Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: relative

Numero di risultati: 12 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

478039
Angelo Secchi 12 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Dumolard
  • Milano
  • astronomia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

facilmente a trovare le distanze relative dei pianeti espresse per la distanza stessa della Terra dal Sole presa essa stessa come unità.

astronomia

Pagina 245

, e l’angolo compreso. Mediante osservazioni consimili si poterono stabilire le distanze relative di Marte, Giove e Saturno, pianeti noti agli antichi.

astronomia

Pagina 248

prendere cogli apparecchi micrometrici le misure relative della posizione delle stelle vicine che entrano nel campo simultaneamente. Per quelle che non ci

astronomia

Pagina 26

dipendono da elementi molto diversi e sui quali può regnare qualche incertezza, come sono peres. le masse relative degli astri perturbatori e

astronomia

Pagina 282

Delle distanze relative delle stelle.

astronomia

Pagina 293

che riguarda le misure assolute. Che se soltanto si cerchino le misure relative, cioè se ci contentiamo di sapere con quale proporzione siano da noi

astronomia

Pagina 293

apparirebbe come stella dell’ordine immediatamente seguente. Fondati pertanto su questa regola di probabilità si è formata una scala di distanze relative che

astronomia

Pagina 294

Un altro elemento per giudicare delle distanze relative delle stelle, si ha dai moti proprii. Anche qui è evidente che se tutte le stelle avessero

astronomia

Pagina 294

memoria la distinzione delle stelle e le loro posizioni relative. Evvi anche un atlante di Dien che si estende a tutto il cielo, ma le varie tavole

astronomia

Pagina 30

per scoprire la variabilità delle stelle si suole confrontare fra di loro varie stelle di grandezza ben sicura, e disporle in serie relative graduate

astronomia

Pagina 53

Le precedenti conclusioni sono relative soltanto alle stelle visibili ad occhio nudo. Per le stelle telescopiche la cosa è notabilmente diversa

astronomia

Pagina 54

riflessa dalla faccia del prisma per fissare le posizioni relative delle righe. Vedi Bullettino Meteorologico del Coll. Romano vol. II, n. 1 e n. 14

astronomia

Pagina 73

Cerca

Modifica ricerca