Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: grandi

Numero di risultati: 20 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Racconti 1

662683
Capuana, Luigi 20 occorrenze
  • 1877
  • Salerno Editrice
  • prosa letteraria
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

lentamente a casa, Oreste si sentiva nauseato. Non aveva neppure gustato il sapore del frutto proibito ... Le grandi dame!!! Ma c'è un punto in cui

prosa letteraria

cosí? - ripeteva Carmelina. - Perché mi dite cosí? - E gli alzava in faccia le grandi pupille stupite. Sentiva un accento di minaccia immeritato, e ne

prosa letteraria

la strada. Albeggiava. Il cielo era coperto. La nebbia errava a grandi masse leggere su le praterie, fra gli alberi, attorno le cascine, stendendo

prosa letteraria

bella, ombrata dal cappellino a larghe falde, la guardava sorridente con grandi occhi profondi e immobili, staccata quasi in rilievo dal fondo

prosa letteraria

pensato. Accetti? - Ma di cuore! - Hermann aveva le lagrime agli occhi. William, pallidissimo, faceva grandi sforzi per contenersi. - Hermann - disse

prosa letteraria

sulle guance e nella dolce attaccatura della gola; e i grandi occhi nerissimi, su quel viso scarno e strano, davano un'espressione piú provocante al

prosa letteraria

della lampada del vagone sembrava una bellezza fantastica, con quel viso che aveva sfumature e delicatezze da pastello e, in mezzo, i grandi occhi

prosa letteraria

! - E doveva occupare in quel giorno, in quell'ora, lo stesso posto della sua povera morta, di lei che gli avea fatto provare le gioie piú grandi e il

prosa letteraria

dalla monotona vita di provincia ad una bizzarra avventura che aveva le due grandi attrattive del pericolo e dell'ignoto, per uno già sfinito dalla noia

prosa letteraria

L'amico Píula andava giú rapidamente, in modo incredibile. Ogni settimana gli lasciava dei grandi guasti sul viso, nell'andatura, nelle maniere

prosa letteraria

forse piú bella di tant'altre capitate sul mio cammino? - No; anzi non mi sembrava punto bella. Quegli occhi neri e grandi però erano improntati d'una

prosa letteraria

lei abituato alle grandi città ... - Mi piace; è un bel posto -. Ella parlava con dolcezza gentile, senz'affettazione, ritta sulla vita, cacciandosi

prosa letteraria

tenerli, come si suol fare, in gran conto. Chi ne avrà mai difetto? Ma le gioie! Ecco: io ho segnato co n delle gioie, piccole o grandi importa poco

prosa letteraria

botteghe che sfondavano le facciate, quasi grandi buchi neri, sotto le finestre socchiuse ... E sboccava nella vasta piazza ... Ed ecco, di faccia, la

prosa letteraria

quegli artigli di arpia ... E dimenticava tutto, appena sua moglie gli veniva davanti fredda, impassibile, ma sempre bella, con quei grandi occhi

prosa letteraria

di certi visi di ragazze. Capelli castagni; occhi castagni, grandi, vivaci; denti piccini cogli incisivi superiori d ivisi da un piccolo spazio che

prosa letteraria

spesso nel cuore delle grandi città. Aveva fatto i conti senza l'oste. Il signor Van-Spengel lo aveva scoperto da lontano. Il biondo passò un

prosa letteraria

ricordare, a rappresentarsi fino i minuti particolari dell'atrocissima scena. I grandi occhi neri le si dilatavano enormemente sul volto pallido e

prosa letteraria

che l'uomo sia cosí! Senza questa irragionevolezza di certi giorni, la vita correrebbe troppo uniforme, troppo noiosa; e molte cose grandi, e tutte le

prosa letteraria

capitello; e i lati venivano protetti da una siepetta di rovi fra cui si erano intrecciate certe campanule a fiori bianchi e grandi che non so come

prosa letteraria

Cerca

Modifica ricerca