Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: signore

Numero di risultati: 8 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Galateo ad uso dei giovietti

184032
Matteo Gatta 8 occorrenze
  • 1877
  • Paolo Carrara
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

speciale e affettuoso riguardo alla padrona e al padrone di casa: indi volgete una parola gentile agli altri, cominciando dalle signore. Dopo ciò sedetevi

paraletteratura-galateo

Pagina 106

leggiero saluto col cappello e lo ripete nell' andarsene. Inutile dire che il saluto dovrà essere più gentile se vi hanno signore. È debito di quanti

paraletteratura-galateo

Pagina 133

gentilezza massimamente in uso tra le signore conoscenti o amiche; fare, secondo il caso, le nostre gratulazioni o condoglianze con coloro cui siamo

paraletteratura-galateo

Pagina 135

eternamente. » Alla presenza e in compagnia di persone di riguardo o signore non tenete in bocca il sigaro, e nemmeno conducendo al passeggio una donna, sia

paraletteratura-galateo

Pagina 143

giovinetto era condannato a un baciamano continuo. Genitori, parenti, maestri, signore giovani e vecchie, preti, frati, superiori di ogni specie, tutti

paraletteratura-galateo

Pagina 148

sigaro in una vettura, in un vagone, in una sala comune, senza prima domandarne il permesso almeno alle signore. All' udito, invece, riesce molesto e

paraletteratura-galateo

Pagina 42

offrirli alle signore? E di chi tra le varie proposte messe innanzi per una scampagnata, per un sollazzo, vuole ad ogni costo far prevalere la sua ? Ma v' è

paraletteratura-galateo

Pagina 50

che sarebbe gravissima inciviltà, e tanto più ove sono signore o persone la cui età o il grado vuole speciali riguardi. Non è bene riempirsi le mani

paraletteratura-galateo

Pagina 76

Cerca

Modifica ricerca