Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: piede

Numero di risultati: 8 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Galateo ad uso dei giovietti

183999
Matteo Gatta 8 occorrenze
  • 1877
  • Paolo Carrara
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

proseguire ancora un poco sul medesimo soggetto, accennando brevemente, come feci altra volta, qualche minuto particolare. Primieramente, ponendo piede in

paraletteratura-galateo

Pagina 106

e gentili. Sono sempre i due punti fondamentali che servono come di bussola a chi vive nella civile e ben costumata società. Se quando poni il piede

paraletteratura-galateo

Pagina 127

incomposte e clamorose, coll'alzar troppo la voce, col parlar tutti insieme. La persona educata, ponendo piede in un caffè o consimile ritrovo, fa un

paraletteratura-galateo

Pagina 133

insulto. Nessuno dee permettersi di porre il piede nelle interne stanze d'un appartamento se prima non si è fatto annunciare. La persona visitata dee

paraletteratura-galateo

Pagina 135

non vi scappi mai detto: « Se voi asserite il vero.... » Come? questo dubbio è un'ingiuria bella e buona. Poniamo ora il piede in un terreno spinoso

paraletteratura-galateo

Pagina 150

le varie scienze e i rami diversi dell'educazione, lasciate che di straforo io vi metta il piede e vi ricordi alcuni tra i vantaggi del non concedere

paraletteratura-galateo

Pagina 27

borzacchino, ora si è prolungata sino al piede, come alla Venere di Virgilio ; le belle forme, pur corservando la loro sveltezza, presero più morbidi

paraletteratura-galateo

Pagina 40

affisso disturbando gli altri soffermatisi nel medesimo scopo: quello, camminando con fare da balordo, pone villanamente il piede sul lungo strascico d'una

paraletteratura-galateo

Pagina 50

Cerca

Modifica ricerca