, e anche della religiosa, se occorre. Non c’è bisogno di chiamare in aiuto nessuno

Pagina 235

tessuto era facile ad eseguirsi, si capisce; le tinte erano tutte di buoni colori, si vede: si sta insomma dinanzi ad un arazzo, non dinanzi a un dipinto

Pagina 246

la efficacia dell’opera viene dalla profonda individualità dell’artista; ma l’arte industriale insomma è industria, e vuole per assolutissima

Pagina 248

insomma, la quale anni addietro si compiaceva nell’imitare la veste della vecchia pittura religiosa, sia uscita di voga; e non è male che sia uscita di

Pagina 255

insomma niente di determinato. L’arte intende a dire qualche cosa. Che cosa? In qual modo?

Pagina 257

buttato là, ed invece, a guardarlo bene, si conosce la fatica lunga e lo studio amoroso. Insomma questo Cremona, così costante nelle sue intenzioni e così

Pagina 264

codesto paggio del Grandi. Non è Kaled insomma nè nell’aspetto nè nell’animo, e, a dirla schietta, ci importa poco.

Pagina 266

Bisognerebbe insomma che, uscendo da una Esposizione, la memoria ricantasse certi quadri e certe statue, come fa della bella musica. La linea di una

Pagina 273

cuore, il buon cuore! Insomma, vogliamo metterci tutti e in ogni cosa un poco del nostro caro cervello, trovare il bene nel male, il male nel bene: ed

Pagina 283

Insomma, non solo dobbiamo dubitare dei nostri occhi nell’arte, ma dobbiamo anche dubitare di essi nella natura.

Pagina 29

abbia un’indole ben personale al pittore e sicurissima. Conviene, insomma, che l’artista sappia, almeno materialmente, quel che egli vuole, e lo mostri.

Pagina 293

fanno gl'inchini; ma l’animo è diverso, e nel discorrere non s’intendono affatto. Manca insomma la condizione essenzialissima dell’arte monumentale: la

Pagina 296

valevano a formare una maniera comune a parecchi, uno stile collettivo, una scuola, insomma, nel vecchio senso del vocabolo. Non sono ancora molti anni

Pagina 299

Questo del Barrias insomma — non è egli vero? — è un concetto semplice e grandioso, e tanto nuovo che pare antico; e in esso l’espressione non viene

Pagina 343

Hanno un bel dire insomma, ma il vero, il gretto vero alla scultura non basta. Può forse bastare alla pittura, perchè la pittura ha il colore, il

Pagina 346

Giorgione; ma, insomma, di tutte le opere tedesche, vedute a Vienna, questa è quella che ci resta più caldamente e più lietamente viva nella memoria, e

Pagina 355

insomma, sono cose che il soggetto doveva recare con sè, ma paiono superficiali e affettate. In conclusione, questo gran quadro, che ha fatto tanto

Pagina 357

copia non ha che vedere con quella del collega: e insomma quanti sono i copiatori, tante sono le varietà di espressione, di colore, persino di forma.

Pagina 365

generale i Tedeschi, si sono appigliati, benché giovani, ad un modo che a molti sembra invecchiato. La esecuzione de’ due valenti artisti milanesi ha insomma

Pagina 368

medesimo. Un misto di filosofia fredda e di sensualismo ardente. Tutte le qualità, insomma, dell’artista, buone e cattive, anzi tutte buone, perchè servono

Pagina 386

È insomma una stramberia indigesta e abborracciata intorno a cui non varrebbe la spesa di sciupar le parole, quando non fosse un segno di quel che

Pagina 393

’di tutto insomma, e ogni cosa sparsa alla rinfusa nel mezzo e ne’ canti di una vastissima sala. Due giovani donne se la ridono insieme, mentre una

Pagina 398

lunghissime — cosce, se volete, michelangiolesche — un novello barocco insomma, un ammirabile, quando vi piaccia, principio di decadenza. Se non che il

Pagina 406

, coperte di anelli: una cosa stomachevole insomma e, strano a dirsi, una cosa degna dell’arte, coraggiosamente statuaria. Quei Parassiti sono, è vero

Pagina 411

dovremmo figurare i nostri uomini grandi con i loro panni tali e quali in dosso? È un fato crudele, è una brutta sventura, ma insomma, non ci è verso

Pagina 44

sbiadito riverbero dell’Angelo nel monumento alla Ferrari-Corbelli. Insomma, tolti giù dai loro piedistalli, portati in una galleria, sbattezzati

Pagina 59

, e non sappiamo trovarlo. Ma insomma, salvo questa benedetta arte greca, la quale, mentre noi si afferma pedantescamente che il bello non è assoluto

Pagina 61

. Quattro dadi ai quattro canti portano delle bombe, che paiono pallottoline messe lì a caso. L’architettura insomma, fatica da scolaretto, ha del puerile

Pagina 62

che è irato, ma non si sa se minacci, o se, persuaso della propria forza, affermi il proprio diritto. Insomma è un enimma. E come corpo non sembra nè

Pagina 79

, della caccia del toro, de’ torneamenti, delle cavalcate, delle regate, de’ festini, de’ balli, di tutta insomma quella pompa orientale, di tutta quella

Pagina 99

XIII Legislatura – Tornata del 9 maggio 1877

560796
Crispi 1 occorrenze
  • 1877
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Insomma la Camera veda come questi impedimenti non esistono, vede come soprattutto interessi ravvicinare al centro dello Stato le popolazioni più

Pagina 3229

XIII Legislatura – Tornata del 6 giugno 1877

586363
Crispi 2 occorrenze
  • 1877
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

derivano dalla sede di un tribunale, dalla sede dell'amministrazione finanziaria e dalla istituzione di un liceo; insomma tutti quei vantaggi di cui

Pagina 4121

Io procedetti insomma in piena conformità a ciò che nello scorso dicembre aveva dichiarato alla Camera nell'occasione della discussione del bilancio

Pagina 4145

XIII Legislatura – Tornata del 21 febbraio 1877

589757
Spantigati 3 occorrenze
  • 1877
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Sarebbe insomma una discussione in famiglia, senza stenografi, la quale meglio che qualunque altro sistema ci farebbe giungere alla scoperta della

Pagina 1475

una dilazione di pochi giorni, come può proporsi dilazione che ricopra un rigetto. Può essere una dilazione ristretta a certe condizioni, può insomma

Pagina 1479

Insomma nell'articolo 31 si dà al presidente facoltà illimitata di fare vacanze quando crede, e quando essa non sia in numero, di scioglierla.

Pagina 1488