Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: felicita

Numero di risultati: 21 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Galateo ad uso dei giovietti

183900
Matteo Gatta 1 occorrenze
  • 1877
  • Paolo Carrara
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

mondo, della sua felicità. E la ragione è chiara: il maggior sacrifizio per l' uomo è quello di contrariare la propria volontà ; ma chi si è abituato a

Pagina 67

Scultura e pittura d'oggi. Ricerche

265910
Boito, Camillo 1 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Bocca
  • Roma-Torino- Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

tradizioni passate, nè felicità di ambiente ideale che valga a tirarlo in su.

Pagina 123

Racconti 1

662663
Capuana, Luigi 19 occorrenze
  • 1877
  • Salerno Editrice
  • prosa letteraria
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

faceva un dispetto, gli dimezzava la sua felicità, gli amareggiava uno dei piú squisiti piaceri della sua vita di scapolo! Già, se cominciava a

, ogni cosa che riguardava la nostra breve felicità, quasi avesse voluto cosi imprimermi tutto nella mente e fissarvelo per sempre con quelle estreme

dove nessuno ci conosceva. Bastava. Quel po' di mistero era una felicità. Quando si vuol bene ci si appaga quasi di niente. Tre anni fa, chi di noi

campestre e quella pace immensa mi facevano rabbia. La vita si espandeva lí attorno con sí forte rigoglio, e con un tal senso di piena felicità, quasi

nome, la sua felicità presente, il suo avvenire, ogni cosa? Che avrei allora fatto? Quale responsabilità non mi sarei assunta? Ero forse sicuro di

quel che, fuggendo, avea lasciato dietro di sé; egli senza nessun pensiero dell'avvenire quasi la loro felicità di amanti avesse dovuto durare

piú densa, sotto il cielo imperlato dei primi tremolii delle stelle, si sentivano tutti e due stranamente sopraffatti dalla loro felicità; e tacevano

sbadatamente in pericolo la felicità che possediamo, per rincorrere certi fantasmi che poi risolvonsi in nulla! ... - Oreste si mise a ridere davanti allo

. - Secondo me, la felicità della vita non consiste nel possedere, bensí nel correre dietro un fantasma che sempre ci fugge di mano. Il possesso è la morte

vita ... Ed ecco, Delfina, veggo lei ... e tutta questa pace incantevole, tutta questa felicità semplice, ma benefica, sparisce ad un tratto! Non mi

felicità che non si possono mai possedere! - Perché? Una felicità che non si possiede è piuttosto un dolore. - Perché - ripresi - per possedere certe

. La sua felicità era nata e cresciuta là, in quelle stanze ariose, fra quei mobili che avevano veduto e sentito, quasi persone vive e di famiglia

anime che egli stimava cima di ogni felicità quaggiú, anticipazione del paradiso ... E nessun sacrifizio gli pareva soverchio per raggiungere questa cima

i suoi consigli! Io gusto una pace, una felicità che non credevo possibili sulla terra! - Infatti era una felicità vera. All'eccessivo tumulto dei

, non è vero! Non è vero! ... - abbandonato sopra il divano, anelante, con le braccia penzoloni, abbattuto da quell'insperata felicità; e guardando

puntura era una delizia; ogni morsettino una felicità ... Non lo negate ... - Io non fiato. Solamente vi avverto di risparmiarvi la pena di tanta eloquenza

essere cosí, snaturata, se tutti si ostinavano a crederla tale. Le lagrime che soffocava; il sordo rimpianto della tranquilla felicità di pochi mesi

... - La sua felicità era durata appena pochi mesí! E da due anni egli non aveva piú avuto un giorno, un'ora tranquilla, correndo ansante, tremante, dietro

quando in quando per scambiarci un bacio interminabile ch'ella era la prima ad interrompere, esclamando sottovoce: - Mio Dio! - Pareva che quella felicità

Cerca

Modifica ricerca