Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: colore

Numero di risultati: 96 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Scultura e pittura d'oggi. Ricerche

266576
Boito, Camillo 22 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Bocca
  • Roma-Torino- Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

più ch’altro al colore si contano degli artisti, i quali sarebbero diventati valentissimi, quando non fosse loro mancata la comodità dello studio e l

Pagina 102

colore, il chiaroscuro. Questo è da imparare anche ne’ vecchi, perchè gli artisti di tutti i tempi lo dovrebbero vedere ad un modo. Ombre, lumi

Pagina 103

A Venezia, città del colore, alcuni artisti si adoperano più intorno al disegno che intorno al colorito. Il Roi, quantunque nella pittura abbia un

Pagina 112

membra umane, le gradazioni leggiere delle ombre e del colore sulle carni nude, il getto delle pieghe sul corpo animato che si muove o che sta, i

Pagina 121

. La tavolozza senza contrasti di colore, l’intonazione melanconica non toglievano nulla alla semplicità ingenua e animata delle espressioni. Si capisce

Pagina 124

Il Cannicci sa che i contadini, come i camaleonti, intonano volentieri in certi siti il colore del loro vestito con le tinte che dominano nel loro

Pagina 201

scortando e incartocciandosi. Ma certe volte il rilievo si unisce al colore con garbo raro, e cert’altre gli ornati raffaelleschi, tutta grazia

Pagina 238

Delft, severe, monotone, fredde, di fondo bianco, d’intrecci azzurri. Ed eccoci alle leccature abilissime e delicatissime di Sévres, a quel colore

Pagina 240

livido, il colore scompare nel sudicio: e pure vi è colore, vi è chiaroscuro, vi è disegno. Il quadro sembra alla prima occhiata uno schizzaccio

Pagina 264

mano sul fuoco. Nel Bianchi tutto è pennellata. Il Bianchi trova o pare che trovi il colore a dirittura sulla tavolozza, mette la composizione nel

Pagina 270

figura, l’espressione di un viso, un’armonia di tinte, un tono di colore dovrebbero tornare nel cervello ostinati, e restarvi un pezzo, e parere più

Pagina 273

pigliamo l’arte tutta compiuta, nella quale il colore è una parte essenziale e necessaria, perchè è una parte essenziale e necessaria nelle cose reali

Pagina 29

colore del vivo nel candore del marmo? A sciogliere il curioso problema varrebbe meno il ragionare che lo sperimentare; ed i chirurgi oculisti potrebbero

Pagina 30

Hanno un bel dire insomma, ma il vero, il gretto vero alla scultura non basta. Può forse bastare alla pittura, perchè la pittura ha il colore, il

Pagina 346

che uno ci deve mettere, consiste l’ideale del colore in sè. Ma mentre per il disegno c’è la fotografia, che ne dà la conferma, per la plastica il

Pagina 347

— si può affermare che la statua è gettata sul vivo. Ma, se fosse vero, nel primo caso resterebbe ancora all’artista il colore, nel secondo non gli

Pagina 347

piaccia insieme e persuada. C’è delle opere del Delacroix, lo scapigliato coloritore, nel quale si vedono tuttavia gli sgorbii del disegno, ma il colore

Pagina 361

così com’egli dipinge le prospettive di Venezia, nelle quali il colore dell’acqua, delle case, dell’aria non ha ombra di riscontro col vero; ma egli

Pagina 362

copia non ha che vedere con quella del collega: e insomma quanti sono i copiatori, tante sono le varietà di espressione, di colore, persino di forma.

Pagina 365

Come gli antichi Napoletani avevano la forma, così questi moderni hanno il colore.

Pagina 385

righe gialle, portato con lunghe aste dorate sulla testa dei fanciulli, una delizia di colore, un accordo di violini con la sordina, una armonia lenta

Pagina 391

audace di colore.

Pagina 7

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

475738
Angelo Secchi 27 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Dumolard
  • Milano
  • astronomia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

valore della luce relativa di varie stelle. Questo strumento ha il difetto che se le fessure siano troppo strette produce un colore rossastro che nuoce all

tipo: è veramente singolare per la sua vivacità. Il suo colore è rosso di sangue. Lo spettro è composto di tre zone assai vive e larghe. Una gialla, l

Pagina 117

vedute? Inoltre è caso frequente trovare due o tre stelle rosse vicine ad una principale dello stesso colore. Di qui si potrebbe raccogliere come le

Pagina 120

nel fondo della retina: nel carbone il colore è costante perchè non varia la sua tinta, ma nella stella gli archi sono differentemente colorati

Pagina 122

cannocchiali stessi si vede che essa è un fenomeno ben distinto dalla scintillazione e dal cambiamento di colore che l’accompagna, perchè spesso la

Pagina 123

2.° Spettro verticale, stella a ponente: camminano verso il violetto; sia pure questo colore in alto o in basso.

Pagina 125

colore complementario di quello che era distrutto. Se era distrutto il rosso la stella restava verde ecc. Benchè ingegnosa questa spiegazione, non

Pagina 126

prodotto nell’atto istesso del rifrangersi. Questo spettro mobile passando avanti all’occhio dell’osservatore gli porta la sensazione di un colore o di un

Pagina 129

spettrali semplici, l’altra variabile la quale va percuotendo il nostro occhio ora con un colore ora con l’altro. Alla prima di queste masse di raggi si deve

Pagina 130

In conclusione: 1° Il fenomeno della scintillazione è atmosferico. 2° Esso consiste in un cambiamento successivo di intensità e di colore nella

Pagina 132

periodo incerto, si accosta a 371 giorni, e varia dalla 7a alla 10a grandezza, ed è di colore rosso.

Pagina 142

dello stesso tipo straordinario così vicine. Il loro colore è un giallo ranciato. Ognuno comprende che attesa la difficoltà dell’osservazione, le

Pagina 144

«27 novembre 1867. La luce è uguale a ζ Balena onde è di terza grandezza decisa. Il colore è un bel rosso rubino. Lo spettro è magnifico e del tipo

Pagina 145

vedere Giove tra le nubi, che gli diano un bel colore azzurro di mare. Sopporta l’illuminazione dei fili, ma allora diviene sfumata agli orli, e tradisce

Pagina 166

uniforme. A noi si è presentata come nellafig. 5. Rassomiglia ad una corona irregolare di stelle in forma di orecchio, cinta da nebulosità; colore di un

Pagina 168

rosso, con una notte illuminata da uno verde, e di un giorno vivificato da due soli di vario colore, e da una notte preceduta da un crepuscolo dorato

Pagina 222

, anche per la debole forza illuminante de’ raggi di questo colore. Sarà importante vedere se quelle che fanno colori egregiamente complementarii sono

Pagina 223

» 27. È la celebre stella cremisi di Hind. Oggetto veramente degno di attenzione: secondo Schmidt nel 1865 era crescente in luce e calante in colore

Pagina 357

Se ogni stella differisce dall’altra in grandezza, non differisce meno nel colore. Comunemente le stelle si dicono bianche, ma anche all’occhio più

Pagina 59

Il grado di colore nelle gialle ranciate varia nelle diverse epoche, come in α Orione o Betelgeuse; Antares, Aldebaran, Arturo ecc. sono variabili di

Pagina 60

elementari; basta recarsi in una pubblica galleria e osservare le copie di uno stesso quadro fatte da diversi artisti, per convincersi quanto lo stesso colore

Pagina 60

, la quale quando è tirata da diverse sostanze, col suo diverso colore dà un campione fisso, senza il quale l’osservatore è obligato a ricorrere solo

Pagina 60

nella Balena le gialle. Le schiettamente azzurre sono rare benchè in genere un colore azzurrognolo domini nella massima parte di quelle che diconsi

Pagina 63

In alcune stelle il colore ha notabilmente variato dalle epoche più remote, e Sirio è certamente una di queste. Seneca ( Nat. Quaestion. lib. 1 1c. n

Pagina 64

Noi nel 1856 tentammo di classificarle mediante il colore della scintilla elettrica tratta da diversi metalli, e indicammo come riuscire nell’intento

Pagina 65

anche le più importanti stelle variabili di grandezza delle quali parleremo appresso. Ivi troverà oltre le posizioni e il colore, la descrizione degli

Pagina 65

verde azzurro, e anche all’azzurro. Il posto di questa riga varia pel colore del fondo, secondo che si passa guardando dal rosso al violetto o

Pagina 68

XIII Legislatura – Tornata del 6 giugno 1877

586829
Crispi 1 occorrenze
  • 1877
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Voci. Ma che colore aveva?

Pagina 4141