Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: scala

Numero di risultati: 12 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Scultura e pittura d'oggi. Ricerche

265990
Boito, Camillo 12 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Bocca
  • Roma-Torino- Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

vestiti parigini delle signore, deve essere intonato in una scala di colori ben più bassa di quella in cui erano intonati gli occhi di Tiziano, di

critica d'arte

Pagina 101

insieme ad esse ecco Venezia piena delle leggiadrie del Rinascimento. Tali delicatezze, che spesso, come nei parapetti e nei gradini della Scala dei

critica d'arte

Pagina 152

Veneziani ne ignorano quasi la esistenza, si alza una scala a chiocciola, sbalzante fuori dall’angolo di un vecchio palazzo, del quale le loggie ad

critica d'arte

Pagina 160

La scala, che venezianescamente si dice a bovolo, cioè a chiocciola, fa parte del vecchio palazzo dei Contarmi, i quali si chiamavano appunto del

critica d'arte

Pagina 161

qualcosa del palazzo del Bargello, con la sua scala pittoresca entro il cortile, ed i suoi torrioni. Lo vogliono restaurare tutto, e hanno

critica d'arte

Pagina 167

Giocondo, veronese, detto la Fenice degli ingegni, o da quell’Antonio Rizzo, pure veronese, che, autore della Scala dei Giganti e di una parte del cortile

critica d'arte

Pagina 167

monumenti somigliantissimi, quello che fu alzato da Gualpertino Mussato in Santa Giustina di Padova e l’avello di Regina della Scala in Milano sono

critica d'arte

Pagina 170

canto una intonazione un po’freddina rispetto al resto della scala cromatica, apriti cielo. Ma lo stesso è nella vita sociale: ecco una dama di

critica d'arte

Pagina 283

: tutta la scala dei gialli. Una gran fascia lustra di seta gialla, legata ai fianchi, con il gonfio galano di dietro; la falda dell’abito in pelle di

critica d'arte

Pagina 291

A destra in basso l’azzurro del baldacchino d’una barca parata, ed una figura dalla testa ai piedi rossa smagliante; nel mezzo una scala completa di

critica d'arte

Pagina 355

Cavour di Milano, e il Magni non solo nel Rossini, che col cappello a cilindro saluta la gente nell’atrio della Scala, ma ben anche in quel Leonardo

critica d'arte

Pagina 64

San Marco, delicatissimo lavoro di Martino Lombardo, ed alla scala dei Giganti di Antonio Rizzo. Ma mezzo secolo dopo queste eleganze del Rinascimento

critica d'arte

Pagina 99

Cerca

Modifica ricerca