Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: arturo

Numero di risultati: 15 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

478035
Angelo Secchi 15 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Dumolard
  • Milano
  • astronomia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

ginocchio, la bella stella detta Arturo. Boote figura come conduttore del Carro, avanzo dell’antica poesia, e posa sul Monte Menalo. Evelio gli diè nella

Pagina 10

fatto poi che alcune, come Aldebaran e Arturo si accostano al terzo e mostrano traccie di zone quando si vedono di color rosso carico, prendendo così lo

Pagina 111

stella 4287 B. A. C. Da numerosi confronti si ebbero poscia questi altri risultati, comparandola prima con Arturo e poscia con α Ercole.

Pagina 117

1°. La D del sodio non combina punto colla prima linea scura della 152 Sch. ma però combina con una zona più debole, ma la b di Arturo combina bene

Pagina 118

grandezza, e così pure α Toro che varia altrettanto. Arturo pure non è costante. Un fatto bene assicurato, collegato con questa variabilità, è la natura

Pagina 146

primato. Confrontando esso le posizioni date dai primitivi cataloghi, di Sirio, Arturo, Aldebaran ed altre stelle, vide che dopo tenuto conto di tutte le

Pagina 183

, ecc. si scostano: si accostano invece Arturo di 55, Vega di 46, α Cigno di 39, α Orsa Mag. di 60k, γ Leone, ε Boote α Pegaso, γ Pegaso, α Andromeda

Pagina 195

Arturo 0, 127. id.

Pagina 292

. Polluce nei Gemelli (alcuni vi mettono anche Castore), 4. Capra nel Cocchiere, 5. Arturo in Boote, 6. Betelgeuze in Orione, 7. Aldebaran nel Toro, 8

Pagina 45

valore e intensità assoluta di luce sarebbe 2,32 volte quella del Sole. La luce di α Centauro poco differisce da quella di Arturo e di α Lira ed è 1/4

Pagina 57

Sirio, la Lira, Castore, Regolo sono azzurre, Procione, Altair o α Aquila, bianche. La Capra, Polluce, α Balena sono gialle. Aldebaran, Arturo

Pagina 59

Il grado di colore nelle gialle ranciate varia nelle diverse epoche, come in α Orione o Betelgeuse; Antares, Aldebaran, Arturo ecc. sono variabili di

Pagina 60

, la luce delle stelle minori resta però troppo indebolita. Con esso la distanza tra le righe D e b in Arturo o Aldebaran, è di 315 secondi di arco, e

Pagina 78

che l’indebolimento loro poteva provenire dal dare quella stella uno spettro in parte diretto. Un confronto accurato fatto dello spettro di Arturo e di

Pagina 86

, le righe dello spettro cambiano d’intensità. Così in Arturo e Aldebaran nel loro periodo di luce rossa le righe aumentano notabilmente di larghezza e

Pagina 90

Cerca

Modifica ricerca