Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: fiorentino

Numero di risultati: 8 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Scultura e pittura d'oggi. Ricerche

266439
Boito, Camillo 8 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Bocca
  • Roma-Torino- Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Severo in alcuni sensi come questo del Grita, ma più vario e pieghevole ci sembra l’ingegno fiorentino di Adriano Cecioni. Anni addietro era

critica d'arte

Pagina 183

artefice, il quale al lettore colto nelle cose dell’arte, ma non fiorentino, dovrà sembrare ignoto. Di uno tra codesti pittori, già valente, che sta

critica d'arte

Pagina 192

Tornò presto a Firenze. A Firenze la pittura era in quegli anni come un riverbero, non più dell’arte del Benvenuti, ma di quelle del fiorentino

critica d'arte

Pagina 208

gentile Firenze, quegli poco siciliano nell’arte, questi poco fiorentino, poichè in Sicilia inclinano al realismo trivialuccio ed in Toscana ad un

critica d'arte

Pagina 331

Più scorretta, ma più animosa è la modellatura del Nerone, che il fiorentino Gallori mandò da Roma a Firenze per saggio della sua pensione accademica

critica d'arte

Pagina 333

Insieme all’antico studiano i Quattrocentisti ed il vero. Il Cantore fiorentino del Dubois ha sapore di Verrocchio e di Donatello: un giovinetto che

critica d'arte

Pagina 340

via fiancheggiata di basse case: opera non tanto sottile nella intenzione pittorica quanto costumi per solito nelle cose sue l’artista fiorentino. E in

critica d'arte

Pagina 400

misura, dell’abilità meccanica dei Lombardi. A questa si accosta invece soverchiamente il fiorentino Caroni nel suo Dispaccio d'amore, e un poco anche il

critica d'arte

Pagina 406

Cerca

Modifica ricerca