Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: ed

Numero di risultati: 223 in 5 pagine

  • Pagina 1 di 5

Scultura e pittura d'oggi. Ricerche

266439
Boito, Camillo 50 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Bocca
  • Roma-Torino- Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

abitudini. Quello de’ pittori veneziani di oggi, assuefatto a vedere ne’ canali il felze nero delle gondole nere, e gli abiti scuri degli uomini, ed i

critica d'arte

Pagina 101

casamenti e montagne ed alberi ed un fiume con pesci o senza, avvertendo ch'e pesci, e generalmente ogni animale irrazionale, vuole avere il suo scuro di

critica d'arte

Pagina 106

, domiciliato nella Parrocchia di S. Samuele. — Che professione fate? — gli chiedono; ed egli: —Faccio delle figure.

critica d'arte

Pagina 11

— Qualcuno vi ha forse ordinato di dipingere tedeschi, buffoni, nani ed altre simili cose nel vostro quadro?

critica d'arte

Pagina 12

Lo spirito e lo stile del Ferrari sentirono fin dal principio il sapore classico ed il sapore moderno, purtroppo anche un tantino il sapore

critica d'arte

Pagina 140

figliuolo, che fanno i restauri del Palazzo ducale, ed hanno fatto quello della immensa cupola della Salute. Noi sentiamo per tali capomaestri, che la

critica d'arte

Pagina 157

simili cose. E mandarono a Milano per la Esposizione didattica certe sagome di loro invenzione, alcune saggie ed altre un poco bislacche; le quali se

critica d'arte

Pagina 166

magnifica Basilica, rigido e già iniziatore della pedanterìa imitatrice nella Rotonda del Capra ed in altre opere troppo lodate.

critica d'arte

Pagina 168

gonfia gonnella di seta e mostrando più che i polpacci delle carnose gambe; ha modellato una donna sdraiata in una poltrona, ed un’altra donna che le si

critica d'arte

Pagina 173

’opera. Un canto del Rossini ed un sonetto del Petrarca, chi non li capisce di botto? Ma per capire, per sentire la bellezza di un quartetto del

critica d'arte

Pagina 179

ed empia pretensione di volere correggere, di volere abbellire le cose create da Dio.

critica d'arte

Pagina 18

alle lettere; ma il padre insisteva, ed egli ubbidiva: ubbidiva a malincuore, sinché nelle callette e ne’ rii di Venezia, sull’acqua smeraldina, tra

critica d'arte

Pagina 207

L’ardire nei giovani, anche soverchio, ci pare bello. L’ardire, che non giova spesso a chi lo ha, giova quasi sempre all’arte ed a coloro medesimi

critica d'arte

Pagina 212

Usciti dalla città mi posi a saltare cantando — avevo allora vent’anni — ed un paio di scarpe, che stava chiuso nel mio sacco da pellegrino pedestre

critica d'arte

Pagina 213

quale i precetti ed i maestri e le Accademie possano nulla: è nè più nè meno che un istinto invincibile degli artisti, anche di quelli che si vantano

critica d'arte

Pagina 22

bizzarro il pensare come i pittori interpretino il vero nelle cose create, ed il pubblico supponga il vero ne’ dipinti secondo i diversi dirizzoni

critica d'arte

Pagina 24

Dall’una all’altra parola Encolpo ed Eumolpione, che cosi aveva nome il poeta, vennero al discorso di quei dipinti, e il giovine chiese all’altro

critica d'arte

Pagina 254

opere alla mostra di Brera, ne mise diciassette. E il pittore coscienziosamente credeva, e gli altri artisti ed i critici ed il buon popolo credevano con

critica d'arte

Pagina 26

Il Cremona pare che si contenti di garbare a sè stesso ed all’arte. Le sue cose non sono mai ammirate da molti, ed è raro che i commettenti non se ne

critica d'arte

Pagina 264

Beccaria un ingegno nuovamente ardito, capace di trovare in un’arte, che è troppo spesso fredda ed imitatrice, la singolarità ed il calore.

critica d'arte

Pagina 266

Non ha inteso ad altro che alla singolarità ad ogni costo con la sua statua di marmo in grandezza del vero, battezzata Kaled, ed esposta tre anni

critica d'arte

Pagina 266

Chi bada meno all’essenza dell’arte ed alle speranze, che non alle apparenze ed ai resultati, può dunque dubitare se la pittura in questi ultimi anni

critica d'arte

Pagina 295

del Duomo di Milano: notate come codesta scultura si acconcia maravigliosamente alle masse ed agli scomparti degli edificii. E ricordatevi quel

critica d'arte

Pagina 296

avrebbero dovuto essere immaginate e scolpite. Ma un tanto sforzo, nonché il pubblico e i commettenti ed i critici ed i giudici stessi, siete bene

critica d'arte

Pagina 310

nelle cento avvedutezze, nelle cento sottigliezze dell’arte; le quali sottigliezze ed avvedutezze risguardano due cose: il luogo dove la figura dev

critica d'arte

Pagina 311

Questa esposizione universale di Vienna è magnifica ed è un tormento di spirito. Si ammira tanto che l’ammirazione finisce in uno sbadiglio. Tra

critica d'arte

Pagina 319

Spesso, combattendo, il pittore soccombe; ed allora tutti gli danno addosso e si fan beffe di lui. Non c’è pittore dei nuovi, che finisca sul vero

critica d'arte

Pagina 32

giovanile gloria con un gruppetto di bambini, semplice ed affettuoso; poi venne il Colombo fanciullo, che guarda l’orizzonte del mare, presago quasi del

critica d'arte

Pagina 326

cercare l’indole intima, la fibra nascosta delle cose e degli uomini, ed ha l’audacia di togliere ad essi ogni manto e ogni velo.

critica d'arte

Pagina 33

Fra tanti artisti, che tirano a sciogliersi da ogni ceppo scultorico, dopo il Monteverde genovese, pigliamone uno nell’estrema Sicilia ed uno nella

critica d'arte

Pagina 331

Il Civiletti, giovine ch’è alla sua seconda opera non ignota, ed il Gallori, ch’è alla sua prima, paiono invece due audaci ingegni, impazienti di

critica d'arte

Pagina 331

Tenuto conto della differenza, che non può non correre tra un imperatore romano del secondo secolo dell’era cristiana ed un artista de’ nostri giorni

critica d'arte

Pagina 34

Insieme all’antico studiano i Quattrocentisti ed il vero. Il Cantore fiorentino del Dubois ha sapore di Verrocchio e di Donatello: un giovinetto che

critica d'arte

Pagina 340

, per esempio, due gruppi d’animali, che si facciano architettonico riscontro in una vasta gradinata, ed ecco il Cain getta in bronzo una tigre che

critica d'arte

Pagina 344

Questo Carpeaux, ingegno che non si sa piegare a nessuna norma, preferisce, quando può, al marmo ed al bronzo la terra cotta, che gli permette di

critica d'arte

Pagina 346

Il trovare questi tedeschi ed altri popoli non latini, che sono ricchi nelle cose di pittura e di architettura, essere tanto poveri invece nella

critica d'arte

Pagina 349

Non vorrebbe collegarsi, come il Koller ed il Leys, a’Tedeschi della Scuola di Colonia, nè ai Fiamminghi, ma vorrebbe arieggiare all’arte toscana del

critica d'arte

Pagina 352

Ma, mentre la Norvegia si contenta delle sue nevi, l'Inghilterra vorrebbe diradar le sue nebbie. Il Gilbert ed il Dobson, scordando che ogni metodo

critica d'arte

Pagina 360

, che il pubblico riconosce di botto, ed alle quali, se non subito, almeno a poco a poco si avvezza ed informa il gusto. Il gusto volubile muta, ma

critica d'arte

Pagina 362

si riscontra, per esempio, in Alfredo Stevens, ed è la virtù di rappresentare con l’arte l’indole di questa età, di questa società in cui viviamo.

critica d'arte

Pagina 365

Abbiamo visto un amore di carrozzella volare in via Toledo. Aveva le due ruote altissime colorite in minio ed in giallo, e la cassa, sul campo

critica d'arte

Pagina 384

, cornici, vassoi, vestiti di seta e di velluto, scarpe, spade, scatole, un gran cassone di legno scuro intagliato, masserizie polverose ed arredi, un po

critica d'arte

Pagina 398

’intorbidano in tempesta. I Napoletani hanno del palombaro. Guardano con uguale curiosità ai mostri spaventevoli ed alle conchiglie variopinte, agli

critica d'arte

Pagina 408

Una settimana prima della sua morte, mentre andavamo insieme noi due a desinare fuori di Porta, ed egli era tutto allegro e correva dei lunghi tratti

critica d'arte

Pagina 413

pittore tedesco di gran nome, che, guardando la figura, fece le maraviglie, e poi mandò altri artisti stranieri ed italiani a vederla: e fu per molti

critica d'arte

Pagina 417

tavola, scolpendo un Petrarchino piccino ed una Laura piccina, da fare riscontro al Bantino ed alla Beatrice; ma nel 1852, prima di ammalarsi, compiè il

critica d'arte

Pagina 53

stare della persona. La donna in questo è assai più fortunata. Ora stringe ed ora allarga il tondo delle gonne, ora scema ed ora cresce la lunghezza del

critica d'arte

Pagina 66

voluto mettere la statua di Daniele Manin, è assai piccola. Il Dittatore guarda la sua propria casa, che sta di là da un canale ed ha due ponti ai

critica d'arte

Pagina 67

giorni dopo il Patriarca scriveva al Presidente ricordando Mosca e Missolungi, ed esclamando: Ah, signor Presidente, chi può salvare Venezia da tanti

critica d'arte

Pagina 76

come crederà meglio all'onore ed alla salvezza di Venezia.

critica d'arte

Pagina 77

Cerca

Modifica ricerca