Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: cappello

Numero di risultati: 14 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Scultura e pittura d'oggi. Ricerche

265698
Boito, Camillo 14 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Bocca
  • Roma-Torino- Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

’aristocrazia stecchita e maestosa del domestico riesciva in naturale contrasto con la disinvoltura scamiciata dell’uomo libero, sul cappello del quale un

critica d'arte

Pagina 133

monumento, che Venezia intende alzare al suo grande Goldoni. La figuretta ha il lungo panciotto, le gonfie gale al petto ed a’polsi, il cappello a tre

critica d'arte

Pagina 142

linee del collo, non apparisce altro che la schiena coperta dal pastrano bianco impermeabile, e il capo coronato del cappello a cilindro. La frusta è

critica d'arte

Pagina 198

Due cavalieri con lo spadino al fianco e il codino dietro la parrucca, rispettosi, cerimoniosi, toccando quasi con il cappello a tre punte la terra

critica d'arte

Pagina 271

esagerazione: si dovea gettare il cappello in terra, e, quasi stetti per dire, sopra la medesima voltolarsi come i giumenti, e anche battere il capo per le

critica d'arte

Pagina 288

daino; il cappello di feltro gialliccio a gran piuma; gli stivali di cuoio giallastro, con i risvolti delle trombe giallo-rossigni; al ginocchio

critica d'arte

Pagina 291

Brera, in toga romana, si fa un Beccaria in veste da camera. A Cesare Balbo si mettono in mano gli occhiali, al Bodoni si mette in mano il cappello a

critica d'arte

Pagina 32

, dipinto da esso medesimo. Cappello sulla nuca, occhi stralunati, espressione bislacca — si intende quel bislacco innocente dei giovinotti artisti, chiassosi

critica d'arte

Pagina 388

veli e nastri e monili, incoronata di fiori, dà il braccio ad un signore vecchiotto in pelliccia e cappello a cilindro, il padrino, il padrone, il

critica d'arte

Pagina 394

tramestìo; e un tale, in fondo, mostra certi quadri ad un signore chiuso nella sua cravattona bianca e ad una signora conciata di un enorme cappello di

critica d'arte

Pagina 398

qualche difficoltà. Teneva le mani dietro la schiena e la pipa nelle mani, il cappello indietro sulla nuca, e il violino abbottonato sotto l’abito, il

critica d'arte

Pagina 409

delle acconciature delle nostre signore, degli abiti e del cappello degli uomini? Certo, a noi sembra che il vestire non sia mai stato in nessuna età

critica d'arte

Pagina 44

Cavour di Milano, e il Magni non solo nel Rossini, che col cappello a cilindro saluta la gente nell’atrio della Scala, ma ben anche in quel Leonardo

critica d'arte

Pagina 64

tela due persone che s’incontrano nella via e si salutano togliendosi il cappello, poteva risparmiare di scrivere sotto il quadro: La probità saluant

critica d'arte

Pagina 8

Cerca

Modifica ricerca