Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: linea

Numero di risultati: 15 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Scultura e pittura d'oggi. Ricerche

265725
Boito, Camillo 15 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Bocca
  • Roma-Torino- Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

linea di collinette taglia sull’azzurro del cielo.

critica d'arte

Pagina 14

a ogni tratto; e non ostante, mentre nelle altre città le vie necessarie, in un quartiere popoloso, in una linea di grande passaggio s’arricchiscono

critica d'arte

Pagina 147

nobiltà dell’allegoria, ma dell’allegoria vigorosa e commovente. La espressione è concentrata in una linea retta ideale, che corre, come s’è detto

critica d'arte

Pagina 188

, nella quale, se in questo caso la parola non sembrasse poco opportuna, si potrebbe dire che la linea è elegante. Le gambe, che piantano sul terreno

critica d'arte

Pagina 189

. Così nella sua stanza non si può vedere mai nulla. NuIla dies sine linea, ma neanche un segno perduto. Egli che ha dipinto delle tele grandissime, la

critica d'arte

Pagina 196

fiume, increspate, riflettono l’azzurro del cielo alto; poi la linea de’ colli grandiosa con le casette e le ville, parte ombrate dalle nubi, parte

critica d'arte

Pagina 206

cartella sotto la finestra, quand’ecco la cartella, cadendo, le gira le pieghe dell’abito così da farne nascere una bella e curiosa linea di figura. Il

critica d'arte

Pagina 210

, a vederne oggi i contorni morbidi e robusti, ne’ quali la linea retta e le curve rapide o dolci s’alternano con sapienza estetica inarrivabile, fanno

critica d'arte

Pagina 242

Bisognerebbe insomma che, uscendo da una Esposizione, la memoria ricantasse certi quadri e certe statue, come fa della bella musica. La linea di una

critica d'arte

Pagina 273

questo, che il naso corre in linea retta col fronte; la quale prerogativa, se non si accompagna con altri lineamenti pieni di grazia e di decoro, fa

critica d'arte

Pagina 278

tiranti al rosso, faccia spiritosa: la linea incurvata della figura, graziosissima. Il pittore seduto guarda la modella fumando. Il fondo tutto a

critica d'arte

Pagina 375

matematica sull’asse della chiesa, e il rosone gotico del fondo e il prete e il putto centrale stanno sulla medesima linea, in simmetria precisa. Questa

critica d'arte

Pagina 391

linea, essendo tozze e gravi. Se non che all’Amendola la bellezza non importava: voleva anzi un certo che di selvatico primitivo, una certa oscurità di

critica d'arte

Pagina 409

destra da una rigida linea retta verticale, a sinistra da una linea inclinata mollemente sinuosa. Di dietro la stessa sconcordanza è peggiorata da un

critica d'arte

Pagina 43

perchè questo rialzamento, questo nobilitamento succedano basta nell’opera un concetto anche secondario, talvolta una sola linea elegante, un solo colpo

critica d'arte

Pagina 7

Cerca

Modifica ricerca