Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: 1848

Numero di risultati: 9 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Scultura e pittura d'oggi. Ricerche

265786
Boito, Camillo 1 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Bocca
  • Roma-Torino- Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

nelle carceri nominare si può; ho riportato questi calzoni che ho in dosso, che mi costano otto franchi, cioè tre fiorini; e dal 1839 al 1848 ogni inverno

Pagina 71

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

476390
Angelo Secchi 2 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Dumolard
  • Milano
  • astronomia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Dopo la grande stella di Keplero nessuna ne fu veduta sì grande e solo fu nel 1848 che ricominciarono a rinnovarsi queste apparizioni, ma tutte in

Pagina 138

Anno 1848. In quest’anno il signor Hind all’osservatorio di Bishop in Londra scoprì nel Serpentario una nuova stella (α = 16h 52m 37, δ = − 12° 42

Pagina 138

XIII Legislatura – Tornata del 21 febbraio 1877

589847
Spantigati 4 occorrenze
  • 1877
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

1848, era presso a poco la copia di quello della Camera dei deputati del regno di Francia. Esso non venne discusso, ed era naturale, perchè si

Pagina 1473

Se noi prendiamo i rendiconti parlamentari del 1848 del Parlamento subalpino e degli altri paesi d'Italia, ed esaminiamo gli atti parlamentari degli

Pagina 1482

prima della rivoluzione del febbraio 1848, cioè dal regolamento del 1814 e dal regolamento del 1839.

Pagina 1492

Quando voi avete molti membri, e di questa Camera e delle precedenti, dal 1848 in poi, che non erano gli ultimi del Parlamento subalpino e del

Pagina 1494

XIII Legislatura – Tornata del 19 marzo 1877

602183
Crispi 2 occorrenze
  • 1877
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

un miliardo d'imposta! Ne avverrebbe la rivoluzione! Tutti rammentano che l'aumento di 45 centesimi nel 1848 contribuì alla caduta del Governo

Pagina 2122

sale da 20 a 40 centesimi, si vide diminuirà il consumo del 60 per cento; e quando nel 1848 lo portò a 10 centesimi il consumo crebbe del 50 per cento

Pagina 2123