Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: principale

Numero di risultati: 39 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

478147
Angelo Secchi 39 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Dumolard
  • Milano
  • astronomia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

vedute? Inoltre è caso frequente trovare due o tre stelle rosse vicine ad una principale dello stesso colore. Di qui si potrebbe raccogliere come le

astronomia

Pagina 120

parte principale si include in un gran trapezio di stelle gialle. Al basso e dopo il cane si ha l’immensa costellazione Nave Argo che proiettata sul

astronomia

Pagina 13

almeno questa causa non è la sola e forse non è la principale.

astronomia

Pagina 131

spettro, mentre la parte principale dell’imagine risulta da una continua ricomposizione de’ vari colori rapidamente sovrapposti.

astronomia

Pagina 132

gruppo non è identico in tutte: nella 2a pare composto di righe vive. La riga lucida principale non pare la F dell’idrogeno. Essa n’è lontana assai

astronomia

Pagina 143

periodico, e dovuto, o al moto della principale, o a perturbazione prodotta dall’attrazione di altri satelliti oscuri che la circondano. Algol è dunque finora

astronomia

Pagina 148

macchie del nostro Sole. Di più tutte presentano dei periodi secondarii inseriti nel periodo principale come accade pure per le macchie solari. Questo

astronomia

Pagina 149

mancavano le denominazioni delle stelle poste fuori del corpo principale che essi indicavano in genere col nome d’informes, ed è stato appunto con

astronomia

Pagina 15

dà la parte centrale del pezzo principale dedotta da misure fatte da noi nel 1885. (A. R.= 2h 10m Decl.= +56° 34').

astronomia

Pagina 154

La stella principale a sta in AR 18h 9m e Decl. − 19° 6', dalla quale partono come raggi le linee az, as, am, ao ecc.

astronomia

Pagina 156

Accanto a questo è un magnifico sistema di archi incrociati in molti modi, la principale stando a circa A.R.= 18h 20m, e Decl. − 18° 53. Il campo

astronomia

Pagina 156

eguaglianza non essendo che di 10a a 11a. Nella figura è disegnata la parte principale. Nella linea orizzontale per errore sono messi apici invece dell

astronomia

Pagina 162

Geissler coll’idrogeno: la principale (a) cade vicina ad una oscura ben forte che è presso al mezzo tra b e F solari, ma la linea della nebulosità

astronomia

Pagina 171

spettro continuo per la sua bassa temperatura. Ad ad ogni modo qui siamo in un caso diverso dalle planetarie. La nebulosa principale è accompagnata

astronomia

Pagina 173

l’angolo di posizione. In questa pratica si considera il centro di rotazione posto nello stella principale. Bisogna avvertire che il cannocchiale

astronomia

Pagina 208

principale. Bisogna avvertire che il cannocchiale rovescia; onde la compagna è al Sud apparente, quando realmente sta al Nord. . Se eravi una parallasse

astronomia

Pagina 208

diversamente all’asse. In queste due sezioni però l’asse del cilindro determina un centro comune alle due ellissi, onde se la stella principale sta

astronomia

Pagina 214

. . Allora siccome la stella principale S deve stare nel fuoco della ellisse vera, tirando la retta CS e prolungandola fino al perimetro, la retta AB sarà

astronomia

Pagina 215

stella principale ha un moto proprio di 3",6, risulta che la sua velocità lineare è di 371 milioni di miglia inglesi all’anno questi elementi però sono

astronomia

Pagina 219

realmente un satellite, difficile a vedere, perchè immerso nei raggi della principale, ma che pure si è scoperto e misurato Fig. 50. Orbite della

astronomia

Pagina 220

Le cause di tali mutazioni sono molte, ma la principale è dovuta a ciò che il polo del mondo, e per conseguenza l’intersecazione dell’Ecclittica coll

astronomia

Pagina 23

obiettivi ha nel suo foco principale la fiamma di una viva luce, per esempio una luce elettrica, o luce Drummond, l’altro (il lontano) uno specchio. I

astronomia

Pagina 275

campo del cannocchiale principale. Senza questi aiuti sarebbe impossibile far le misure delle stelle vicinissime, poichè il moto diurno della sfera è

astronomia

Pagina 28

Tre zone nel sistema planetario meritano principale attenzione; la zona interna da Mercurio a Marte, ove i pianeti sono di mediocre grandezza e di

astronomia

Pagina 285

’apice di traslazione del sistema solare sta sul circolo principale delle stelle grandi, anzi più precisamente vicino al punto di Ercole ove s’incrociano

astronomia

Pagina 303

. Dal Cigno ove è larghissima essa si suddivide come è notorio nell’Aquila, e il ramo principale corre per Antinoo, lo scudo di Sobieski e il Sagittario

astronomia

Pagina 304

massimo più prossimo. Essa taglia l’Equatore celeste a 108° e a 288° col ramo principale, e col secondario a 268°, restando il medio dal lato

astronomia

Pagina 305

Dal lato di 18 ore (Aquila), cioè nella parte principale, 73 scandagli, 10612 stelle.

astronomia

Pagina 306

principale, essa si avrà dalla tavola seguente data da Struve dietro i suoi calcoli, fondati sugli scandagli di Herschel.

astronomia

Pagina 314

numerose speculazioni che si sono fatte sulla struttura della Via Lattea come parte principale dell’Universo. Keplero fu il primo a considerare la Via

astronomia

Pagina 320

diretta, come si vede da rinforzo delle zone, in parte riflessa dal Sole; ma la parte principale e più caratteristica è quella delle zone lucide che

astronomia

Pagina 330

alle medesime leggi di Keplero, che reggono i pianeti giranti attorno al nostro Sole. Se i Soli secondarii che fanno da satelliti al principale, sono

astronomia

Pagina 332

6.° Le stelle che apparentemente ci sembrano le più grandi, sono anche le più vicine, e la distanza è la causa principale, benchè non unica, dell

astronomia

Pagina 333

questi colori 1.° non sono sempre complementarj, 2.° coprendo la principale sotto una sbarretta metallica fina, formata con molla spirale da bilanciere da

astronomia

Pagina 63

Per favorire le queste ricerche ed ovviare al grande incomodo che produceva la visione obliqua all’asse dell’obiettivo principale a cagione della

astronomia

Pagina 70

ha nel suo foco principale collocata una fessura SS' che riceve i raggi del corpo luminoso, i quali passati per l’obiettivo C escono paralleli

astronomia

Pagina 72

, la cui deviazione dei raggi è uguale alla deviazione cromatica media del prisma principale. Lo scopo di questa aggiunta sarà indicato appresso.

astronomia

Pagina 79

dalle oscillazioni dell’aria atmosferica, e dagli anelli di diffrazione dell’immagine principale. In tal posizione lo spettro è molto vivo, largo e ben

astronomia

Pagina 82

le principali, e moltissime altre; almeno 4000 in tutto, perchè oltre alla stella principale si esaminava tutto il suo contorno. I risultati furono

astronomia

Pagina 88

Cerca

Modifica ricerca