Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: incarnare

Numero di risultati: 7 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Scultura e pittura d'oggi. Ricerche

266064
Boito, Camillo 7 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Bocca
  • Roma-Torino- Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

’accostano meno degli accademici alle forme speciali e materiali del vero. Infatti, per incarnare una fantasia, che non è germinata nella verità

Pagina 174

forme a quel tanto, nè più nè meno, che valeva a incarnare essa espressione, facendo nello stesso tempo entrare l’opera nel campo dell’arte; la quale

Pagina 189

un maestro, andavano cercando qualcosa di non comune; volevano trovare una forma più rapida della consueta e più efficace per incarnare il pensiero

Pagina 208

A incarnare il Cinquecento romano occorreva. Michelangelo. Non bastavano gli ingegni di Baldassare Peruzzi, autore della Farnesina, di Antonio da San

Pagina 234

La pittura è un altro discorso. Mentre la statuaria si piega dunque di mala voglia a incarnare il sentimento individuale dell’artefice, la pittura ha

Pagina 325

appiccicate insieme: pensare se codest’arte pigra può incarnare l’inquieto spirito moderno! E non monta che gli scultori sieno, come dicemmo altra volta, i

Pagina 325

fervida di moralità; e il genio, che c’è voluto per incarnare così un concetto degno di Giovenale, fa che si discerna il bello nuovo nella bruttezza

Pagina 411

Cerca

Modifica ricerca