Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: bellezza

Numero di risultati: 32 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Scultura e pittura d'oggi. Ricerche

266229
Boito, Camillo 32 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Bocca
  • Roma-Torino- Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

monumenti di straordinaria varietà e bellezza, parrebbe che dovessero abbondare quelli di prospettiva. De’ primi, oltre ai giovani che ricorderemo più

critica d'arte

Pagina 116

considerarsi come un parlante simbolo della società d’allora, che teneva il neo per una grande bellezza naturale, a questo patto per altro, che fosse un

critica d'arte

Pagina 128

espressione, che bellezza di composizione, che scienza di muscoli, che miracolo d’arte! Un giovine, che non ha fatto mai niente, gli si pianta in faccia

critica d'arte

Pagina 136

La logica dell’arte è relativa, come la bellezza. In un’altra città la chiesa di San Marco, per esempio, sarebbe troppo matta: ori, mosaici, colonne

critica d'arte

Pagina 145

vestire: così insomma questo elemento di rovina è un elemento di bellezza.

critica d'arte

Pagina 150

In questo è loro di danno, non di aiuto la infinita varietà e bellezza della vecchia arte veneziana. S’è toccato delle architetture del Medio Evo; ma

critica d'arte

Pagina 152

allora meritato davvero di goderci la bellezza, saremo più contenti di noi medesimi, e la soddisfazione di noi stessi ci moltiplicherà il piacere

critica d'arte

Pagina 179

’opera. Un canto del Rossini ed un sonetto del Petrarca, chi non li capisce di botto? Ma per capire, per sentire la bellezza di un quartetto del

critica d'arte

Pagina 179

Ciancie senza costrutto. La bellezza di Roma è rimasta così faticosa e imponente com’era prima, e la città non ha perduto con la Reggia, col Senato

critica d'arte

Pagina 222

, ad onta della opportunità e della bellezza; senza dire che le case romane, eccetto quelle altissime della Suburra e di altri quartieri popolari

critica d'arte

Pagina 227

Oh come i Greci, con quel loro genio sensato, sentivano che le forme dei vasi non dovevano essere alterate da una troppo libera bellezza di pittura

critica d'arte

Pagina 242

Ma può darsi — noioso dubbio! — che nella bellezza delle stoffe vecchie ci entri un tantino il pennello del tempo:

critica d'arte

Pagina 251

natura alla bellezza non materiale, facendola servire all’idea ingenuamente poetica, ch’egli nutriva nella testa. Certo, i contorni apparivano un po

critica d'arte

Pagina 262

moglie nello stesso piatto, e di non guardarla quand'ella mangia, starnuta o sbadiglia. Questo desiderio della sanità, della bellezza e della

critica d'arte

Pagina 279

perchè le cattedrali di marmo cacciassero nelle nubi la loro cupola. Chi non sa il caso del Cenacolo di Andrea del Sarto, che vinse con la sua bellezza i

critica d'arte

Pagina 298

bellezza, in un carme, per dirlo alla maniera degli hegeliani, all’assoluto. Disgraziatamente que’ cori stonano un poco.

critica d'arte

Pagina 309

della moralità naturale. Cinque, anzi nove decimi della bellezza artistica e della bontà santa, vengono da ciò che, in misura più copiosa e in qualità più

critica d'arte

Pagina 329

bellezza particolare. E le spighe che si inchinano, e la guardatura del leone, e la schiuma che esce fuori di bocca al cinghiale, e molte altre cose

critica d'arte

Pagina 33

non giunge alla maestà dello stile, nè alla severa bellezza di certe figure, massime di certe teste del Leys, che non invidiano alle volte i ritratti

critica d'arte

Pagina 349

lasciarsi dominare da esso, lo domina. È un’arte da egoista: è l’arte della nostra società civile. Lo Stevens non ha bisogno della bellezza femminile

critica d'arte

Pagina 378

una lunga e leggiera stanga orizzontale. Asini e cavalli sentono la loro bellezza e galoppano su per le salite e trottano giù per le discese, sempre

critica d'arte

Pagina 384

nubi nere e gonfie, e il mare diventare di piombo. L'asinaio, ragazzo di quindici anni, bruno, con i denti sì candidi e perfetti che era una bellezza a

critica d'arte

Pagina 386

linea, essendo tozze e gravi. Se non che all’Amendola la bellezza non importava: voleva anzi un certo che di selvatico primitivo, una certa oscurità di

critica d'arte

Pagina 409

non iscoppii, lo Strazza nella realtà non usciva dalla bellezza, anzi rialzava la materia ad una graziosa nobiltà di classicismo. L'Audace, benché

critica d'arte

Pagina 417

tanto volo. Se fosse vero, come dicono, che l’anima dei buoni, sciolta, s’accosta alla bellezza eterna, nessuno la meriterebbe più dell’amico nostro

critica d'arte

Pagina 419

sta nella forma, e in una forma di garbo classico, la bellezza elegantemente minuta ha un’importanza essenziale.

critica d'arte

Pagina 43

collocazione delle gentili figure allegoriche, e l’insieme del monumento sparpagliato e rigido non corrispondano alla maschia bellezza dei quattro cari

critica d'arte

Pagina 47

, attortigliato ad un tronco di palma. Accanto è Roma imperiale: matrona di maschie forme, di severa bellezza, che sino dalle larghe pieghe spira la forza

critica d'arte

Pagina 54

si dimenticano; mentre un difetto è come il manico, col quale la bellezza stessa si afferra più facilmente. Le statue del Bernini, stupende ad ogni

critica d'arte

Pagina 61

’arte la bellezza, che la statua deve avere dinanzi, ai fianchi, di dietro, tutto in giro, mentre la pittura non mostra che un solo prospetto. E il

critica d'arte

Pagina 63

Si ha un bel dire che il genio dell’artefice deve trovare fra il naturale ed il bello quel termine di mezzo, in cui bellezza e natura si uniscono

critica d'arte

Pagina 65

Rubens cicciosa e audacemente colorita gli si riflette nel viso. Ma in Leonardo la forma e la sapienza si affratellano nell’unità miracolosa della bellezza

critica d'arte

Pagina 94

Cerca

Modifica ricerca