Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: dall

Numero di risultati: 87 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Scultura e pittura d'oggi. Ricerche

265627
Boito, Camillo 50 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Bocca
  • Roma-Torino- Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Dio ci guardi dall’asserire che la ragione non debba rimanere soddisfatta dall’arte; ma se i realisti volessero fare di codesta soddisfazione una

critica d'arte

Pagina 11

maestri; gli stucchi, gli ori, i marmi simulano davvero marmi, ori, stucchi; il pavimento è sdrucciolevole, e a traverso le porte si passa dall’una sala

critica d'arte

Pagina 117

della storia. È corso dalla storia sacra alla profana, dall’antica alla moderna, dall’italiana alla straniera; ma più volentieri si è fermato ai

critica d'arte

Pagina 119

— l’acqua tranquilla, azzurrognola, con qualche piccolissima onda spumeggiante alla riva; il limo bruno, lasciato a secco dall’acqua bassa, e un

critica d'arte

Pagina 128

La poesia è inconscia di sè: l’uomo non la domina, ne è dominato. Sgorga dall’anima o soave ruscello o furioso torrente. La ci splende all'occhio

critica d'arte

Pagina 14

Tra due case vicine, in testa ad una calle stretta, proprio all’imboccatura verso il rio, innestata a’ piedi nelle muraglie dall’una parte e dall

critica d'arte

Pagina 149

natura ci torna a muovere, per mezzo degli occhi, il cuore. Or dunque quella copia di Sempronio è al certo difettosa o imperfetta: lungi dall’interpretar

critica d'arte

Pagina 15

Da codesto ambiente derivano dall’altra parte due mali. Il primo, che i pittori veneziani, lodati a Venezia, non paiono al di fuori — salvo le

critica d'arte

Pagina 152

dall’ingegnere Castellazzi, l’autore dei Ricordi di architettura orientale, utile pubblicazione di disegni fatti con garbo; e fu accarezzata un buon

critica d'arte

Pagina 161

In codesta Verona c’è di tutto: dall’Arena, degna sorella del Colosseo, dal teatro, dagli archi romani sino alla maestà severa e pur serena della

critica d'arte

Pagina 168

Ma in ogni virtù v’ha il germe di un peccato. Se nei più degli artisti il lenocinio che praticano li fa uscire dall’arte per l’uscio dell’industria

critica d'arte

Pagina 181

devono provare aprendo un libro e leggendo da sè. Fare che si benedicano i beneficii recati alle umane sventure dall’educazione e dal progresso, fors’è la

critica d'arte

Pagina 183

delle altre due: ed hanno la rocca tutte e tre, ma non filano; scendono giù dall’erta di un colle, con le loro pecore dinanzi, e cantano, cantano

critica d'arte

Pagina 201

— Bene. Imparerete — notai — a serrare il vostro danaro in un cassetto con chiave inglese o a tenerlo sotto il vostro origliere. Dall’altro canto, se

critica d'arte

Pagina 220

— Nuove noie avrei trovato e nuove vanità, perdendovi una impressione drammatica, la quale mi resterà scolpita molti anni nella memoria. Dall’altro

critica d'arte

Pagina 221

Dall’altra parte, quando pure uno stile potesse adattarsi opportunamente a certi generi di edificii, non ne deriverebbe già la conseguenza che si

critica d'arte

Pagina 230

, benché dall'una parte della vetrina che contiene gli oggetti — spietato l’animo di chi li ha messi così! — Colombina spasimi e sospiri, e dall’altra

critica d'arte

Pagina 239

disegno, dall’Oudry e dal Boucher, l’arte si acconciò alle prerogative e alla fisonomia dell’industria; ma poi accadde colà ciò che era già accaduto in

critica d'arte

Pagina 245

quasi compensate dall’apparenza, spesso dalla sostanza della ricchezza, e da un certo gusto materiale ed eccessivo, ma imponente. Le industrie

critica d'arte

Pagina 248

vada sempre studiando, sempre cercando il meglio, con attenta coscienza, non pressato dall’avidità, dall’ambizione o dalla necessità, è creatura

critica d'arte

Pagina 253

Dall’una all’altra parola Encolpo ed Eumolpione, che cosi aveva nome il poeta, vennero al discorso di quei dipinti, e il giovine chiese all’altro

critica d'arte

Pagina 254

vario genere tabularum mirabilem). Ce n’era di Zeusi, non ancor guasti dall’ingiuria del tempo, e di Protogene. Un Apelle monocromate, come dicevano i

critica d'arte

Pagina 254

, dall’indole del popolo rapido, immaginoso, facile ad infiammarsi e pur sottilissimo studiatore. La sola provincia italiana, dove le discipline

critica d'arte

Pagina 256

, che tocchi l’animo, e che lo tocchi per certe condizioni particolari, in cui esso si trovi, quasi indipendentemente dall’oggetto contemplato: il quale

critica d'arte

Pagina 272

’artista aveva inteso di metterci. Così si corre dall’uno all’altro scoglio, con questi opposti malanni, o di donare senza ragione agli altri ciò che è

critica d'arte

Pagina 272

Dall’aspetto della forma si sale al perchè della forma, e s’impara un po’alla volta a guardare sotto all’apparenza il di dentro delle cose. Chi ride

critica d'arte

Pagina 277

Dall’altra parte la rappresentazione della natura ha certe esigenze bizzarre. Non c’è scultore che ignori come in una figura ritta, vestita in abito

critica d'arte

Pagina 30

, genera dall'una parte le incertezze dei giovani, dall’altra il loro orgoglio. Non sanno che via pigliare: vorrebbero tracciarne una nuova da sè subito

critica d'arte

Pagina 302

sicuri che l’abbiano fatto gli autori? Non è egli probabile che, lasciando dall’un dei lati le uggie dell’architettura e della prospettiva, abbiano inteso

critica d'arte

Pagina 310

volontario, in cui gli scultori, che si perdevano apposta nell’idea totale del monumento e dall’arte, sono caduti. Ne’ tempi di Veit Stuos, del Krafft, del

critica d'arte

Pagina 316

virtù: e ci sono, in parte, riesciti. La pittura greca, mancante di chiaroscuro, nella composizione sente del bassorilievo; e dall’altra parte il

critica d'arte

Pagina 322

nella perfezione finale dall’altra: che sono due modi di incontentabilità, i quali sì trovano molto di rado uniti insieme negli artisti e nei letterati d

critica d'arte

Pagina 329

misurare le condizioni che gli erano imposte dall’arte propria, ha compiuto in rilievo lo scialbo episodio di un quadrò che non esiste: di un quadro

critica d'arte

Pagina 332

spesso trasanda per amore di archeologia la giustezza del disegno, il Roller non tralascia nessuna parte del progresso dell’arte; ma dall’altro canto

critica d'arte

Pagina 349

Esposizione artistica permanente; è sola; una tenda inclinata le riflette la luce, che piomba dall’alto, e lascia nell'ombra l’osservatore. La società

critica d'arte

Pagina 354

Il Makart s’è inviscerato i Veneziani del Cinquecento: non li imita, li rinnova. Dio ci guardi dall’affermare che sia grande quanto Paolo o quanto

critica d'arte

Pagina 355

colleghi alla natura morale, e quindi dall’una parte alle vicende, dall’altra alla poesia de’ popoli. Ed è un fatto notevole che i grandi paesi dove l’arte

critica d'arte

Pagina 356

tutti i pittori intendono a mettere in mostra liberamente e spesso eccessivamente i segni della propria persona. La Germania ha lasciato dall’un de

critica d'arte

Pagina 357

; del Brion, del Robert Fleury e di alcuni altri, nei quali la voglia, di comparire singolari è vinta dall’amoroso e sincero studio dell’arte.

critica d'arte

Pagina 364

I Tedeschi inclinano ne’ quadri di genere dall’una parte alla caricatura, dall’altra al piagnucoloso. Sono tra i primi, per dire di due fra tanti, l

critica d'arte

Pagina 369

ammanierati, dall’essere sè stessi trasmutarsi in caricature di sè medesimi: e il buono pubblico ha ragione di ridere. Forse manca ad essi il fondamento largo

critica d'arte

Pagina 379

Pozzuoli, Procida, Ischia dall’una parte, e Castellamare e Sorrento e Capri dall’altra si adornano al cadere del sole. C’è delle delicatezze nitide, le

critica d'arte

Pagina 385

spettatore di sè medesimo: sempre veridico da un lato, sempre bugiardo dall’altro.

critica d'arte

Pagina 388

di fiacchezza e di bugia, che viene dall’artifizio. La tela è quasi tutta occupata nella metà inferiore da otto gradini della scalinata, che pigliano l

critica d'arte

Pagina 390

, e, lontano, il finestrone rotondo dall’abside a intrecci, che spicca in luce fredda nelle tenebre del tempio. Lo spettore si trova con esattezza

critica d'arte

Pagina 391

redimere, ponendo nel piedestallo centrale dall’una parte la Lupa allattante, dall’altra il Leone alato, appena sbozzati nel granito. In generale

critica d'arte

Pagina 40

sentimento mistico cristiano, che lo infiacchì, sviandolo dall’amore della effettiva natura. La prima statua in cui questa influenza sdolcinata e cachettica

critica d'arte

Pagina 53

Nel monumento Ferrari-Corbelli, posto in una delle cappelle di San Lorenzo, dall’una parte del sarcofago sta la Pudicizia, che si copre il seno con

critica d'arte

Pagina 57

memoria alla famiglia infelice. Il bassorilievo di bronzo figura la strage di quei poveretti, tutti in terra ignudi, uccisi dall’Angelo della morte

critica d'arte

Pagina 57

I buoni statuarii, quando cessano dall’essere operai per diventare, anche agii occhi del pubblico, artisti, sentono il bisogno di coltivare lo

critica d'arte

Pagina 85

Cerca

Modifica ricerca