Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: sull

Numero di risultati: 29 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Scultura e pittura d'oggi. Ricerche

266150
Boito, Camillo 29 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Bocca
  • Roma-Torino- Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

vigoria del colore. Insomma, quel lavoro che tre o quattro secoli hanno fatto sulle mestiche, sull’olio, sulle tempere, sulle vernici, sulle imprimiture

critica d'arte

Pagina 105

linea di collinette taglia sull’azzurro del cielo.

critica d'arte

Pagina 14

marmi e sull’identico disegno quando i vecchi pezzi erano troppo guasti. Ma bisognava vedere con quanta pazienza, con quanto amore si conservavano i più

critica d'arte

Pagina 154

occhiali in mano e con una gamba sull’altra, se ne sta seduto nel palazzo della Banca Nazionale, apparisce grandioso con naturalezza, che è il

critica d'arte

Pagina 176

Il Suicida non ha più di vent’anni. S’è gettato con la man sinistra sull’altra spalla un lembo del panno, che gli copre la parte superiore della

critica d'arte

Pagina 185

originali e di copie un dipinto di questo Cannicci. Figura sull’uscio di un casolare una fanciulla, appoggiata con le spalle allo stipite, e fa la

critica d'arte

Pagina 202

alle lettere; ma il padre insisteva, ed egli ubbidiva: ubbidiva a malincuore, sinché nelle callette e ne’ rii di Venezia, sull’acqua smeraldina, tra

critica d'arte

Pagina 207

agli Dei vittime umane: sacrifichiamo sull’altare dell’arte la libertà di un qualche migliaio d’uomini.

critica d'arte

Pagina 219

Eravamo giunti, ciarlando, sino alla così detta tomba di Nerone. Il cielo era limpido, e il sole, già alto sull’orizzonte, mandava un dolce calore

critica d'arte

Pagina 222

Lo spirito di quell’arte, come tutta l'arte di Pompei, è famigliare e vivissimo; e quando sull’Esquilino si entra nella sala mezzo sotterranea, da

critica d'arte

Pagina 226

La pittura del Bianchi da Monza ci si pianta di contro senza cerimonie, si sdraia, mette una gamba sull’altra, fuma il sigaretto, non bada se ha

critica d'arte

Pagina 270

quello stesso effetto che fa sull’anima, uscendo dalla stretta gola di erti monti, l'aperta vista di una larga valle con le cime delle montagne lontane

critica d'arte

Pagina 275

concordia delle parti. Così nella scultura lo statuario vuole dominare sull’architetto, vuol figurare per virtù sua propria nel monumento. Vedete

critica d'arte

Pagina 296

delle idee, essere fermate sulla tela o sul muro. Non solo la maniera del concepire, ma ben anco il modo dll'eseguire influisce sull’ideale pittorico: il

critica d'arte

Pagina 303

alberi del Prater; ci si sdraia sull’erba verde, beati di gettare per un poco dietro le spalle il grave fardello della scienza, e lieti di ridiventare

critica d'arte

Pagina 319

futuro, seduto in cima ad una colonna d’ormeggio, con il calcagno fermato sull’anello, a cui si legano le gomene delle navi, e le onde spumeggianti gli

critica d'arte

Pagina 326

ben maturi, si aprono. E nelle ulive lasciate lunga pezza in sull’albero, quello stesso essere già a vicine a corrompersi aggiunge al frutto una certa

critica d'arte

Pagina 33

Dalle opere di questi artefici si scosta per il sapore classico una figura di donna, seduta con una gamba sull’altra e il gomito destro appoggiato

critica d'arte

Pagina 336

, su fondo bianco; un’altra bruna, sdraiata; una terza, la Verità, che alla bocca di una caverna sta ritta come un fuso, e tiene sull’alto del capo il

critica d'arte

Pagina 363

di persuasione che hanno le lettere, le quali agiscono sull’animo e sull’intelletto con più lunga e con più varia efficacia.

critica d'arte

Pagina 366

che, in una stanza signorile, con la granata in una mano e il pennacchio nell’altra, si ferma a contemplare una Venere accoccolata, posta sull’alto

critica d'arte

Pagina 375

, lucenti come il sole, e sull’alto del capo od all'orecchio destro fanno spesso ballare, con certa aria galante da bravaccio sventato, una lunghissima

critica d'arte

Pagina 384

matematica sull’asse della chiesa, e il rosone gotico del fondo e il prete e il putto centrale stanno sulla medesima linea, in simmetria precisa. Questa

critica d'arte

Pagina 391

torte che paiono losche, le armi occultate, la mano sull’addome del fanciullo, sono concettuzzi ingegnosetti, i quali contrastano con la destinazione e

critica d'arte

Pagina 40

Cesare, il quale sta a sedere con una gamba sull’altra, il braccio sinistro piegato sulla spalliera e la mano destra poggiata all’angolo del sedile

critica d'arte

Pagina 404

semplice di Giotto preferiva oramai Saffo, che seduta con una gamba sull’altra, in atto di languore pensoso, mostra volentieri le sue belle membra tornite

critica d'arte

Pagina 53

cattolicesmo estetico, fece impacciato, sdolcinato e antipatico. Anche l’architettura, con quel cortinaggio di marmo e quei putti sull’alto dell’arco

critica d'arte

Pagina 57

, il quale carattere alla sua volta s’accorda con infiniti altri piccoli caratteri sociali, che hanno tutti la loro influenza sull’andare e sullo

critica d'arte

Pagina 66

stessa statua dice altre cose, reca sull’animo una impressione diversa. Il punto per lo scultore sta dunque qui, nel trovare un soggetto che, chi guarda

critica d'arte

Pagina 88

Cerca

Modifica ricerca