Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: ama

Numero di risultati: 19 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Scultura e pittura d'oggi. Ricerche

266251
Boito, Camillo 6 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Bocca
  • Roma-Torino- Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

, dove è meno felice nelle donne e nei giovani che non nelle rughe e nelle grinze dei vecchi. Il suo pennello ama il contorno: si sente impacciato nelle

Pagina 124

Il Sorbi, com’è indifferente ad ogni dimensione così è indifferente ad ogni soggetto. Avevamo cancellato è indifferente per sostituirvi ama di eguale

Pagina 197

certo che, che si conosce, che si ama e che ci commuove.

Pagina 257

genio fallace. Si vede che ama l'arte davvero, e, benché l’Esopo sia pensato e composto assai volgarmente, e sia dipinto per cinque sesti assai

Pagina 282

Il D’Orsi ama, pare, la natura nel brutto. Ecco di terra cotta la piccola vecchia seduta in una scranna in chiesa sopra una lapide, con le mani in

Pagina 410

bizzarri, che non i lineamenti misurati e raccolti. Il sole stesso non ama la perfezione. Così è dei ritratti corporei come dei morali e degl'intellettuali

Pagina 94

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

475632
Angelo Secchi 1 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Dumolard
  • Milano
  • astronomia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Il lettore che ama avere una guida abbastanza sicura sul valore praticamente adottato dagli astronomi per le stelle maggiori, può valersi delle

Pagina 46

XIII Legislatura – Tornata del 6 giugno 1877

586574
Crispi 2 occorrenze
  • 1877
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

commercio di esportazione degli olii. L'onorevole Mazzarella che ama, tanto Gallipoli, in applicazione del pro[ve]rbio

Pagina 4129

secondo il quale chi ama teme, si mostrò trepidante che non si adempia la legge. Avvi, egli disse, una legge che per il porto di Gallipoli ha

Pagina 4130

Racconti 1

662675
Capuana, Luigi 10 occorrenze
  • 1877
  • Salerno Editrice
  • prosa letteraria
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

innamorata - - Bellissima? ... Forse! Insignificante però, si vede ... Ah, la vorrei qui in un cantuccio, per farle capire come s'ama quando s'ama con

perdere qualche illusione. - Allora, no! - ella rispose. - Dunque non m'ama piú! ... Soltanto per pietosa generosità di gentiluomo egli fa il sacrifizio di

benissimo -. E non si lamentava della sua sorte, neppure quand'era sola: - Se Eugenio non mi ama piú, che posso farci? Forse son io che non ho saputo

! Pensai: chi sa com'egli l'ama? ... E intanto! E insieme alla pietà un sentimento di disprezzo per quella trista ragazza; vergognai di esserle amica

m'ama seriamente. - I mariti non amano; tutt'al piú, vogliono bene. - È preferibile. - Ma è un'altra cosa. - No, non vi credo, non voglio credervi

, siamo serie! ... Egli mi ama! Me l'ha detto questa mattina, in salotto, dove ci trovammo soli per due brevi minuti. Io tremavo come una bimba nel

nostro amore ... - Chi ama teme! - m'interruppe. - Però tu mi hai giurato che il giorno in cui ti accorgeresti di non piú amarmi, saresti tanto generoso e

! ... Che debbo fare? - Quel che non hai fatto finora: amarmi! - Non vi amo forse? Non vi rispetto? Di che potete lamentarvi? Come s'ama? Non lo so. - Lo

possono? - Certo. L'uomo non ama, fa all'amore. - È una distinzione troppo sottile - Ma verissima. Noi donne ... - Giusto quel che volevo domandarle

vorrebbe provare la sua tremenda voluttà di doversi, col corpo, concedere all'uomo che non ama, e di dar si nel punto stesso, collo spirito, al suo