Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: astronomia

Numero di risultati: 23 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Galateo ad uso dei giovietti

183906
Matteo Gatta 1 occorrenze
  • 1877
  • Paolo Carrara
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

sua professione di educatore. Ditegli che sa poco di astronomia e punto di calcolo infinitesimale, ed esso non vi baderà più che tanto. Il contadino

Pagina 71

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

475432
Angelo Secchi 22 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Dumolard
  • Milano
  • astronomia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

I di studiare a fondo anche questo ramo di astronomia stellare, ove raccolse immensa messe. Molti degli oggetti creduti irresolubili dai suoi

Pagina 157

In astronomia il circolo fondamentale, a cui si riferiscono le posizioni delle stelle, è l’Equatore celeste, poichè esso può sempre facilmente

Pagina 17

Se non che in astronomia il primo circolo di declinazione non è arbitrario come in geografia, ma è definito dalla natura, perchè si fa passare pel

Pagina 18

costantemente della stessa quantità. Vi sono altri piccoli movimenti, ma per ciò è mestieri ricorrere ai trattati di Astronomia ove sono descritti e

Pagina 23

costantemente della stessa quantità. Vi sono altri piccoli movimenti, ma per ciò è mestieri ricorrere ai trattati di Astronomia ove sono descritti e

Pagina 23

secoli che si svolsero perchè riuscisse a compimento lo stato di queste cose: l’astronomia stellare ci mostra lo spazio immenso occupato dal creato, del

Pagina 230

Guglielmo padre nell’Emisfero nord e Giovanni figlio nel sud. Essa è uno dei lavori più colossali istituiti in astronomia benchè non sia completa per la

Pagina 233

delle stelle benchè incompleta forma uno dei più grandi lavori di astronomia. Per averne un concetto basta riflettere che coi suoi 3400 scandagli

Pagina 234

la quale si ha tutta la grandezza del sistema espressa dalle stesse unità in cui si è definita la misura del globo. Del resto l’astronomia insegna

Pagina 245

Fu appunto dietro tali studii che il celebre astronomo concluse: l’astronomia Cinese aveva avuto i suoi principii in un’epoca antichissima in cui l

Pagina 25

grandiosi preparativi che si fecero in ognuna delle tre epoche in cui l’astronomia risorta poté fruire di sì preziosa occasione.

Pagina 259

parti furono ridotte a 27, mostrando così che la loro astronomia era originata in Cina, e fu da essi sformata per adattarla agli usi astrologici.

Pagina 26

astronomia potrebbe far diminuire assai la stima di questa scienza che vantasi di tanta precisione; ma ben osserva il signor Airy che tal correzione

Pagina 272

È ormai un vezzo di tutti i moderni scrittori di Astronomia in Francia il deplorare la chiamata di Cassini colà, come fosse una disgrazia per la

Pagina 273

Fra i lavori più insigni che resero immortale il nome di Domenico Cassini È ormai un vezzo di tutti i moderni scrittori di Astronomia in Francia il

Pagina 273

astronomia fisica: un mondo non si può scoprire che una sol volta!

Pagina 329

fortunato de’ fondatori dell’astronomia fisica: un mondo non si può scoprire che una sol volta! , non si devono separare gli artisti puri, come i Merz, i

Pagina 329

l’astronomia stellare; basti dire che nei tre quarti già trascorsi di questo secolo, cioè dal 1800 al 1875 si contano 52 Cataloghi, che in media

Pagina 36

mostrano una astronomia originale indipendente dalla nostrana. Certi caratteri con cui si indicano le costellazioni dai Cinesi sono così poco capiti dagli

Pagina 6

L’astronomia si era sempre esclusivamente occupata fino ad ora della grandezza e distanza degli astri e di alcune poche particolarità fisiche di non

Pagina 66

quello della Luna, ma i nomi dati alle costellazioni sono affatto diversi nell’antica astronomia cinese, quale si avea prima dell’arrivo colà dei

Pagina 7

dagli antichi greci e coll’aggiunta delle inventate all’epoca di risorgimento dell’astronomia nel XVII secolo. — Pegaso, Andromeda, Cassiopea, Orsa

Pagina 9

Cerca

Modifica ricerca