Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: appunto

Numero di risultati: 25 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Scultura e pittura d'oggi. Ricerche

266240
Boito, Camillo 25 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Bocca
  • Roma-Torino- Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

certo teatrino, il quale, da certe acconcie aperture e a traverso di certi veli colorati, riceve quella luce appunto che dovrebbe mostrare il dipinto

critica d'arte

Pagina 109

Un dì, fu appunto il 18 del mese di luglio nell’anno 1573, venne chiamato dinanzi al tribunale del Santo Ufficio in Venezia Paolo Caliari veronese

critica d'arte

Pagina 11

singolare come i Veneziani, i quali hanno prontissimo ed astutissimo il pensiero, sieno pigri non di rado appunto nel pensare, contentandosi di

critica d'arte

Pagina 148

Si potrebbe, quanto ai restauri, distinguere appunto gli edificii in tre classi: quelli dei quali ogni pezzo che li compone ha una importanza in sè

critica d'arte

Pagina 159

La scala, che venezianescamente si dice a bovolo, cioè a chiocciola, fa parte del vecchio palazzo dei Contarmi, i quali si chiamavano appunto del

critica d'arte

Pagina 161

! Aveva stabilito un giorno per morire, e perchè allora appunto era arrivato nell’isola Sesto Pompeo, accompagnato da Valerio Massimo, lo mandò a

critica d'arte

Pagina 186

, con le loro gelosie verdi e le loro grondaie sporgenti; il vestito delle signore, appunto da signore per un dì di pioggia; il nero lucido della

critica d'arte

Pagina 199

dimostrare appunto che il manichino è più vecchio del frate di San Marco, e che fu inventato in Germania, sebbene ci sia forse venuto, almeno nel nome, per

critica d'arte

Pagina 203

si possa con serietà tentare è per l’appunto Roma. L’imitazione assumerebbe qualcosa del puerile. Avere accanto l’esemplare e la copia farebbe ridere

critica d'arte

Pagina 227

trabeazione con il suo architrave, il suo fregio e la sua cornice diventa nei chiostri ora menzionati troppo alta e pesante, che è appunto il contrario

critica d'arte

Pagina 231

’arte si collegano insieme per diventare insieme, senza sforzo, ciò che devono essere appunto, nè più nè meno.

critica d'arte

Pagina 241

le forze di molti, e, non mutando a ogni tratto, si perfezionino via via, a poco a poco accrescendosi e sviluppandosi, come fanno appunto il Salviati

critica d'arte

Pagina 248

Appunto in causa delle mie corone. Amor di studio non fe’mai ricco nessuno. —

critica d'arte

Pagina 254

Torino è nell’arte una delle più moderne fra tutte le provincie italiane; ma, per questo appunto, delle più dubbiose. I giovani artisti — caso raro

critica d'arte

Pagina 256

del Goldoni s’ammirano tuttavia per le più vive commedie che sieno mai state scritte, perchè quelle sono appunto le commedie della Grecia quattro

critica d'arte

Pagina 258

che la parte più chiara sia quella che non si vede, e che le altre donne stanno appunto guardando. Le membra della ragazza sono inoltre gentili, non

critica d'arte

Pagina 279

Italia e fuori d’Italia. La statuaria più bella d’ogni età e d’ogni paese è quella appunto che abbraccia la sorella maggiore. Da sè lo scarpello o si

critica d'arte

Pagina 305

Poiché noi siamo appunto dell’opinione del Varchi, solennissimo e rettoricissimo segretario di queste contese bambinesche, cioè a dire, quel che

critica d'arte

Pagina 308

dovuto vincere sé stessi, giacché inclinano naturalmente più al vivace che al sodo. Ed ecco, appunto perchè le due arti sorelle non si somigliano, come

critica d'arte

Pagina 339

I Francesi fecero per l’appunto il contrario. Raccolsero le loro cose migliori, le mandarono senza rompersi il capo a restringerne il numero, e

critica d'arte

Pagina 361

degli anni nostri, com’egli le vede per l’appunto ogni dì, tale e quale. E ci si permetta, preghiamo, parlando di un artista tanto sincero, di riferire

critica d'arte

Pagina 375

appunto nel confondersi nello spirito comune: Incarnarlo, ecco il busilli; e Alfredo Stevens è il primo fra tutti quanti gli artisti, i quali vanno

critica d'arte

Pagina 379

Mostra di Napoli, sono i due appunto che abbiamo serbati per ultimi, e che, prima di trattare l’arte scultoria in grande, l’hanno variamente esercitata

critica d'arte

Pagina 408

per l’appunto in cui il classicismo piglia senza impacci forma tutta sua propria.

critica d'arte

Pagina 56

quale, oltre ai notati malanni, ha pure, se non ci inganniamo, questo essenzialissimo, che manca appunto di stile. Stile? Bisogna intenderci. Noi

critica d'arte

Pagina 58

Cerca

Modifica ricerca