Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: stesse

Numero di risultati: 17 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

478198
Angelo Secchi 17 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Dumolard
  • Milano
  • astronomia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

zone larghe e sfumate in quelle stesse regioni dove il sodio diretto dà righe lucide dilatate. Da questi fatti conclusero i fisici che le righe D del

astronomia

Pagina 101

vediamo in questi spettri sono le linee stesse vive metalliche che si vedono nello spettro dell’arco elettrico, ma che riescono diffuse per la mancanza

astronomia

Pagina 114

alla sostanza elementare. Di più queste linee stesse sono diverse secondo la temperatura della sostanza, e il modo di trarne la luce, e secondo il

astronomia

Pagina 115

da ciò nascono probabilmente tutte le divergenze trovate. Così per esempio l’ossido di carbonio e l’idrogeno carburato hanno le stesse zone, ma in uno

astronomia

Pagina 116

Le stelle doppie di cui si è finora calcolato il periodo sono poche assai, e di queste stesse incerte sono non poche. Solo il tempo potrà renderci

astronomia

Pagina 223

solo i limiti del creato, ma anche a provare che nella profondità dello spazio regnano quelle stesse leggi delle forze che regolano i fenomeni a noi

astronomia

Pagina 229

corteggio di quella stella che noi chiamiamo Sole. Questa cognizione poi ha per base le dimensioni stesse del nostro pianeta, e da questo dobbiamo dare

astronomia

Pagina 237

la quale si ha tutta la grandezza del sistema espressa dalle stesse unità in cui si è definita la misura del globo. Del resto l’astronomia insegna

astronomia

Pagina 245

I lavori di zone di Devico e dell’Americano Bond ed altri conducono alle stesse conclusioni, cioè:

astronomia

Pagina 312

Vediamo ora quali raggi le sfere devono avere per contenere le stesse classi di stelle supponendo che la loro densità apparente sia anche reale. La

astronomia

Pagina 318

che lo spazio occupato da certune deve essere sterminato, abbracciando vaste regioni celesti difficili esse stesse a determinarsi, e definirsi, come

astronomia

Pagina 328

, esso però è sufficiente per assicurarci che le leggi che reggono la materia sono le stesse da noi e in quelle remote profondità, e le scoperte

astronomia

Pagina 337

proprio. La quinta la declinazione e la sesta le sue variazioni per le stesse cagioni. Il segno + indica declinazione boreale il − australe. Queste

astronomia

Pagina 36

valutarsi quanto più deboli sono le luci stesse.

astronomia

Pagina 54

modo e colle stesse piccole differenze dei diversi osservatori. L’influenza di costituzione de’ diversi occhi è dunque sicura. In queste ricerche non

astronomia

Pagina 62

stesse righe che davano le fessure. Trovato questo mezzo lo applicò all’esame dei punti lucidi del cielo, i pianeti e le stelle, per riconoscere se tutte

astronomia

Pagina 67

la B del Sole, in α Orione vide pure queste stesse righe e una moltitudine di altre. Ann. Di Fisica di Gilbert, vol. 74, 1823. Però la difficoltà di

astronomia

Pagina 68

Cerca

Modifica ricerca