Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: cervello

Numero di risultati: 61 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Galateo ad uso dei giovietti

183771
Matteo Gatta 3 occorrenze
  • 1877
  • Paolo Carrara
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

significare: maniera di vivere degli abitanti di una città fra di loro. Ma, senza stillarci il cervello a sofisticare sulla maggiore o minor giustezza e

Pagina 10

quella il danzare poco leggiadro, e così via. Anzitutto è cattiva abitudine stillarsi il cervello per trovare appiglio a critiche in ogni cosa: poi

Pagina 122

uomini ; e quelle non meno strane, uscite egualmente, parmi, da un cervello femminile del nuovo mondo, che anche la donna potesse aspirare al còmpito

Pagina 143

Scultura e pittura d'oggi. Ricerche

266293
Boito, Camillo 41 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Bocca
  • Roma-Torino- Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

I più singolari tra gl’imitatori sono quelli che si lambiccano il cervello nella ricerca delle vecchie tecniche. Paiono convinti della sentenza del

Pagina 106

dei ritratti molto notevoli per brio di fattura; ma ora, pieno il cervello delle sue scoperte, volando ne’ cieli dell’arte vecchia, si contenta di

Pagina 108

propria indole e le proprie forze bisogna conoscere l’indole e le forze degli altri. L’isolamento esalta la fantasia; fa che ci si crei nel cervello una

Pagina 111

cervello.

Pagina 114

loro dipinti, hanno agio di confrontare i tipi della natura col fantasma ideale del proprio cervello; hanno comodità di scrutare la fine eleganza delle

Pagina 121

sonnacchioso: il polso è lento, l’occhio non guarda, il cervello sogna nelle sue figure piuttosto che pensare e volere. Sono, in verità, un po’molli

Pagina 140

quella città respira, quanto all’arte, in una atmosfera fantastica tutta particolare, avvezzandovi subito e senza avvedersene i polmoni del cervello. Il

Pagina 145

, un’ampia arteria, come dicono. Se il disegno, che è e resterà il desiderio di qualche cervello smanioso di modernità, avesse luogo, Venezia

Pagina 147

resta maravigliati della sottile precisione, dove il cervello e la mano entrano del pari; ma non di rado si rimane stupiti di una svista, di una

Pagina 148

scomparti architettonici con festoni di fiori e ori lucenti. E così il cervello del povero architetto d’oggi si confonde nell’allettamento di tanti

Pagina 152

cervello con la fecondazione di certe tradizioni artistiche; mentre i realisti attendono dal vero ingenuamente la ispirazione dell’idea e, avutala, non si

Pagina 174

il mio cervello ed il mio corpo per te; io ti do il diletto delle mie opere io, ma voglio che in compenso di tanti mesi, di tanti anni di travaglio

Pagina 179

, in un orto piantato di cavoli, in una pianta di ortiche, in quattro sassi trovare poesia; non già perchè si tormentino il cervello nel discoprirvi per

Pagina 18

spiegate, e l’idea, correndo su per il braccio, entra nel cervello della poveretta, e un’ombra di triste sorriso muove le labbra di quel volto, che non

Pagina 182

pigliare. Era vecchiotto e pieno di ingegno. Aveva la mania delle invenzioni, nelle quali si lambiccava il cervello e sciupava i suoi pochi soldi. Un po

Pagina 188

risarcimenti: nel bilancio dei visceri e delle membra le entrate devono pareggiare le uscite. Lo stesso ha da essere nel cervello. Il Sorbi consuma

Pagina 200

de’ più pittoreschi, nè de’ più poetici, ma de’ meglio conformi all’idea che hanno nel cervello o, più giustamente, de’ meglio conformi al sentimento

Pagina 205

. gigante. Il mio cervello si andava rimpinzando in così orribile modo, ch’io, se vi fossi rimasto ancora un paio di giorni, sarei crepato di pletora

Pagina 213

templi e i palazzi e le ville mi danzavano nel cervello. Accendevo il lume, pigliavo la Guida e alcuni libracci su Roma, e rimeditavo, bestemmiando

Pagina 214

dal tetto alla cripta non so più quante basiliche, dopo avere schiccherati nell’albo parecchi fogli di disegni ed essermi lambiccato il cervello a

Pagina 216

fantasticherìe del vostro cervello più del progresso civile?

Pagina 219

cervello, i sentimenti che suscitano nel cuore, quel collegarli che si fa involontariamente ad una civiltà meno progredita e meno raffinata della nostra, e

Pagina 251

il fatto è che dinanzi a quel confuso mucchio di roba portato da due stinchi, il cervello si perde. Il paggio ha la mano destra al fianco, cacciata

Pagina 267

I migliori dipinti del Bianchi da Monza, in grazia delle rare virtù della forma, restano nel cervello, oro schietto.

Pagina 273

figura, l’espressione di un viso, un’armonia di tinte, un tono di colore dovrebbero tornare nel cervello ostinati, e restarvi un pezzo, e parere più

Pagina 273

cuore, il buon cuore! Insomma, vogliamo metterci tutti e in ogni cosa un poco del nostro caro cervello, trovare il bene nel male, il male nel bene: ed

Pagina 283

Credete al vostro Rosa, Che senza versi e quadri il mondo è bello, E la più sana cosa In questi tempi è ’l non aver cervello. Ve la dirò più chiara

Pagina 284

e, il cervello torturato.

Pagina 319

e muoveranno le labbra ad un sorriso di scherno. Il più grande dei nostri scultori! — Chi è, di grazia? — Ce n’è tanti, secondo il cervello di chi

Pagina 324

Colombo, e che il Jenner seguisse il Franklin. Egli già forse va lambiccandosi il cervello nel cercare un altro grand’uomo, il quale, essendo degno di

Pagina 328

Chi dicesse che la Francia è nella scultura più innanzi di noi, arrischierebbe di parere un cervello balzano. Dappertutto nella statuaria l’Italia è

Pagina 337

del cervello di un artefice è l’arcano impenetrabile dell’artefice — paiono concepite nella mente dell’autore durante un’ora di serenità mezzo pensosa e

Pagina 340

vasto dipinto di tutta l’Esposizione: rappresenta la Caduta degli Angeli, ed è una falsa lega di Rubens e di Michelangelo fusa nel cervello di un

Pagina 374

tanto la invenzione filosofica, quanto la composizione artistica paiono uscite con isforzo, con istento, goccia a goccia dal cervello dello statuario. Oh

Pagina 40

Tabacchi ha tanta forza nel suo cervello da rifare il cammino, che lo menerebbe ora al precipizio, e da pigliare quell’altra strada, la quale, salendo

Pagina 406

Mentre lo scultore pensava ed eseguiva alcune di queste ultime opere, egli andava già lambiccandosi il cervello intorno al monumento al Cavour, il

Pagina 58

difficoltà poi somma, spesso anzi insuperabile, da quella grossa dello scarpello. I raggi dell’ideale e del vero non basta che si tocchino nel cervello

Pagina 65

, sano, forte, scriveva versi e commedie, aveva il cervello pieno di magnifiche cose, l’animo caldo di amori, la fantasia allegra d’infinite speranze!

Pagina 70

Vela, dal Rivalta, dal Tabacchi, sino al modesto scultoretto di un busto o di un medaglione, quasi tutti si stillarono il cervello intorno alla cara

Pagina 82

. Raram facit misturam cum sapientia forma. Come nella faccia di Michelangelo il naso era storto, così nel suo cervello v’erano certe inclinazioni

Pagina 94

sentimento che, uscendo proprio dal loro cervello e dal loro cuore, sia proprio d’oggi. Due ci paiono le condizioni della forza dell’arte: l

Pagina 96

XIII Legislatura – Tornata del 21 febbraio 1877

589692
Spantigati 1 occorrenze
  • 1877
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Allora il presidente dovrà lambiccarsi il cervello per sapere chi sono gli undici deputati di Destra e gli undici di Sinistra tra i quarantaquattro

Pagina 1486

XIII Legislatura – Tornata del 19 marzo 1877

602114
Crispi 1 occorrenze
  • 1877
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

cervello sintanto che li troverei.»

Pagina 2120

Racconti 1

662672
Capuana, Luigi 4 occorrenze
  • 1877
  • Salerno Editrice
  • prosa letteraria
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

avvenisse nel mio cervello, ora non mi meravigliava piú. Orecchiante, m'ero dato nei concerti di musica classica una specie d'educazione; orecchiante

una poltrona. Hermann rimase in piedi innanzi a lui. - Aveva perduto il cervello? Lo rimproverava affettuosamente. - Poteva darsi. Ma cosí che credeva

dentro nascosto, finché inorridita di quel soffio di pazzia che le aveva attraversato il cervello, non s'arrestava e non cadeva in ginocchio invocando il

al cervello; vedevo in quei vapori, a poco a poco, sparire i nobili sentimenti della mia coscienza di uomo, e non mi sforzavo alla menoma resistenza