Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: fianco

Numero di risultati: 13 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Scultura e pittura d'oggi. Ricerche

265725
Boito, Camillo 13 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Bocca
  • Roma-Torino- Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Un gran pezzo il fianco meridionale della chiesa di San Marco, quello che si ammira approdando alla Piazzetta, e che unisce in divina veduta

critica d'arte

Pagina 154

sugli occhi e sull'animo quella stessa impressione, che si riceve nel contemplare i profili del seno, del fianco e della gamba di una donna

critica d'arte

Pagina 242

il fatto è che dinanzi a quel confuso mucchio di roba portato da due stinchi, il cervello si perde. Il paggio ha la mano destra al fianco, cacciata

critica d'arte

Pagina 267

Due cavalieri con lo spadino al fianco e il codino dietro la parrucca, rispettosi, cerimoniosi, toccando quasi con il cappello a tre punte la terra

critica d'arte

Pagina 271

alza le mani in aria con gesto di affettata e stupida maraviglia; quella si pianta, come le ciane, la sinistra al fianco; altre gettano indietro le

critica d'arte

Pagina 277

nella destra, un libro ed un teschio nell’altra mano e la barba assai lunga; un giovine guerriero, con la mano al fianco, aggraziato e gentile

critica d'arte

Pagina 315

al fianco. Bella donna questa Indipendenza; e pianta bene le gambe; e s’agita con ardire robusto; ed è panneggiata sulle ginocchia con pieghe

critica d'arte

Pagina 39

dinanzi a lui, sgangherata, contorta, ignuda spalle, seno e fianco, stringe di dietro con un braccio il suo Ministro, e, guardandolo supplichevole

critica d'arte

Pagina 41

là con asprezza; nell’altro fianco le braccia della donna fanno quasi un cerchio da ballerina intorno alla pesante mole dell’uomo. E già in quest

critica d'arte

Pagina 43

una piccola Minerva. Il genio delle arti liberali è fanciullo grazioso; tiene la sinistra al fianco non senza un po’di baldanza; nella destra stringe

critica d'arte

Pagina 56

signora, a cui il monumento è sacrato, vestita di un lunghissimo manto, si slancia a volo, portata su da un Angelo, che la stringe al fianco e

critica d'arte

Pagina 57

tracolla e annodata sul fianco, distrarre dalla uniformità del vestito l’occhio di chi guarda la figura al di dietro; e il Borro ve l’ha messa, ma sotto

critica d'arte

Pagina 66

la mano appoggiata sulla bacchetta, quale con la destra al fianco, quattro discepoli del sommo artefice. — Andrea Salaino o Salai, detto il servitore

critica d'arte

Pagina 90

Cerca

Modifica ricerca