Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: cio

Numero di risultati: 55 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Scultura e pittura d'oggi. Ricerche

266190
Boito, Camillo 50 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Bocca
  • Roma-Torino- Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Un serio coloritore è il Ghedina: egli ha guardato nei vecchi, non solo la vivezza superficiale dei toni, ma ciò che è parte integrante dello stesso

critica d'arte

Pagina 103

abbagliata, ed ora più che vederlo, s’indovina. Anche in ciò, Paolo Veronese aveva ragione di non prender tante cose in considerazion. Forse dice bene il

critica d'arte

Pagina 107

Cabianca s’è innamorato delle monache, le quali docilmente si prestano a ciò che sembra gli piaccia sopra ogni altra cosa nella natura, le chiazze di

critica d'arte

Pagina 118

, alcuni immensi, sono usciti dalle sue mani. Egli ha tentato di fare in Italia ciò che il Delaroche ha fatto in Francia: voleva condurre l’arte alla verità

critica d'arte

Pagina 119

vana, da codesto avveduto studio della natura potrà nascere forse una pittura moderna, forte di nuova vita. E a Venezia si ritrova nei giovani ciò che

critica d'arte

Pagina 127

meticolosa, ma in relazione al sentimento del tema, ecco ciò a cui dai quadri anche pessimi dello Zandomeneghi si indovina che intende. E vi intende con

critica d'arte

Pagina 131

san Rocco, ci tornava nella memoria ciò che il maestro di rettorica dell’imperator Marc’Aurelio diceva dello stile di Seneca. Diceva che vi si può

critica d'arte

Pagina 132

abbominazioni inventate da Satana: astenetevene e vivrete felici. I Veneziani seguono il precetto del Corano, almeno in ciò che si riferisce alle

critica d'arte

Pagina 134

, mostri terribili, persino quattro grossi cavalli proprio nel mezzo del prospetto. E con tutto ciò la chiesa di San Marco pare a Venezia la cosa più

critica d'arte

Pagina 145

burbero, ma beato. Nessuno gli chiede conto di ciò ch’e’ spende, poichè nessuno potrebbe cavare da quei soldi neppure la metà delle opere che egli ne

critica d'arte

Pagina 171

Insomma, ufficio del pittore di paesi è il rendere chiaro a tutti, ciò che pochi, guardando alle scene della natura, sanno vedere, capire, ammirare

critica d'arte

Pagina 18

tranquillo fine, lasciando dopo me due figliuole e un grande numero di nipoti tutti sani e in buona prosperità ». E, detto ciò, prese la tazza e, versato

critica d'arte

Pagina 186

dall’arte, se non a patto di togliere ad essi ciò che hanno di accidentale e di inutile. L’individuo impaccia, immiserisce, fa diventare basso e

critica d'arte

Pagina 189

i colleglli il battesimo di macchiaiuolo; e fu de’ macchiaiuoli il Cabianca, il quale, diverso in ciò dall'altro, è restato poi sempre macchiaiuolo

critica d'arte

Pagina 209

potrebbero starci a ogni modo. È vero; ma ciò che mi piaceva nel cardinale di San Giovanni in Laterano, ciò che lo accordava sì bene ai dodici apostoli

critica d'arte

Pagina 217

trattano; e ciò perchè, se non hanno ingegno, le loro opere o passano inosservate o producono un male tutto leggero ed effimero, e se hanno ingegno

critica d'arte

Pagina 22

— Non è un caso di libertà — ripigliò il Caffi — è un caso di moralità. Voi ne parlate con agio, voi; ma se vi fosse toccato a Roma ciò che è toccato

critica d'arte

Pagina 220

ciò bisogna, crediamo, che ponga per primissima condizione i prima anche della nazionalità o della cittadinanza dell’arte, che l’architettura futura sia

critica d'arte

Pagina 230

giudicherebbero usciti dalle mani gentili degli allievi di Raffaello. Il Bramante non imparò dagli antichi ciò che importava sopra tutto alla Corte di Roma, la

critica d'arte

Pagina 233

’allora, trasformando lo stile della Roma antica in un nuovo organismo e in una nuova estetica, senza rompere per ciò il libero legame della tradizione

critica d'arte

Pagina 235

E, detto ciò, questo discorso stringe meno che nulla, prima perchè possiamo avere ragionato storto, è poi perchè in tali faccende le parole son vento.

critica d'arte

Pagina 236

’arte si collegano insieme per diventare insieme, senza sforzo, ciò che devono essere appunto, nè più nè meno.

critica d'arte

Pagina 241

disegno, dall’Oudry e dal Boucher, l’arte si acconciò alle prerogative e alla fisonomia dell’industria; ma poi accadde colà ciò che era già accaduto in

critica d'arte

Pagina 245

voli via, che è ciò che accade quasi sempre in codesti bizzarri miracoli!

critica d'arte

Pagina 250

. C’è molto artificio; ma si sente che quell’artifizio è naturale all’animo del pittore, e per ciò reca la idea fervida del vero. Ma questi due

critica d'arte

Pagina 263

di dietro le linee sono felicemente girate: quell’uomo non è un eroe, ma si vede che pensa. Se è vero ciò che diceva Michelangelo, che la scultura

critica d'arte

Pagina 266

’artista aveva inteso di metterci. Così si corre dall’uno all’altro scoglio, con questi opposti malanni, o di donare senza ragione agli altri ciò che è

critica d'arte

Pagina 272

e là; ma non tanto con la intenzione di illustrarla, quanto per l’astuzia di cavarne profitto, in ciò che riguarda l’arte, Parte considerata in sè

critica d'arte

Pagina 295

Italia. Si studiano e lettere e scienze, si pubblicano scritti da giornale e libretti, si fanno legioni, meno per insegnare altrui ciò che è utile o

critica d'arte

Pagina 299

anche in ciò diventare utili, studiando dal lato della visione artistica quella strana malattia degli occhi, per la quale si perde il senso di

critica d'arte

Pagina 30

tali discorsi col tenersi lontani da ogni altro artefice che non sia il caro decoratore, al quale corrono per tutto ciò che non sanno.

critica d'arte

Pagina 308

non fosse altro che un artista ingenuo, il quale mostrasse al di fuori ciò che la natura gli va dettando al di dentro, e lo spettatore non fosse altro

critica d'arte

Pagina 324

figurare in marmo, si presti ad una certa singolarità di concetto e di forma. Ed in ciò lo incoraggiscono le sperticatissime lodi e gli onori che gli

critica d'arte

Pagina 328

della moralità naturale. Cinque, anzi nove decimi della bellezza artistica e della bontà santa, vengono da ciò che, in misura più copiosa e in qualità più

critica d'arte

Pagina 329

corrispondente a tutto ciò che non si vede e che a grandissimo stento si può indovinare.

critica d'arte

Pagina 331

spettatore. Ognuno dal più al meno capisce ciò che il Jenner fa col Aglietto; e chi non sapesse dell’innesto del vaccino si figurerebbe a ogni modo

critica d'arte

Pagina 332

finalmente una lingua naturale ed intesa da tutti: avrà ciò che le manca da un pezzo, uno stile.

critica d'arte

Pagina 35

pochino di stantìo. Il Balzac, se fosse vissuto, avrebbe fatto ciò che i fratelli Induno non hanno voluto fare, avrebbe rinfrescato la sua maniera senza

critica d'arte

Pagina 368

, perchè accade alle volte nella fama ciò che accade nel far quattrini, che vi riescono più facilmente quelli, i quali adoperano la propria attività in

critica d'arte

Pagina 373

degli studii, senza il quale può darsi che il genio suggerisca qualche opera robusta e singolare, ma senza il quale non è dato rendersi conto di ciò

critica d'arte

Pagina 379

L’artista infatti ha bisogno di sentire con impeto; ma deve, nello stesso tempo, rendersi conto di ciò che sente e del modo in cui sente. Attore e

critica d'arte

Pagina 388

, ciò devesi, crediamo, attribuire in buona parte alla vicinanza e abbondanza d’opere, delle quali l’intonazione temeraria ed i colori intieri avvezzano

critica d'arte

Pagina 398

I Romani hanno per aiuto e guida ciò che al Tabacchi difettava prima in Milano ed ora manca in Torino, gli esempii immensi dell’arte antica e dell

critica d'arte

Pagina 407

malaticcia. Oltre a ciò, in quel tempo lo statuario tornava volentieri all’arte figurativa ornamentale, intagliando un Cofano, modellando il Piede di una

critica d'arte

Pagina 53

’acre ambizione e trascinino alla ricerca della vuota lode popolare, tutto ciò ha contribuito a serbare nel Borro la virginità, per così dire, dell

critica d'arte

Pagina 69

Oltre a ciò gli scultori italiani, avendo fama presso gli stranieri di essere i primi scultori della terra, vendono, per solito, largamente nelle

critica d'arte

Pagina 83

due tacchini, e vinceva le scommesse. Ciò non gli toglieva per altro di lavorare il dì dopo, e di scolpire delle belle e, talvolta, delle dotte

critica d'arte

Pagina 86

Aristofane fu fischiata, e che ventiquattro anni passarono dal giorno di quella rappresentazione al dì della sentenza di morte. Tutto ciò contribuisce nell

critica d'arte

Pagina 87

, possa compiere da sè rapidamente e calorosamente; e il Monteverde, ad esempio, è ammirabile per ciò, meno nel suo Colombo e nel suo Genio di Franklin

critica d'arte

Pagina 88

. Gli artisti avrebbero ben ragione di dire ai critici di questa risma qualcosa di simile a ciò che la veneziana Zulietta, stringendosi nell'accappatoio

critica d'arte

Pagina 9

Cerca

Modifica ricerca