Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: cielo

Numero di risultati: 51 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Scultura e pittura d'oggi. Ricerche

266150
Boito, Camillo 50 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Bocca
  • Roma-Torino- Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

’azzurro del cielo è fosco, sì che le figure staccano spesso in chiaro su quello; tutte le tinte sono come affumicate, senza che ciò scemi per altro la

critica d'arte

Pagina 105

’impressione e la nettezza della maniera. Conoscono le tinte dell’acqua tranquilla o increspata dagli zeffiri o agitata dai venti, le tinte del cielo sereno

critica d'arte

Pagina 116

carnosità morbide e sinuose; ha bisogno di linee, di angoli, di geometria. Anche nel paesaggio preferisce i crepuscoli della sera, in cui sul cielo

critica d'arte

Pagina 124

gruppo di grossi pali da ormeggio; una isoletta piccola all’orizzonte, una barca con la vela mezzo calata, un pescatore di molluschi; il cielo a pecorelle

critica d'arte

Pagina 128

come a bioccoli o a fiocchi. Non si poteva dire nè bella, nè buona; certi toni della figura, la quale staccava in bruno sul cielo, erano vuoti, spiacenti

critica d'arte

Pagina 130

fisico e per secondare l’atto delle braccia che non per volgere gli occhi al cielo. L’istinto angoscioso, violento della propria salvezza fa che si

critica d'arte

Pagina 137

veronese Fraccaroli, portarono a cielo il Laocoonte del veneziano Ferrari. In un giorno il nome dell’artistello ignoto diventò quello di un artista celebre.

critica d'arte

Pagina 138

linea di collinette taglia sull’azzurro del cielo.

critica d'arte

Pagina 14

cielo; un secondo Angelo della Resurrezione pel monumento ai conti Papadopoli; parecchi altri Angeli suonanti o cantanti, ed una Religione, ed una

critica d'arte

Pagina 140

alle bufere; lo stesso limpido azzurro del cielo, le stesse collinette lontane, gli stessi fiori del prato, o diventano tristi, o, col contrasto, fanno

critica d'arte

Pagina 15

Sempronio ha guardato ai prati, al cielo, alla nube, al pomo, come il lazzarone di Napoli guarda al sole che si tuffa nello smeraldo del mare

critica d'arte

Pagina 17

donna, che passa nella via; in fondo alcuni schiavi con le tuniche rosse, che portano una lettiga; il cielo al basso nuvoloso, negro, e sul dinanzi un

critica d'arte

Pagina 199

pozzanghere della via, il cielo caliginoso, una figura di donna che, sollevando un poco le sottane, sgambetta lungo le case; queste case, proprio fiorentine

critica d'arte

Pagina 199

E le tre figure da’ bei piedi nudi staccano quasi intiere sulla serenità di un quieto cielo di tramonto, e fanno per via degli occhi la stessa

critica d'arte

Pagina 201

fiume, increspate, riflettono l’azzurro del cielo alto; poi la linea de’ colli grandiosa con le casette e le ville, parte ombrate dalle nubi, parte

critica d'arte

Pagina 206

i pugni sulla tavola, quella che colla palma della mano si sorreggela testa, quella che rovescia indietro il capo alzando gli occhi al cielo, l’altra

critica d'arte

Pagina 211

— Piano — risposi con molto calore — piano. V’è un abito, che non s’accorda in Italia con nessun monumento, con nessun lembo del suo cielo, con

critica d'arte

Pagina 219

Eravamo giunti, ciarlando, sino alla così detta tomba di Nerone. Il cielo era limpido, e il sole, già alto sull’orizzonte, mandava un dolce calore

critica d'arte

Pagina 222

. Certo egli studiò il criptoportico del Palatino, dove Tiberio passeggiava inquieto guardando il cielo dai lucernarii della vôlta; certo copiò da sè

critica d'arte

Pagina 233

’armonia e disegni, fiori, ricami spiccano con grazia dalle tinte bene intonate del fondo. Oh cielo! come le stoffe d’adesso paiono invece stridenti e

critica d'arte

Pagina 250

’aquila enorme portava pel cielo Giove; qua il candido Ila cacciava da sè la impudica Naiade; e altrove Apollo con le mani omicide inghirlandava di novelli

critica d'arte

Pagina 254

v’è città dove gli artisti stentino tanto a fare. Alzano gli occhi ai cielo, infocando con infiniti lamenti le Muse e ancora più Mecenate, quasi

critica d'arte

Pagina 255

Due giovani diversi d’arte e d’ingegno, Lombardi tutti e due, sono stati portati al cielo dagli uni e gettati a terra dagli altri: l’uno è il Cremona

critica d'arte

Pagina 259

, e poi altre cime di più lontane montagne che si confondono con l’azzurro del cielo. Quelle favole sono un gran soffio di aria vivificante: una

critica d'arte

Pagina 275

: il Fontana ha indovinato la luce di quei tristi paesi settentrionali: è fredda, diffusa, viene proprio dal cielo biancastro, e si riflette davvero nel

critica d'arte

Pagina 279

canto una intonazione un po’freddina rispetto al resto della scala cromatica, apriti cielo. Ma lo stesso è nella vita sociale: ecco una dama di

critica d'arte

Pagina 283

la natura gli sta dinanzi: l’uomo ed il fiore, la montagna e la bestia, il cielo ed il mare, il sole e la luna, le tenebre e là luce; non basta: le

critica d'arte

Pagina 303

ore avvivata dai raggi suoi; ed una statua, che abbia per campo l’azzurro del cielo, chiede altra massa ed altri contorni che non una, la quale

critica d'arte

Pagina 311

, e che, lodato a cielo da una parte degli artisti giovani, fu scomunicato dai professori e giudicato indegno di essere tradotto in marmo.

critica d'arte

Pagina 333

valore e di tono. La pittura non ha una riprova per l’incarnato, per l’azzurro del cielo, per le ombre, per i lumi, e pure con la sua tavolozza opaca

critica d'arte

Pagina 347

sale grandi. La bell’acqua di due marine del Tidemand, il bellissimo paesaggio del Munthe, triste, col cielo bruno, e sul terreno pozzanghere

critica d'arte

Pagina 359

d'Omero, alzato al cielo anni addietro dai critici parigini, pare raggricchiato di mente e di mano; del Regnault, morto con una palla prussiana nell

critica d'arte

Pagina 361

, le Tentazioni di Sant’Antonio, con quelle procaci donne mezze nude e quel Pagliaccio vestito di color di rosa. Il Bouvier, sopra un fondo di cielo

critica d'arte

Pagina 363

giallo del cielo crepuscolare, ritornano dal lavoro alla casa, contente della loro giornata! Come son vere quelle tre fanciulle, che camminano nei campi

critica d'arte

Pagina 367

da profondo maestro il suo notissimo quadro della Bara, triste scena, col cielo grigio, bianchi di neve i tetti e la via, e i putti piccini curiosi

critica d'arte

Pagina 370

alla Corot; le marine, un po’strapazzate nell’acqua e cotonose nel cielo, del Clays; la Maga del Portaels, nude le braccia, le spalle, parte del seno

critica d'arte

Pagina 375

Ma sotto a quel cielo partenopeo, che i Bisantini, i Normanni, i Tedeschi, i Francesi, gli Spagnuoli e gli altri non seppero annebbiare del tutto, l

critica d'arte

Pagina 385

bene, che all’alto vi sia un gruppo in basso rilievo, figurante una donna avvolta in un lunghissimo lenzuolo, la quale porta in cielo un bambino, e

critica d'arte

Pagina 392

gli sposi: antichissimo simbolo. Non mancano le cornamuse, non mancano i fuochi d’artifizio: manca il cielo limpido, il verde carico degli alberi, la

critica d'arte

Pagina 394

cielo chiuso e scuro, il vedere i tetti e il suolo mestamente candidi, non giova questa volta alla necessaria prerogativa di ogni opera d’arte, il color

critica d'arte

Pagina 394

steccato il popolo curioso; poi, lontano, il fóro, altri edifici pubblici, le case della città, che si alzano candide sul colle, il cielo azzurro. Del D

critica d'arte

Pagina 396

sinistramente nella cupezza del cielo. Fra i Piemontesi ecco il Delleani con la sua pittura smagliante, simile ad un arazzo veneziano; i quadri un po

critica d'arte

Pagina 399

riscontra nel vasto dipinto del Ferroni: il cielo è chiuso di nubi, s’avvicina il temporale, già le prime gocciole gravi cadono sulla campagna cupa, e in

critica d'arte

Pagina 400

cielo, cantano.

critica d'arte

Pagina 403

. Lo Strazza toccò il cielo con le dita. A Brera non ottenne altri premii che qualche accessit e qualche menzione.

critica d'arte

Pagina 415

sotto il gaio cielo di Napoli, dove con la sanità del corpo ripigliò novella vigorìa d’ingegno.

critica d'arte

Pagina 51

, contemplandola teneramente, le mostra con la mano la via del Cielo. Tutte le figure sono bellissime, eccetto l’Angelo, che lo scultore, in grazia del suo

critica d'arte

Pagina 57

alzava al cielo in atto di render grazie: pareva che tutti avessero perduta la ragione. Daniele impugnava con una mano la spada, con l’altra stringeva un

critica d'arte

Pagina 73

alla morbidezza, alla vita della esecuzione, e portare a cielo lo scarpello miracoloso. C’è il Rossetti, per dire di uno, artista di bel nome

critica d'arte

Pagina 83

; e nelle ore in cui o il sole batte nella stanza o il cielo si oscura, gli resta tempo e voglia di scorrere le pagine di qualche libro. È troppo raro

critica d'arte

Pagina 87

Cerca

Modifica ricerca