Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: tre

Numero di risultati: 38 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

476543
Angelo Secchi 38 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Dumolard
  • Milano
  • astronomia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Pegaso è rappresentato come un immenso cavallo alato e si riconosce facilmente in cielo per un grande quadrato che fanno tre delle sue stelle colla

astronomia

Pagina 10

piuttosto alla sua base, in uno strato composto di vapori di diversi metalli, comparativamente sottile, cioè alto due in tre secondi al più Nel Sole un

astronomia

Pagina 101

Dobbiamo questa figura e le tre seguenti alla gentilezza dell’editore francesesig. Gauthier Villars. A quest’opera rimettiamo il lettore per una più

astronomia

Pagina 103

, Vol. II. Dobbiamo questa figura e le tre seguenti alla gentilezza dell’editore francesesig. Gauthier Villars. A quest’opera rimettiamo il lettore per

astronomia

Pagina 103

Noi ne ottenemmo uno assai simile a quello di alcune stelle rosse, come la 152 di Schjellerup e alcune altre a Fig. 24. tre zone, mediante la

astronomia

Pagina 112

di temperatura sufficiente a dare le linee del carbonio pure e separate affatto da quelle del suo ossido. Parrebbe pertanto che le tre zone principali

astronomia

Pagina 114

tipo: è veramente singolare per la sua vivacità. Il suo colore è rosso di sangue. Lo spettro è composto di tre zone assai vive e larghe. Una gialla, l

astronomia

Pagina 117

vedute? Inoltre è caso frequente trovare due o tre stelle rosse vicine ad una principale dello stesso colore. Di qui si potrebbe raccogliere come le

astronomia

Pagina 120

Anno 389. Nell’Aquila presso α; segnalata da Cuspiniano, ai tempi di Onorio: essa brillava come Venere: sparì tre settimane appresso. È incerto l

astronomia

Pagina 136

queste tre stelle sono di 8a in 9a. Lo spettro è a zone disperse molto irregolari, e sono della categoria della variabile sopra descritta. Da principio noi

astronomia

Pagina 143

ore diminuisce dalla seconda grandezza fino a sparire ad occhio nudo. Fu scoperta da Fabricio nel 1596. Decresce per circa tre mesi, e rimane quasi o

astronomia

Pagina 144

La terza (20or 9m 39s; + 36° 16') è simile, ma più difficile a determinarsi per la stella vicina che sturba. È notabile la presenza di tre stelle

astronomia

Pagina 144

Raccogliendo in breve il detto finora noi vediamo che vi sono tre specie di variabilità dovute a tre cause diverse.

astronomia

Pagina 149

cui divergono parecchi raggi, tre de’ quali sono distintissimi in alto (v. fig. 38.

astronomia

Pagina 156

vedremo accadere nelle nebulose. Uno solo, quello della chioma di Berenice 53 M. dà tre zone più chiare. Forse quello del Delfino ha pure righe lucide e

astronomia

Pagina 160

risolversi furono detti gruppi, agli irresolubili si restrinse il nome di Nebulose. Di queste vi sono tre categorie: 1.a le Nebulose planetarie, 2.a le

astronomia

Pagina 165

diffusa di cui doveano esser formate. Il signor Huggins applicando lo spettroscopio a questi oggetti, trovò che il loro spettro si componeva di tre sole

astronomia

Pagina 172

sembra una coda di cometa attaccata alla stella, tali le tre linee stellari che partono dalla nebulosità in A. R. = 21h 32m 26s Decl. = − 23° 47' 59

astronomia

Pagina 181

Molte stelle che vedute ad occhio nudo sembrano semplici, osservate cogli strumenti si trovano esser composte di due e talora di tre e più

astronomia

Pagina 206

rappresentando il numero delle stelle visibilmente doppie de’ suoi primi tre ordini (vale a dire di quelle la cui distanza non supera 4") per 693, di queste

astronomia

Pagina 224

Cap. James, risulterebbe esser la Terra non uno sferoide di rivoluzione attorno all’asse polare, ma uno sferoide a tre assi disuguali, con piccolissima

astronomia

Pagina 244

conoscono i due raggi BC, e CS, non che la somma delle loro latitudini geografiche BCS, avremo dunque i tre elementi per risolvere il triangolo BCS, e

astronomia

Pagina 251

orologio, e un cannocchiale, e un secondo in arco di parallasse sarebbe dato per due o tre minuti di tempo. Talchè questa parallasse per piccola che

astronomia

Pagina 259

grandiosi preparativi che si fecero in ognuna delle tre epoche in cui l’astronomia risorta poté fruire di sì preziosa occasione.

astronomia

Pagina 259

Siano T, V, S, fig. 63) i centri dei tre astri: sulla Terra Fig. 63 T siano due osservatori collocati nelle stazioni assai lontane A e B: è manifesto

astronomia

Pagina 261

per tre minuti di tempo ciascheduno.

astronomia

Pagina 263

Tre zone nel sistema planetario meritano principale attenzione; la zona interna da Mercurio a Marte, ove i pianeti sono di mediocre grandezza e di

astronomia

Pagina 285

, dopo di che si restringe moltissimo a soli 3° di larghezza H.XI. per dilatarsi nuovamente e terminare in un ventaglio di tre rami ben distinti all

astronomia

Pagina 304

tre volumi.

astronomia

Pagina 32

grand’orbe; e la luce impiegherebbe tre anni e un quarto a venire da esse a noi. Questa cifra va in realtà almeno decuplata per tutte le stelle vicine

astronomia

Pagina 334

unità il viaggio della luce nel tempo di tre anni e un quarto (quale sarebbe per una stella che avesse un secondo di parallasse), ma questa distanza

astronomia

Pagina 335

Catalogo delle stelle minori fatto da Argelander, e pubblicato in tre epoche successive, dalle stelle di -2° di declinazione australe fino al polo

astronomia

Pagina 35

. Chambers nel 1876 gennajo la trovò rubino, di nona grandezza e tre quarti; ora è bel rubino.

astronomia

Pagina 357

l’astronomia stellare; basti dire che nei tre quarti già trascorsi di questo secolo, cioè dal 1800 al 1875 si contano 52 Cataloghi, che in media

astronomia

Pagina 36

trapezio come nella figura (v. fig.1); a uno degli angoli sono attaccate altre tre ε, ζ, η disposte in linea spezzata. Se vogliamo che le prime

astronomia

Pagina 4

Era questo prisma composto di tre altri, figura 7.a: uno mediano F di Flint pesante (borato di piombo) e due altri Fig. 7 C, C' di Crown: erano essi

astronomia

Pagina 70

’ottico Hofman di Parigi migliorò il prisma notabilmente, estendendo il numero dei prismi componenti a cinque, cioè due di Flint pesante FF, e tre di

astronomia

Pagina 71

prospettiva: l’altra stella ne presenta invece tre sole, senza che esse si possano risolvere in vere righe metalliche nere o brillanti. È difficile

astronomia

Pagina 86

Cerca

Modifica ricerca