Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: senti

Numero di risultati: 21 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Racconti 1

662683
Capuana, Luigi 21 occorrenze
  • 1877
  • Salerno Editrice
  • prosa letteraria
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

concentrarsi meglio: - Normale, normalissimo -. A un tratto lo sentí agitare violentemente, per alcuni secondi. - Che pensa in questo momento? - Nulla

prosa letteraria

vide deperire con indefinibile sentimento d'inquietudine: - Che cosa ti senti? - Io? Niente. - Pure, mi sembra ... - T'inganni -. Egli non insisteva

prosa letteraria

, era entrata risolutamente, sul punto che Giovanni usciva di casa per un affare importante. - Senti! - gli disse, tenendolo per le mani, guardandolo

prosa letteraria

, ella che non s'era mai affacciata a un terrazzino - per indolenza, perché l'eccessivo movimento della vita cittadina le dava noia - si sentí attratta

prosa letteraria

primaverili. - Senti? - gli disse. - Questi uccellini inneggiano al nostro amore. - Diventi anche romantica? - Cattivo! - Tornavano ad abbracciarsi in piena

prosa letteraria

intrattabile -. E la mattina che la zietta Carmela, nel vestirla, sentí scottarsi da quel viso pallido e da quelle manine scarne: - La bambina ha la febbre

prosa letteraria

suocero, lungo, magro, nero come il pepe, con muso e occhietti da furetto, Lorenzo si sentí rassicurato. Quella figurina bionda e minutina che lo

prosa letteraria

l'illusione dei cavalloni del mare? ... Perché non rispondi? ... Ti senti male? ... Sei annoiato? ... di cattivo umore? ... - No, no! - brontolava Oreste

prosa letteraria

viso, senza indietreggiare, senza difendersi: - Aveva detto la pura verità! Abbiamo un'anima sola; non voleva dannarsi! - Allora il barone sentí cascarsi

prosa letteraria

Ludovico, tentando d'imitar con la voce l'espressione musicale di queste parole. - Cosa terribilmente grande! ... Senti, son ghiaccio al solo ricordarlo

prosa letteraria

stendere la mano al paletto: - Vile! - sentí gridarsi dal profondo del cuore. E il suo braccio si arrestò quasi paralizzato, mentre il petto gli ansava

prosa letteraria

sentí arrossire sotto il velo abbassato su la faccia, quando scorse il servitore che già apriva lo sportello della carrozza inchinandosi un po', serio

prosa letteraria

le mani, pallido, con gli occhi socchiusi e il respiro accelerato: - Che hai? Ti senti male? - gli domandò l'amico. Questa volta i cavalli tornavano al

prosa letteraria

, entrando, sentí dei brividi per la schiena. Il dottore sedette sulla poltrona dietro il suo tavolino. I due amici gli sedettero di faccia. Quella figura

prosa letteraria

significava quella trasformazione di Luigia, sentí una commozione mista di pietà che lo fece impallidire. Ah! La povera creatura voleva sdebitarsi a quel

prosa letteraria

mise a letto alle undici e mezzo di sera: poco dopo la serva lo sentí russare fortemente. Alle otto e tre quarti del mattino (2@ (2 marzo) era desto

prosa letteraria

stizza, seguiti spesso spesso da sfoghi di singhiozzi e di pianto. - Ma che ti senti insomma? Sei malata - le ripeteva suo marito. - Non dire cosí; è

prosa letteraria

! - balbettai; - non son io ... mi lasci!" "Senti - egli mi disse - far l'onesta è tempo perso. Chi per caso entra qui donna onesta, n'esce tutt'altra

prosa letteraria

che mi suona ancora nell'orecchio; - ma le donne non muoiono di altro -. Questa risposta cosí semplice mi turbò profondamente. - Senti - ella disse

prosa letteraria

a domandarmi, questa volta: - Ti senti male? - Benché mezzo stordito capii la forza di quel "ti" e apersi gli occhi per ringraziarla con uno sguardo

prosa letteraria

cuore come uno stile. Fui fermo. Verso le cinque di sera, sul punto di montare a cavallo, - Senti - mi disse Paolo - io sono in collera. Non ti

prosa letteraria

Cerca

Modifica ricerca