Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: costellazione

Numero di risultati: 20 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

476479
Angelo Secchi 20 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Dumolard
  • Milano
  • astronomia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

vaga costellazione della Lira colla sua superba stella, la più bella del nostro emisfero, detta Vega. Tra esse trovasi il gran Gigante ora detto Ercole

Pagina 10

Capricorno, breve costellazione distinta da due lucide avanti e due minori in fine. L’Aquario è indicato da una bella serie di stelle a modo di M

Pagina 12

simbolo della fecondità degli animali. Una piccola macchia lucida distingue la breve costellazione del Cancro, la qual macchia dicesi anche il Presepio

Pagina 12

La costellazione più bella tra le australi a noi visibile è Orione, il gran cacciatore, che è formato da un superbo trapezio di quattro stelle diviso

Pagina 13

stende il suo tortuoso corso l’Eridano, le cui sinuosità includono numerose stelle minute; e dopo queste viene la Balena vastissima costellazione la cui

Pagina 13

e a sparizioni. Un’altra non meno famosa fu quella che comparve all’improvviso nell’anno 1572 ai tempi di Ticone nella costellazione di Cassiopea e

Pagina 135

Anno 1866. In quest’anno il signor Birmingham di Tuam nel Maggio ne scoprì una nella Costellazione della Corona Fig. 31 Spettro della stella del 1866

Pagina 139

-Origene) nelle Costellazioni estive vollero riconoscere un drama sopranaturale, forse derivato dagli Egizii. Per essi la costellazione di Ercole, che

Pagina 14

fatti sulle stelle variabili, esaminando la costellazione del Cigno trovò presso la stella ρ ai 24 Novembre una stella nuova di 3a grandezza pari in

Pagina 140

Tutte queste si trovano nel Cigno, e il lettore avrà già da sè notato come questa costellazione sia feconda di tali oggetti singolari.

Pagina 144

del corpo dell’animale che figura nella Costellazione, così Rigel significa ginocchio (di Orione), Aldebaran, l’occhio (del Toro) e via discorrendo

Pagina 15

stelle; vide che le intersezioni dei piani dei loro movimenti prendendo le stelle a due a due andavano a convergere verso la costellazione di Ercole

Pagina 202

ζ Orsa Maggiore, e con essa tutto il gruppo β, γ, δ, ζ di questa costellazione, onde si conclude che almeno una terza parte delle stelle visibili in

Pagina 226

passa per le Iadi e quindi comprende α Toro o Aldebaran, attraversa la costellazione di Orione passando quasi parallelamente alla sua cintura, va tra

Pagina 300

passa alla Croce del Sud H.XIII. Ma in questa costellazione essa presenta un fenomeno curioso, cioè quello di una lacuna ovale, detto Sacco di Carbone

Pagina 304

, lasciando in un luogo una lacuna, come si ha nella costellazione della Croce del Sud V. Astr. Soc. Month. Not., dicembre 1870, e Astronomical Essays

Pagina 323

là tutto ad un tratto terminando in due larghi ventagli, posti quasi a fronte nella costellazione di Argo in A. R di 9or come già indicammo.

Pagina 323

formano quello che fu chiamato il Carro; costellazione famosa e che serve

Pagina 4

bellezza. Ma siccome lo stesso Arato dice essere oscura la vicina Costellazione del Cigno e trova difficile a riconoscere la Costellazione dell’Ariete

Pagina 59

costellazione di Ariete, è ora nella costellazione dei Pesci e prima dell’Ariete esso fu nel Toro, e così tutte le altre costellazioni furono spostate

Pagina 7

Cerca

Modifica ricerca