Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: coscienza

Numero di risultati: 18 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Scultura e pittura d'oggi. Ricerche

266099
Boito, Camillo 18 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Bocca
  • Roma-Torino- Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

mostrano l’uomo, il quale ha la coscienza di essersi con tutte le forze e senza riposo affaticato a raggiungere le altezze dell’arte. È modesto, perchè ha

critica d'arte

Pagina 119

E vi si accosta con timorata coscienza un altro pittore veneziano giovanissimo, il quale con gli occhi vivaci pare voglia abbracciare figure

critica d'arte

Pagina 124

lavoro fu condotto con molta coscienza; ma è troppo lisciato, troppo lustro: s’è voluto ripulire ogni parte, accarezzare, smozzandoli talvolta, i

critica d'arte

Pagina 159

negli accessorii; si vede che il pensiero, concepito nelle furie di un animo infiammato, ha preso corpo nella ragione e nella coscienza dell’artefice.

critica d'arte

Pagina 179

Questa medesima coscienza dell’arte chi crederebbe che si potesse trovare anche ne’ dolori del parto di quella monaca, la quale, quasi per celia

critica d'arte

Pagina 180

suo gruppo alla coscienza dei governi. Queste intenzioni politiche, umanitarie, socialistiche, non hanno che vedere con l’arte. L’episodio della

critica d'arte

Pagina 181

tramonto. Alcune durezze del suo pennello vengono dalla coscienza un poco timidetta, e dal ricercare con rispetto un poco stentato il vero. Si compiace in

critica d'arte

Pagina 202

orgogliosamente modesto, che non possono rivelarsi senza la coscienza e l’esercizio del proprio potere.

critica d'arte

Pagina 217

uccello, di un pesce, così certi popoli e certe età hanno creduto in coscienza di ritrarre la natura indicandola appena. Ne’ primi versi di un Saggio su

critica d'arte

Pagina 24

vada sempre studiando, sempre cercando il meglio, con attenta coscienza, non pressato dall’avidità, dall’ambizione o dalla necessità, è creatura

critica d'arte

Pagina 253

di dipingere dubbioso, quasi stentato. Questi, quand’è dinanzi alla sua tela, pare che si senta rimordere da infiniti scrupoli di coscienza; quegli

critica d'arte

Pagina 259

dal resto: tutto invece, in quella misura e in quel modo che più conviene a ciascuna parte, è dipinto con uguale coscienza.

critica d'arte

Pagina 290

chirurgo, non è il padre: spietato nell’amore della scienza e nella coscienza del bene.

critica d'arte

Pagina 326

istrafarla o artefarla il peggio è ricercarla troppo. Accade come in certi Cattolici, che, a forza di fare l’esame di coscienza, perdono il senso retto

critica d'arte

Pagina 329

Tale scienza che diventa natura, e tale coscienza che diventa metodo, servono a dare ai marmi ed ai bronzi, insulsi per il tèma, quel non so che, che

critica d'arte

Pagina 341

dell’intelletto. E pure quanta scienza, quanta pazienza, quanta coscienza in quell’orgia di colore! Ne diremo una grossa: ci pare un quadro di Paolo

critica d'arte

Pagina 355

nutrice. Veramente il malanno degli Italiani è l’avere poca coscienza dei diritti della nazione. Negl’Inglesi, per esempio, una buona parte della loro

critica d'arte

Pagina 42

bronzo, ma ben anche di quelle in marmo, che affida a qualche materiale lavoratore, e che tutt’al più, se ha molta coscienza, accarezza all’ultimo

critica d'arte

Pagina 83

Cerca

Modifica ricerca