Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: sentire

Numero di risultati: 15 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Scultura e pittura d'oggi. Ricerche

266586
Boito, Camillo 15 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Bocca
  • Roma-Torino- Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

di sentire la gravezza dell’età, decise di smettere il lavoro: cedette lo studio, donò all’Accademia di belle arti in Milano i suoi modelli di legno

critica d'arte

Pagina 119

’opera. Un canto del Rossini ed un sonetto del Petrarca, chi non li capisce di botto? Ma per capire, per sentire la bellezza di un quartetto del

critica d'arte

Pagina 179

monotona del chiostro è rallegrata dalle verdi fronde di qualche alberello: la scena è ilare: par di sentire il gorgheggio gaio degli uccelli

critica d'arte

Pagina 194

porta gli occhiali e che ha la figura e il volto di un piacentissimo tedesco, ma di un tedesco tale e quale; ed è uno stupore il sentire dalla sua

critica d'arte

Pagina 210

A quale? Ad una innanzi tutto che abbia indole romana, giacché nella città dove la tradizione antica si fece così tenacemente sentire persino nei

critica d'arte

Pagina 228

bene speso lo tiempo mio in leggere le fatiche mie alli somari e a jente che nulla intienne, avezza solarmente a sentire non autro che la canzona dello

critica d'arte

Pagina 288

statuarii di genio nuovo. Il loro animo si avvezza ad una certa nobiltà di sentire; il loro occhio si esercita a vedere l’armonia e la bella sanità

critica d'arte

Pagina 339

, qualcosa di suo, addio artista, resta l’artiere. Tutto sta nel papere, anzi nel sentire che cosa e quanto ci si debba mettere.

critica d'arte

Pagina 347

dimande da uomini saggi: contentatevi di sentire dentro di voi la gioia pura e ridente del bello, che dagli occhi scende al cuore, senza seguire la via

critica d'arte

Pagina 355

pittura ad olio. E l’Erskine nel suo Venditore di porcellane, ed altri parecchi, temendo l’accusa di non sentire la vivezza delle tinte e lo splendore

critica d'arte

Pagina 360

L’artista infatti ha bisogno di sentire con impeto; ma deve, nello stesso tempo, rendersi conto di ciò che sente e del modo in cui sente. Attore e

critica d'arte

Pagina 388

coda di rondine, ed aveva tirato giù sulle orecchie il berretto. Pareva di vedere i brividi sulla persona e di sentire scricchiolare i denti: e si

critica d'arte

Pagina 409

questa, che è patria nostra, questa Italia, che prima doveva sentire l’onesto decoro della sventura, ed ora deve avere la schietta maestà dalla novellar

critica d'arte

Pagina 42

Giotto che ci si figura dipingere le Madonne e gli Angioletti; è piuttosto il pittore dell’uomo che si tura il naso per non sentire il puzzo delle piaghe

critica d'arte

Pagina 51

compierlo. Certo, non si poteva sentire più nobilmente il nobilissimo tema.

critica d'arte

Pagina 78

Cerca

Modifica ricerca