Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: tipo

Numero di risultati: 42 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

476057
Angelo Secchi 42 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Dumolard
  • Milano
  • astronomia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

: diamo questa, perchè essa racchiude un tipo di molte forme insieme riunite, e fa vedere la struttura granulosa della fotosfera e delle sue correnti e

astronomia

Pagina 103

terzo tipo.

astronomia

Pagina 105

di primo tipo sarebbero dotate di atmosfere idrogenica più densa e più calda. Le righe metalliche in queste sarebbero più difficili a vedere, forse per

astronomia

Pagina 110

Anche la difficoltà di distinguere in certi casi il secondo tipo dal terzo, e il vedere come quelle di secondo cambiando colore tendano a divenire

astronomia

Pagina 111

dilatarsi delle sue zone di assorbimento. È probabile che le stelle di 4° tipo ed altre stelle ci appaiano piccole per solo assorbimento.

astronomia

Pagina 111

Gli spettri però delle stelle del terzo e quarto tipo sembrano indicare una costituzione alquanto diversa e specialmente un eccesso di certi elementi

astronomia

Pagina 111

Fig. 26 Spettro stellare di 4° tipo

astronomia

Pagina 113

delle stelle di 4° tipo fossero le a, b, c, dello spettro del carbonio: le ultime non si vedrebbero per la loro debolezza.

astronomia

Pagina 114

Lo spettro del quarto tipo sembra dunque del carbonio in qualcheduna delle sue molteplici forme. Non è da dissimulare che non sempre si è trovata

astronomia

Pagina 116

del 3° tipo quella di α Ercole, e del quarto la stella 152 del catalogo di Schjellerup come la più bella di questa specie (posta in Asc. Retta = 12h

astronomia

Pagina 117

stella del terzo tipo e principalmente in α Ercole la nera del verde non coincide precisamente col magnesio ma è un poco verso il rosso (v.fig. 28) ma

astronomia

Pagina 118

Laonde per concludere diremo: «Gli spettri stellari di 1° e 2° tipo hanno linee di assorbimento dovute a vapori metallici come il Sole; quelle di 3

astronomia

Pagina 120

Lo spettroscopio ci ha rivelato ancora in cielo un altro fatto importante. Questo si è che per lo più le stelle di uno stesso tipo sono molto

astronomia

Pagina 120

gialle e rosse di 2° e 3° tipo scintillano meno rapidamente che le stelle bianche di 1° tipo, e che il cambiamento di colore arriva a farsi fino a 50

astronomia

Pagina 122

. Queste erano tutte linee brillanti: di più avea alcune zone vive che richiamavano il 4° tipo, ma colla giunta delle linee lucide. Presto però la stella

astronomia

Pagina 142

’Orsa. Nell’intervallo non vi sono righe distinte, ma uno spettro continuo. Il tipo si accosterebbe al 4°, ma manca quella del verde intermedio.

astronomia

Pagina 143

verso il violetto, e sembra coincidere colla 3a riga del medesimo colore nello spettro delle stelle di 4° tipo. Il posto di queste righe è difficile a

astronomia

Pagina 143

dello stesso tipo straordinario così vicine. Il loro colore è un giallo ranciato. Ognuno comprende che attesa la difficoltà dell’osservazione, le

astronomia

Pagina 144

piccola è rossastra. Lo spettroscopio ci ha mostrato che quando è lucida il suo spettro è rigato di terzo tipo, e che col diminuire della luce conserva

astronomia

Pagina 144

(4.5) Verde deciso suddiviso da altre linee fine solite del tipo; questa zona è separata da una forte linea nera assai larga del magnesio (? o

astronomia

Pagina 145

«27 novembre 1867. La luce è uguale a ζ Balena onde è di terza grandezza decisa. Il colore è un bel rosso rubino. Lo spettro è magnifico e del tipo

astronomia

Pagina 145

nelle varie fasi, non ha mostrato variazione di spettro. Essa è di primo tipo, e lo ha sempre conservato costante anche nel suo minimo. Questo fatto

astronomia

Pagina 148

Combinando questi due cataloghi con quelli delle stelle di primo e secondo tipo dati nei § precedenti il lettore ha qui un primo lavoro che può

astronomia

Pagina 153

questa materia che solo può gustarsi e non descriversi. E la via lattea e le Nubi di Magellano possono dirsi formate tutte su questo tipo; ma su queste

astronomia

Pagina 156

Le nebulose rigorosamente ellittiche sono molto numerose, e generalmente del tipo della figura 5 Tavola VII.

astronomia

Pagina 174

è di tipo spettrale diverso dalle altre, e che per ciò non sembra appartenere allo stesso gruppo. Ciò mostra che le prime fanno un sistema comune a

astronomia

Pagina 189

16.° Sarebbe però bene angusta veduta quella di voler modellato l’Universo tutto sul tipo del nostro piccolo globo, mentre il nostro stesso

astronomia

Pagina 338

È questo un supplemento ai cataloghi del 1° e 2° tipo dati nelle nostre prime memorie. Non vi è dubbio che molti spettri sono variabili, onde alla

astronomia

Pagina 359

cielo. Dal confronto si rileva che alcune stelle per noi di 2° tipo, sono dal signor D’Arrest messe nel 3° parte per variabilità reale parte per

astronomia

Pagina 359

1.° Il primo tipo è quello delle stelle bianche o azzurrognole (Tav. III, fig.2) come Sirio, α Lira, β, γ, β, ε, ζ, η dell’Orsa Maggiore, Castore

astronomia

Pagina 88

È bene avvertire che in parecchie di questo tipo, come in Procione, α Aquila, α Vergine ecc. si scorgono molte righe fine abbastanza ben visibili, ai

astronomia

Pagina 90

2°. Il secondo tipo è quello delle stelle gialle: esse hanno righe finissime; le righe dell’idrogeno pure vi sono, ma sono sottili e non punto così

astronomia

Pagina 90

Molte stelle minori bianche paiono avere spettro continuo e senza righe, ma studiate con cura si trovano di questo tipo colle righe però molto fine.

astronomia

Pagina 90

3.° Il terzo tipo è quello che si trova nelle stelle ranciate e rosse; esso è formato di linee nere e lucide interpolate a zone o bande scure

astronomia

Pagina 92

Catalogo di alcune stelle più belle di 3° tipo.

astronomia

Pagina 93

Gli spettri di terzo tipo sono rappresentati nella Tav. III cromolitografica, fig. 3 e 4, da due figure importanti, α Orione, e α Ercole. In fondo

astronomia

Pagina 93

: quando è piccola si riduce a sole poche righe lucide ai posti delle parti vive dello spettro di questo tipo.

astronomia

Pagina 94

4.° Il quarto tipo è assai bizzarro e vario. Potrebbe credersi a prima vista che esso risulti dal terzo sopprimendo alcune delle linee scure. Così

astronomia

Pagina 95

per tipo α Ercole ove le scannellature sono ordinariamente irresolubili anche col gran prisma obiettivo, però talora e principalmente nei periodi che la

astronomia

Pagina 95

Catalogo di alcune stelle principali di 4° tipo

astronomia

Pagina 96

Questo tipo raccoglie alcune stelle assai curiose, che sono per lo più di color rosso di sangue e di piccola grandezza. Non ne conosco alcuna

astronomia

Pagina 96

nere, non diverse però di posizione e possono formare un 5° tipo a righe lucide.

astronomia

Pagina 98

Cerca

Modifica ricerca